Il divano è il vero protagonista dell’ambiente living: centro del focolare e invito alla convivialità, esso rappresenta in un certo senso la quintessenza di una casa.
La sola vista di un divano può mettere immediatamente a proprio agio, suggerendo sensazioni di relax e favorendo un’immediata distensione.
In virtù di complemento d’arredo principale, il divano può determinare il carattere di una stanza, cambiandole volto quando necessario.
Infatti, qualora si avverta l’esigenza di dare un tocco di novità al proprio salotto, spesso risulta sufficiente cambiare il divano, scegliendo un modello dotato di grande personalità.
Esistono svariati stili di divani che, a prescindere dall’alternarsi delle mode e dalle preferenze personali, consentono di esprimere in maniera unica il carattere di un ambiente.
Scegliere lo stile del proprio divano significa dunque valorizzare l’unicità che ci contraddistingue: un divano in pelle racconterà alcuni tratti, mentre un divano che ricorda la Provenza evocherà sensazioni del tutto differenti.
All’interno dei paragrafi successivi si prenderanno in esame i principali stili di divani tra i quali è possibile scegliere, al fine di fornire una guida il più possibile esaustiva e facilitare il momento dell’acquisto.
I divani in stile arabo si distinguono per i colori accesi, mescolati assieme in un sapiente gioco di trame.
Questo stile prevede l’impiego prevalente di tessuti, che ricoprono le sedute, generalmente molto basse ed ampie.
Questi divani possono essere con o senza schienale, ma sono pensati per essere appoggiati al muro e lasciare al centro un pavimento importante che valorizzano con eleganza.
I divani in stile barocco veneziano rappresentano uno dei complementi d’arredo che maggiormente richiamano lo sfarzo di un’Italia che fu, conferendo un immediato senso di importanza ad un dato ambiente.
Ciò li rende una delle opzioni preferite nel momento in cui si sceglie di arredare sale pubbliche che devono servire a rappresentare delle autorità, oppure abitazioni di un certo pregio ed interesse storico.
Si tratta di uno stile che dona un immediato calore all’ambiente living, evocando una rusticità fatta di elementi legati agli elementi dell’arte povera.
I divani in stile country riescono a rendere il salotto immediatamente più accogliente.
Questi complementi di arredo prevedono un forte impiego di legno e di tessuti realizzati in materiali grezzi, al fine di suggerire l’aria che si respirava nelle case di campagna di una volta.
Per quanto riguarda la palette di colori, le tonalità virano dal bianco crema fino al glicine ed altri colori pastello, con qualche incursione di stampe floreali da dosare con sapienza.
Esiste forse qualcosa di più accogliente di una bella stufa in un salotto di montagna? Nulla, se non i divani in stile montagna, che puntano a ricreare quella sensazione nei diversi living.
Questo stile include l’uso di tessuti a stampe, generalmente sui toni del bianco, del rosso e del verde, tre colori facilmente ritrovabili in natura.
Eppure, è il legno il vero protagonista di questi divani, la cui struttura è visibile e solida, spesso con motivi ed intarsi che richiamano l’arte tirolese.
Se si opta per i divani in stile montagna, è importante adattare l’ambiente di tutta la stanza. In città, essi vanno bene più che altro per una taverna con camino.
Protagonisti delle riviste d’arredamento degli ultimi anni, i divani in stile scandinavo hanno conosciuto un successo crescente, tanto da divenire una delle scelte più popolari per arredare la propria stanza living.
Sono particolarmente apprezzati per la loro versatilità, che consente a questi complementi di inserirsi all’interno degli ambienti più disparati.
Ciò è possibile in virtù delle linee rigorose che li contraddistinguono, caratterizzate da geometrie essenziali, nonché dalla palette di colori.
Generalmente i divani in stile scandinavo, o nordico, sono foderati in tessuti dai colori neutri oppure di verdi e blu scuro: tonalità universali, che evocano un forte contatto con la natura e riescono perciò a calarsi in molti contesti con adattabilità.
I divani in stile shabby chic sono divenuti i complementi d’arredo living di maggior successo del decennio scorso. Grazie al loro appeal vissuto, essi sono in grado di suggerire un immediato senso di casa, di focolare, e risultano al contempo utili ad aumentare la luminosità di un ambiente.
Lo stile shabby chic, infatti, mette l’accento sull’importanza del colore bianco sporco, ottenuto generalmente lavorando il legno dipinto per ottenere un effetto finto rovinato.
I divani di questo stile, caratterizzati da braccioli dalle forme arrotondate e sapiente uso di ferro battuto per gli elementi strutturali, si inseriscono alla perfezione in contesti con qualche altro dettaglio shabby chic, ma non troppi.
Questo stile, infatti, rischia di risultare ridondante se usato per tutta la stanza.
Con forme inusuali e strutture che evocano un palco teatrale, non a caso i divani in stile impero entrano in scena all’interno di una stanza come protagonisti e richiedono dei comprimari all’altezza del ruolo.
Le imbottiture sono legate a toni forti, come il rosso carminio o il porpora, e fanno da contraltare all’eleganza della struttura, in legno intarsiato, che può essere lasciato naturale oppure dipinto di bianco.
In un contesto moderno, i divani stile impero devono essere sapientemente mixati con un arredamento consono.
Il divano in stile Chesterfield è un ottimo esempio di complemento di arredo che si inserisce alla perfezione in un living in stile industriale, valorizzandolo con un calore senza tempo.
Si tratta di una seduta che evoca morbidezza e tradizione, che contrasta perfettamente con i toni freddi e i materiali schietti di questo stile.
Per cui volesse optare per un altro modello, in generale la pelle è il materiale più utilizzato per i divani in stile industriale, con colori che possono essere anche molto caldi per giocare a contrasto.
Lo stile che richiama i fasti di una Gran Bretagna lontana prevede una larga presenza di divani imbottiti rivestiti di pelle, dal bianco crema di derivazione neoclassica fino agli eccessi sui toni bordeaux, verde bottiglia o grafite.
La rifinitura può rendere la pelle lucida oppure opaca ed è un aspetto molto importante: si tratta infatti di uno stile che deve essere curato anche attraverso i dettagli per risultare elegante.
Una sola nota: i colori dei divani in stile inglese sono da preferire in toni neutri per coloro che vogliono dare al proprio ambiente living un fascino classicheggiante.
In caso contrario, l’effetto sarà importante ed è necessario che il contesto riesca a reggere un divano di grande personalità come questo.
L’arredamento che richiama questo affascinante lembo di Francia meridionale sta guadagnando un numero crescente di appassionati, e a ragion veduta.
Simili in parte a quelli shabby chic, i divani in stile provenzale possono vantare numerose caratteristiche che li rendono particolarmente pratici ed eleganti al tempo stesso, facendone un complemento d’arredo perfetto per le esigenze della vita moderna.
Quel che caratterizza questo stile è certamente la sua tavolozza di colori, unica nel suo genere, e contraddistinta da svariate tinte pastello.
Questo aspetto rende lo stile provenzale adatto ad un ambiente living pensato per essere rilassante, giocato su di un effetto ton sur ton.
Ampi e soffici cuscini tortora, o salvia, che riposano sopra ad un divano bianco opaco da inserire in un contesto con mobili rustici che sembrano usciti dalla credenza di una casa di campagna immersa nei campi di lavanda: ecco come trarre il meglio dallo stile provenzale per il living.