Skip to main content

Sgabelli da Cucina e da Bar Online

Migliori Sgabelli da Cucina e da Bar del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Sgabelli Da Cucina E Da Bar Online

Trovare i migliori sgabelli da cucina e da bar è semplice grazie a questa guida all’acquisto con recensioni dei modelli più di tendenza e più funzionali oggi sul mercato. Queste sedute infatti sono molto pratiche, anche salva-spazio, moderne ma disponibili negli stili più diversi, declinati in nuance, texture e tessuti all’avanguardia e anche facili da lavare.

Gli sgabelli da bar non possono mancare nei locali più trendy e al di là della metratura disponibile sapranno creare la giusta atmosfera armonizzando l’intero arredo interno e poi sono i veri simboli dei locali di intrattenimento.

In cucina gli sgabelli sono altrettanto alla moda e soprattutto pratici, occupano poco spazio, permettono di sfruttare al meglio l’isola, la penisola o anche una mensola o un muretto divisorio e creano angoli suggestivi anche per accogliere gli amici o per prendere un aperitivo o fare colazione in famiglia.

Ecco come scegliere i migliori sgabelli e le recensioni sui modelli ad hoc per arredare qualsiasi spazio domestico o le attività commerciali.

Tabella comparativa

1° Classificato

Sgabelli Da Bar Tessuto 2X

Sgabelli da Bar Tessuto 2x

di Duhome
Logo Amazon
PREGI

Sgabello versatile ed evergreen; Seduta in velluto imbottita e comoda; Disponibile in differenti colori di rivestimento.

DIFETTI

Sgabello disponibile solo con seduta non sfoderabile; Non dotato di regolazione in altezza; Non girevole.


2° Classificato

Sgabelli Da Bar Sedia Cucina

Sgabelli da Bar BH45ws-2

di WOLTU
Logo Amazon
PREGI

Sgabello dal design iconico e versatile; Con cuscino imbottito e fisso in dotazione; Con schienale rigido ma avvolgente.

DIFETTI

Sgabello non regolabile in altezza; Non girevole; Cuscino fisso non amovibile o sostituibile con altri modelli differenti da quello in dotazione.


3° Classificato

Sgabello Da Bar Songmics

Sgabello da Bar e Cucina in Similpelle, Regolabile e Girevole

di Songmics
Logo Amazon
PREGI

Sgabelli disponibili in altri colori; Con regolazione d’altezza; Con seduta e schienale imbottito e comodo

DIFETTI

Sgabelli disponibili solo con rivestimento simil-pelle; Senza blocco di rotazione; Disponibili solo con struttura cromata lucida.


Guida all’acquisto – Come scegliere i migliori Sgabelli da Cucina e da Bar

Sicuramente gli sgabelli migliori sono quelli che rispondono alle esigenze pratiche e stilistiche in maniera ottimale, ma in generale ecco quali sono i principali criteri per fare una scelta oculata e appagante.

L’altezza: è la prima variabile da considerare nella scelta degli sgabelli, siano questi per casa o per il bar. Ciò che conta è che le sedute permettano di stare comodi sul bancone del locale, sulla penisola della cucina, ecc.

In via generale un piano tradizionale ha solitamente un altezza di circa 150 cm e affinché ci si possa sentire comodi per bere qualcosa, per mangiare o per leggere e chiacchierare è necessario che lo sgabello ideale sia alto circa 75 cm. Ma visto che le altezze degli arredi sono variabili è necessario sempre fare delle prove e assicurarsi che gli sgabelli preferiti siano perfetti prima di acquistarli.

Spesso si utilizzano le scale medio piccole per fare dei test sul campo, oppure basterà comunicare al venditore di sgabelli l’altezza del piano al quale andranno abbinati e lui saprà dirigere verso la misura ad hoc. Ovviamente per altezza del singolo sgabello si intende la misura che va da terra fino alla seduta, senza contare eventuali schienali.

I dettagli: cioè eventuali schienali d’appoggio, tipologia di seduta, imbottita o meno, poggiapiedi, braccioli, ecc. Questi sono tutte variabili da considerare e non solo a livello stilistico, ma anche pratico. Infatti per un bar i migliori sgabelli sono solitamente quelli più semplici e che siano comodi ma non troppo.

Questo è anche un suggerimento a metà tra il marketing e il visual merchandising perché al bancone di solito si sta poco tempo e utilizzando sedute troppo comode, tipo i divanetti, si rischia che gli avventori occupino troppo a lungo lo spazio a discapito di altri clienti.

Con questo non vuol dire che gli sgabelli da bar debbano essere scomodi, anzi, ma è bene cercare un compromesso, mentre quelli per casa saranno più confortevoli se abbinati ad un piano per il pranzo o per consumare pasti principali, mentre possono essere più scarni se usati per drink con li amici, aperitivi, o colazioni veloci.

I materiali e lo stile: sono altrettanto fondamentali per scegliere i migliori sgabelli da cucina e da bar. In particolare è bene prediligere materiali resistenti e facili da pulire, soprattutto per i locali pubblici, o per la propria dimora se si hanno bambini per esempio.

I materiali come il legno massiccio, le sedute e gli schienali in midollino o paglia di Vienna sono molto delicati e necessitano di cure ad hoc; mentre gli sgabelli in materiali plastici sono invece più smart, meno delicati e necessitano di cure esigue.

Per quanto riguarda lo stile degli sgabelli c’è davvero da sbizzarrirsi e in commercio se ne trovano davvero per tutti i gusti come quelli metallici dal mood industriale, o in legno decapato di genere shabby. Gli sgabelli migliori comunque dovranno essere realizzati con cura e con materiali atossici, resistenti e ben assemblati.

I Migliori Sgabelli da Cucina e da Bar – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei sgabelli da bar e cucina che abbiamo testato.

1° – Sgabelli da Bar in Tessuto di Duhome

Sgabelli Da Bar Tessuto 2X

Coppia di sgabelli ideali sia da cucina che da bar dal design molto versatile. Infatti questo modello unisce la tradizionalista delle gambe in legno lineari e leggermente spesse, alla modernità della seduta in velluto con design squadrato e schienale medio alto imbottito in gommapiuma.

Il rivestimento è liscio al tatto e caratterizzato dalle impunture e cuciture a vista tono su tono sulla nuance nocciola/beige; l’altezza del sedile è di 77 cm, mentre l’ingombro è di 38,5 cm x3 7,5 cm e lo schienale è alto 25 cm. Non manca il poggiapiedi in tubolare di acciaio di colore nero dal design squadrato che abbraccia le 4 gambe dello sgabello dandogli una maggiore stabilità.

Principali vantaggi
  • sgabello versatile ed evergreen
  • con seduta in velluto imbottita e comoda
  • disponibile in differenti colori di rivestimento.
Principali svantaggi
  • sgabello disponibile solo con seduta non sfoderabile
  • non dotato di regolazione in altezza
  • non girevole.

2° – Sgabelli da Bar BH45ws-2 di WOLTU

Sgabelli Da Bar Bh45Ws-2

Tra i migliori sgabelli da cucina e da bar non potevano mancare questi due dal design molto simile all’iconica sedia Tulip. Infatti la seduta la ricorda moltissimo e non manca il tradizionale cuscino basso leggermente imbottito in similpelle. La struttura con schienale medio alto semi-avvolgente è in resistente materiale plastico realizzato su stampo unico, mentre le gambe sono in legno di faggio con dettagli/giunture in acciaio di colore nero.

Non manca il poggiapiedi circolare realizzato in tubolare di acciaio cromato lucido. Gli sgabelli sono disponibili anche con la seduta in colori monocromatici diversi, anche molto vivaci e ideali per arredare qualsiasi ambiente, anche quelli dagli stili più moderni ed eclettici. L’altezza totale è di 96,5 cm, l’altezza dello schienale è di 24 cm mentre le dimensioni della seduta sono pari a 33 cm x38,5 cm e il singolo sgabello può sorreggere fino a 100 Kg di peso.

Principali vantaggi
  • sgabello dal design iconico e versatile
  • con cuscino imbottito e fisso in dotazione
  • con schienale rigido ma avvolgente.
Principali svantaggi
  • sgabello non regolabile in altezza
  • non girevole
  • cuscino fisso non amovibile o sostituibile con altri modelli differenti da quello in dotazione.

3° – Sgabello da Bar e Cucina in Similpelle di Songmics

Sgabello Da Bar Songmics

Tra i migliori sgabelli da cucina e da bar ecco questo modello di Songmics dal design moderno ma evergreen. La seduta con schienale è imbottita e realizzata in similpelle con cuciture e impunture a vista di colore bianco, ma sono però disponibili anche altre varianti cromatiche.

In particolare l’imbottitura è realizzata in morbida gommapiuma con spessore da 6 cm, mentre il rivestimento è in vera similpelle PU, liscia al tatto e facile da pulire, antimacchia e dall’allure raffinato ma contemporaneo. Si tratta di uno sgabello comodo, regolabile e girevole a 360 gradi e dotato anche di comodo poggiapiedi in acciaio cromato, proprio come l’inetra struttura della seduta.

Le dimensioni sono pari a 38 cm x 44,5 cm x 95-115 cm di altezza, ha una protata massima circa 200 Kg ed è un modello facile da montare, bastano solo 3 passaggi. La base ha un diametro di 41 cm, è ben stabile e il pistone di regolazioen dell’altezza ha superato i test di conformità SGS secondo la norma BIFMA X5.1. Questi sgabelli da cucina e da bar sono perfetti abbinati ad arredi moderni, ma anche vintage anni ’50-’60 e per ambienti industry o eclettici.

Principali vantaggi
  • sgabelli disponibili in altri colori
  • con regolazione d’altezza
  • con seduta e schienale imbottito e comodo
Principali svantaggi
  • sgabelli disponibili solo con rivestimento simil-pelle
  • senza blocco di rotazione
  • disponibili solo con struttura cromata lucida

4° – Sgabelli da Bar Moderni di WOLTU

Sgabelli Da Bar Moderni Di Woltu

Ecco un’altra coppia di sgabelli da cucina e da bar dall’allure moderno e raffinato, con schienale semi avvolgente senza braccioli e con struttura e dettagli in acciaio cromato lucido. Proprio la seduta è ciò che caratterizza maggiormente lo sgabello grazie alla sua forma particolare ma comoda; la fodera in similpelle total white è anche disponibile in altre colorazioni monocromatiche.

La superficie è imbottita e sono evidenti le impunture che danno dinamismo e sottolineano la lavorazione simil capitonnè. Le dimensioni dello sgabello girevole a 360 gradi sono pari a: 35 cm x 38 cm per la seduta, 84-106 cm di altezza totale, mentre il diametro della base è di 38,5 cm. È dotato anche di base in gomma per una maggiore stabilità e per prevenire graffi al pavimento, la struttura è in acciaio anticorrosivo, facile da pulire e anti-macchia.

Principali vantaggi
  • sgabello disponibile in altri colori
  • girevole e regolabile in altezza
  • con base in gomma anti-scivolo e anti-graffio
Principali svantaggi
  • disponibile solo con seduta in ecopelle
  • non sfoderabile
  • senza blocco di rotazione

5° – Sgabelli Bar di IntimaTe WM Heart

Sgabelli Bar Di Intimate Wm Heart

Tra i migliori sgabelli da cucina e da bar anche questa coppia con seduta in ecopelle bianca, disponibile in altre varianti colore e dal design iper moderno. Infatti proprio la seduta è l’elemento topic di questo modello e ha uno schienale avvolgente ma forato alla base e forma una sorta di arco capace di sostenere al meglio la parte bassa della schiena.

Il tessuto di rivestimento è in similpelle con cuciture a vista tono su tono, mentre la struttura è in acciaio cromato lucido anti-ruggine e comprende base circolare d’appoggio molto stabile e poggiapiedi circolare in tubolare. La coppia di sgabelli è dotata di rotazione a 360 gradi e di regolazione con leva a gas dell’altezza, mentre le misure generali sono pari a: 52 cm x 35.5 cm x 62-81 cm. Sono facili da montare e da pulire e stanno bene in ambienti contemporanei, minimali, eclettici, ma anche industriali se si vuole dare un tocco di raffinatezza e modernità in più.

Principali vantaggi
  • sgabelli disponibili in vari colori
  • dotati di rotazione e regolazione di altezza
  • seduta dal design moderno e di tendenza
Principali svantaggi
  • sgabelli disponibili solo con seduta in ecopelle
  • seduta non sfoderabile
  • senza fermo di rotazione

6° – Sgabelli da Bar o da Cucina di SONGMICS

Sgabelli Da Bar O Da Cucina Di Songmics

Questi sono due sgabelli da cucina e da bar con seduta in similpelle bianca, ma disponibile anche in altre colorazioni e con profilo a contrasto. La loro conformazione è classica ma confortevole grazie allo schienale medio alto e all’imbottitura non troppo spessa.

Sono visibili le impunture tono su tono e la struttura è in acciaio cromato lucido, solida e resistente; la base è circolare con diametro da 15,5 cm circa, è antiscivolo e stabile. Non manca il pratico poggiapiedi in tubolare di acciaio, il sistema di regolazione dell’altezza a gas e la rotazione di 360 gradi.

Principali vantaggi
  • sgabello con seduta a schienale medio alto
  • rotazione di 360 gradi
  • regolazione dell’altezza a gas
Principali svantaggi
  • disponibile solo con seduta non sfoderabile
  • disponibile solo con seduta in similpelle
  • senza blocco di rotazione

Sgabelli da Cucina e da Bar: risposte alle domande più comuni

Ecco alcune informazioni utili e aggiuntive che permetteranno a chiunque di scegliere ed acquistare i migliori sgabelli per la cucina o per il bar.

Quanto dovrebbe pesare lo sgabello?

Gli sgabelli hanno tutti un peso differente e questo è dato in particolare modo dal suo materiale costruttivo principale. Ad esempio quelli in legno massello pesano di più e sono spesso più resistenti, mentre quelli in materiale plastico sono leggeri e facili da trasportare, ma per aumentarne la stabilità avranno bisogno di piantane rinforzate. In via generale un buon sgabello pesa dai 2 Kg in su, ma andrà valutata sempre la sua capacità in Kg e anche la sua struttura portante per stabilirne la giusta affidabilità e stabilità.

Come mantenerli bene nel tempo?

Gli sgabelli, come tutti gli altri elementi d’arredo, vanno puliti regolarmente affinché durino inalterati e belli nel tempo e seguendo le indicazioni del produttore riguardo le modalità di pulizia. In generale basterà spolverarli spesso e strofinarli con un panno inumidito una volta a settimana o quando vengono accidentalmente macchiati. Inoltre è bene scegliere modelli ad hoc per l’interno e lo stesso vale per l’esterno: questi ultimi infatti sono specifici per durare inalterati anche se colpiti dalla luce solare diretta, dal vento, dalla pioggia, ecc.

Che differenza c’è tra il materiale PU e quello in tessuto?

Il tessuto è realizzato mediante filati, è il caso del lino, del cotone, della viscosa, ecc. Il PU invece è un materiale realizzato sì con un tessuto ma che viene trattato, o meglio spalmato, con un materiale sintetico e plastico come il poliuretano al fine di dargli un aspetto simile all’ecopelle, o alla pelle.

Qual’è l’altezza minima di un sgabello per essere comodo?

Uno sgabello per essere definito comodo deve essere più basso rispetto al piano del tavolo o snack al quale andrà abbinato. Per esempio uno sgabello per la penisola della cucina dovrà avere un’altezza massimo di circa 62 cm, ma tutto dipende sempre dall’altezza del piano stesso. In generale si possono contare circa 25-30 cm in meno rispetto all’altezza del tavolo o bancone e in generale per misurare l’altezza di uno sgabello si parte da terra fino ad arrivare alla sua seduta.