
Sanitari Bagno: stile classico o moderno?
Vuoi creare un bagno da sogno nella tua casa? Primo passo da compiere è quello di scegliere l’arredamento perfetto: la scelta non è facile, devi avere un’idea chiara, ma soprattutto, devi scegliere tra modelli classici o sanitari sospesi su ceramicstore.eu.
Scelta sanitari del bagno, come procedere
Indipendentemente dal tipo di progetto di arredamento che desideri dare forma, devi sempre rendere il bagno uno spazio confortevole e farti stare tranquillo. Come abbiamo già detto, le scelte sono molte e varie: dai bagni classici senza tempo ai bagni più moderni.
Naturalmente, al fine di soddisfare le esigenze dei clienti, il mercato fornisce elementi di diverse dimensioni e colorazioni, a prezzi diversi. A tal fine, gli esperti di ogni negozio di mobili da bagno si impegnano a soddisfare i clienti, ognuno coi propri gusti personali ed esigenze di natura economica.
Questo perché, nonostante i numerosi suggerimenti e proposte, la decisione dell’acquirente segue sempre le preferenze personali per organizzare meglio l’ambiente.
Al fine di modellare con successo lo spazio del bagno nel modo migliore, le dimensioni devono essere attentamente studiate e quindi puoi scegliere la tua installazione del bagno preferita, sia che si trattino di sanitari classici, sia di sanitari sospesi.
Quando hai a disposizione un ambiente stretto, dovresti scegliere sanitari sospesi o un elemento moderno come un lavabo e posizionarlo sotto piccoli mobili per ottimizzare tutto lo spazio, in modo da conservare gli oggetti di cura e igiene personale necessari.
Pertanto, come ogni elemento tecnico della casa, anche i sanitari che compongono i mobili da bagno svolgono un ruolo determinante nella funzione della stanza. Tuttavia, anche dal punto di vista estetico e stilistico, il loro ruolo è decisivo.
Ma diventa doveroso fare una domanda: dopo aver messo nero su bianco il mio personale progetto di arredo, che stile dovrei adottare nel mio bagno? Vanno bene sanitari in stile classico, oppure mi dovrei orientare su quelli dal design più moderno?
Indipendentemente dall’idea di un bagno che hai pensato progettando la tua area relax, oltre a funzionalità e praticità, dovresti anche pensare all’estetica.
La bellezza non è tutto, ma è molto, ecco perché la prima cosa da fare è liberare la tua immaginazione, inserendo gli oggetti nell’ambiente al meglio per personalizzare lo spazio. Solo in questo modo è possibile creare una stanza con una forte personalità e in grado di catturare gli occhi di chi la usa.
Non è sempre possibile scegliere liberamente il tipo di sanitari. In effetti, è spesso impensabile fare interventi importanti, in quanto gli scarichi possono non essere rinnovate per motivi economici, o a causa dello stile dei mobili già presenti.
Pertanto, prima di scegliere, è necessario tenere conto delle predisposizioni e l’ubicazione degli scarichi esistenti e la possibilità di intervento, il budget disponibile e la progettazione degli spazi.
Sanitari classici e moderni, le differenze
Se non è possibile modificare l’attacco di scarico, è necessario selezionare un modello compatibile. Ciò significa scegliere sanitari classici, ovvero sanitari con tubazioni esterne.
Questo tipo di wc (o bidet) si presenta staccato dalla parete in quanto i tubi sono a vista e hanno lo scarico a pavimento. Sono articoli igienici che tutti noi abbiamo nelle nostre case e nella maggior parte dei casi vengono forniti con una cassetta WC a zaino (non integrata nel muro come scatole moderne).
I vantaggi dei sanitari classici: installazione semplice e rapida, più grande e più confortevole rispetto ai sanitari più moderni; se si tratta di un serbatoio per WC esterno, è molto comodo controllare quando si verifica un guasto.
Il vantaggio assoluto di questa tipologia è che è i sanitari sono molto più spaziosi rispetto a quelli dello stile moderno e questo porta un’eleganza senza tempo a tutta la stanza. Purtroppo, non è tutto oro quello che luccica: WC e bidet sono difficili da pulire ed igienizzare completamente in quanto si accumula polvere e sporcizia nei tubi, oltre ad averli a vista.
Un altro svantaggio è che il loro stile è molto inadatto per il design di mobili moderni e occupa molto spazio, e la cassetta esterna è anche uno dei problemi per cui bisogna stare attenti a decidere per questa opzione. La toilette sporge rispetto bidet, quindi i due sanitari non sono allineati. Se sei amante dell’armonia, questo non è il massimo.
Da questa ottica, sono decisamente meglio i sanitari moderni: con questi si intendono WC e bidet con attacco a parete, ovvero sono appesi al muro. Possono avere sia lo scarico a pavimento, sia a parete, però questi ultimi sono quelli più richiesti in caso di spazi ridotti.
Rispetto alla tipologia classica, essi hanno due pregi assoluti: l’ottimizzazione dello spazio senza ingombrare e soprattutto l’igiene. Essendo attaccati al muro, sono sollevati dal pavimento, pertanto si può pulire anche sotto di loro e, cosa molto importante, colonne e tubazioni di scarico non sono visibili.
Di contro, non sempre si può optare per questo sistema, perché la parete deve avere un certo spessore e una certa resistenza al peso di una persona più quello del sanitario stesso. Inoltre, la cassetta WC è interna alla parete e, in caso di malfunzionamenti, solo un idraulico può essere in grado di ispezionarla senza gravi danni.
L’ultima innovazione in questo settore è il Wc senza brida, ovvero non c’è bordo. Questi modelli assicurano un effetto detergente senza precedenti ed eliminano il problema della crescita batterica sotto il bordo del water, oltre a quello di fare un corso di contorsionismo per vedere se effettivamente era tutto pulito o c’erano punti in cui il calcare e la sporcizia si accumulavano inesorabili.
Quando si avvia lo sciacquone, l’acqua scende da una scanalatura della tazza stessa, seguendo un percorso ben preciso in modo che sia in grado di pulire la parete del WC in maniera più efficace rispetto al metodo tradizionale.
WC e bidet moderni, scelta dei materiali
Senza influire sul fatto che le opportunità di selezione associate ai sanitari sono diverse, meglio sempre sapere come identificare i modelli corrispondenti alle aspettative funzionali estetiche personali, sia che siano orientati verso le strutture classiche sia che preferiscano le strutture moderne.
Tra gli elementi moderni ci sono sicuramente prodotti sanitari sospesi che possono essere acquistati in molti modelli interessanti, da quelli di base con linee minimali a quelli con geometria più pronunciata con design morbido e avvolgente.
D’altra parte, i più popolari sono quelli classici, quindi tazza e bidet staccati dal muro, con tubi a vista e scarico a pavimento.
Il water classico decorato con un sedile in legno va molto di moda. Un elemento semplice e allo stesso tempo speciale che conferisce all’intera stanza un bagno in stile retrò.
Naturalmente, quando si tratta di accessori per il bagno, la scelta tra un modello moderno e classico può anche essere liberamente adattata allo stile del bagno.
Tuttavia, non vi è dubbio alcuno che i modelli moderni sono spesso scelti per dotare i bagni di uno stile contemporaneo, ma questi stessi elementi si sono dimostrati impeccabili anche nei bagni vecchio stile.
Lo stesso vale per i sanitari classici. In effetti, questi arredi sono ideali sia in ambienti con un design classico, sia in spazi progettati in uno stile moderno, infatti sono dispositivi da bagno che hanno un’eccellente capacità di adattarsi perfettamente a qualsiasi contesto.
Anche i materiali svolgono un ruolo molto importante: se decidi di dare un senso al tuo vecchio bagno, puoi beneficiare di nuovi materiali più resistenti e funzionali, al contrario di quanto era possibile dieci anni fa.
Le ceramiche che hanno dominato l’industria del bagno per molti anni sono state combinate o addirittura sostituite da altre soluzioni in grado di superare i principali limiti dei materiali tradizionali.
Oggi l’estetica va di pari passo con la praticità e l’innovazione, e la necessità di materiali in grado di garantire standard minimi di igiene. Gli elementi che coprono i sanitari devono essere progettati in modo tale da evitare la formazione di calcare causato dal ristagno idrico. Preferiamo la pulizia di materiali semplici, completamente atossici, riparabili, ma anche di lunga durata.
Va notato che non tutti i materiali sono adatti ad ogni stile: alcuni sono più adatti per bagni moderni e contemporanei, altri sono ideali per interni più classici ed eleganti o decisamente rustici.
In alcuni casi, per rendere lo stesso materiale adatto a design totalmente diversi, sarà sufficiente modificare forme, tipo di lavorazione o colorazione, altre volte non basta.
A seconda del materiale scelto e del tipo di lavorazione e finitura che lo contraddistinguono, dovremo scegliere gli accessori e soprattutto i rubinetti che si adattano perfettamente.
Nulla sarà lasciato al caso, ma per creare il bagno perfetto, tutto deve essere pensato in fin nei minimi dettagli e prestare molta attenzione a tutto l’insieme.