Salotti da Giardino economici Online

Salotti da Giardino economici del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Salotti Da Giardino Economici

Quando si ha un giardino e si desidera arredarlo per renderlo più accogliente e confortevole, si può decidere di creare un angolo relax, scegliendo dei mobili per esterno che siano pratici, resistenti e dal design moderno o tradizionale.

Per sfruttare il giardino e creare uno spazio dedicato al riposo e alla convivialità, si può decidere di realizzare una zona living, completa di divani, poltrone e tavolini, basterà solo scegliere lo stile degli arredi e come disporli.

Per il salotto da giardino sono disponibili tantissimi modelli che si contraddistinguono per differenti materiali, design, colori e complementi di arredo, di conseguenza la scelta non è così facile e immediata, ma bisogna individuare con precisione quali sono le caratteristiche ideali che deve avere la zona living.

Se il budget a disposizione per l’acquisto di un salotto da giardino è abbastanza limitato, in questo articolo abbiamo selezionato i migliori modelli economici, che si caratterizzano per l’ottimo rapporto qualità – prezzo, per lo stile unico e la resistenza dei materiali.

Tabella comparativa

1° Classificato

Pregi

Poltrone e divani molto comodi e pratici, set dallo stile moderno.

Difetti

Il design del tavolino-contenitore non è molto elegante.


2° Classificato

Pregi

Ottimi materiali costruttivi e stile davvero elegante e sofisticato.

Difetti

Potrebbe non essere adatto per giardini di piccole dimensioni.


3° Classificato

Pregi

Ha un prezzo davvero economico ed è perfetto per chi ama lo stile classico.

Difetti

Può ospitare solo due persone, quindi se si hanno ospiti sarà necessario acquistare altri arredi.


Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior Salotto da Giardino

Se si sta pensando di acquistare un salotto da giardino è necessario considerare alcune caratteristiche tecniche ed estetiche che devono possedere i mobili per l’esterno.

Innanzitutto, bisogna scegliere la zona dove sarà collocato il salotto, per individuare il modello perfetto e le dimensioni ideali. Se il giardino è abbastanza ampio, la zona living può essere realizzata acquistando un set composto da un divanetto due posti, due poltrone e un tavolino e abbellirlo con cuscini e pouf.

In un giardino piccolo, sarà preferibile invece acquistare solo un divanetto e un tavolino, sarà comunque una zona confortevole e accogliente.

Il modello di salotto da giardino deve essere scelto in base alla posizione dove sarà collocato, difatti se si sceglie di realizzare una zona living a bordo piscina, allora sarà necessario optare per degli arredi impermeabili, che resistono ai raggi UV e che si possono usare anche senza cuscini, così per sedersi dopo una rinfrescante nuotata.

Per accogliere gli ospiti in occasione di un aperitivo o di un tè con le amiche, allora sarà opportuno acquistare salotti da giardino che siano comodi, con schienali ergonomici e provvisti di tavolino centrale per le vivande. Per leggere o rilassarsi in giardino, è importante posizionare gli arredi in una zona ombreggiata e scegliere un materiale naturale che garantisce maggiore freschezza e comfort.

Acquistare un salotto economico è sicuramente la scelta più indicata, visto che gli arredi da giardino possono essere utilizzati solo in primavera ed estate e non nelle stagioni più fredde, inoltre risparmiando sugli arredi si potranno comprare altri complementi d’arredo per abbellire le aree esterne.

Dopo aver individuato le dimensioni e la posizione del salotto da giardino, di seguito abbiamo stilato una lista dei migliori lounge set economici.

I Migliori Salotti da Giardino – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori salotti da giardino economici che abbiamo testato.

1° – Set Nebraska Salottino da quattro posti di BICA

Nella lista dei migliori salotti da giardino economici, il set Nebraska di BICA è sicuramente una delle opzioni migliori, se si vuole creare una moderna ed elegante zona living.

Il salottino da giardino della collezione Nebraska è composto da due comode poltroncine, un divano due posti e un tavolino basso.

L’intero salotto da giardino è realizzato in polipropilene, un materiale resistente, leggero e molto versatile, inoltre sono presenti dei morbidi cuscini per le poltrone e i divani, che rendono ancora più confortevoli le sedute.

Il set è di un elegante colore antracite, perfetto per essere installato in contesti moderni o tradizionali. Tutte le sedute sono provviste di schienale alto ergonomico, così da favorire il riposo e il relax e il piccolo tavolino basso è perfetto per gli aperitivi o un coffee break in compagnia.

Il polipropilene riprende la trama tradizionale del rattan, per trasformare l’angolo relax in un ambiente davvero sofisticato e alla moda.

Il set Nebraska Salottino da quattro posti di BICA ha un prezzo molto economico e i materiali e il design sono davvero di ottima qualità.

Vantaggi

Poltrone e divani molto comodi e pratici, set dallo stile moderno.

Svantaggi

Il design del tavolino-contenitore non è molto elegante.

2° – Salotto da giardino Keter Salemo in rattan

Per chi desidera creare una zona living a bordo piscina o in un angolo del giardino, il lounge set Keter Salemo è un concentrato di design e praticità.

I mobili da giardino prodotti da Keter sono realizzati in plastica con trama in rattan, per renderli più eleganti e moderni.

Una delle caratteristiche principali di questo salotto da giardino è sicuramente il design delle sedute, dalle forme squadrate in perfetto stile minimal, ideale per contesti moderni o tradizionali.

Il set Salemo di Keter è composto da due poltroncine, un divano due posti e un pratico tavolino- contenitore, con vano interno per conservare i cuscini in caso di pioggia.

Il set-lounge per il giardino di Keter è disponibile nella tonalità antracite e può essere collocato anche in giardini molto piccoli, viste le sue dimensioni compatte.

Si contraddistingue per un buon rapporto qualità-prezzo ed è la scelta ideale se si desiderano arredi resistenti, pratici e funzionali.

Vantaggi

Ottimi materiali costruttivi e stile davvero elegante e sofisticato.

Svantaggi

Potrebbe non essere adatto per giardini di piccole dimensioni.

3° – Salotto Akita di Maury’s da 3 pezzi

Se il giardino è molto piccolo e si vuole comunque creare una zona living, si può acquistare il salotto da giardino Akita del brand Maury’s da tre pezzi: due poltroncine e un tavolino.

Il lounge set da giardino è in polipropilene con trama simile al rattan, molto comodo e pratico.

Le poltrone sono di forma arrotondata e con schienali ergonomici, per chi desidera acquistare degli arredi in stile country chic, perfetti per ogni tipo di giardino.

Il set composto da tre pezzi è sicuramente il prodotto più economico della lista dei migliori salotti da giardino, ma è comunque realizzato con materiali di ottima qualità.

Vantaggi

Ha un prezzo davvero economico ed è perfetto per chi ama lo stile classico.

Svantaggi

Può ospitare solo due persone, quindi se si hanno ospiti sarà necessario acquistare altri arredi.

4° – Salottino Colorado da 4 posti di BICA

I salotti da giardino della collezione Colorado di BICA sono semplici, lineari ed eleganti, per abbellire il giardino con gusto e stile.

Come tutti i salottini da giardino economici del brand BICA, anche il modello Colorado nella versione antracite è realizzato interamente in polipropilene e trama in rattan.

Il set per la zona living è composto da due poltrone, un divanetto e un tavolino centrale, un vero e proprio concentrato di design e praticità. Gli arredi sono corredati di comodi cuscini in colore grigio, per chi ama lo stile moderno e lineare e vuole arredare la veranda, il bordo piscina o un angolo del giardino, con mobili resistenti e di design.

Il salottino da giardino Colorado ha un prezzo davvero conveniente, ottimo per chi vuole risparmiare sull’acquisto di arredi per l’esterno e non vuole rinunciare alla comodità.

Il tavolo di forma rettangolare, oltre ad essere un comodo piano di appoggio, nasconde uno spazio interno per conservare i cuscini dei divani e delle poltroncine.

Vantaggi

E’ un set completo da giardino, perfetto per arredare il bordo piscina o la zona relax, ottimi materiali e design.

Svantaggi

Non è indicato per giardini troppo piccoli, vista la grandezza del divanetto.

5° – Set da Giardino Matilde di Toomax

Le forme geometriche e minimal contraddistinguono il salottino da giardino Matilde di Toomax, realizzato in propilene con trama simile al rattan.

Rispetto agli altri modelli economici suggeriti in questa lista, il tavolino centrale è abbastanza alto ed è privo di contenitore interno, quindi non può essere usato per conservare i cuscini delle sedute.

Il salottino da giardino è composto da un divano due posti, due confortevoli poltroncine e un tavolino. Il prezzo di questo lounge set è in linea con gli altri modelli presenti in questa lista, ma non è sicuramente indicato per chi desidera arredare il giardino con mobili eleganti, invece è perfetto per chi vuole arredi resistenti e pratici.

Le poltrone presentano uno schienale curvo e cuscini imbottiti di colore grigio chiaro, che si abbinano perfettamente alla tonalità antracite delle strutture in polipropilene.

I materiali che compongono il set Matilde di Toomax sono realizzati con materiali riciclati, perfetti per chi vuole acquistare arredi ecologici.

Vantaggi

Un salotto da giardino per chi ricerca uno stile davvero elegante e sofisticato, ma a un prezzo conveniente.

Svantaggi

Non è presente nel tavolino il vano contenitore per i cuscini.

Salotti da Giardino economici: risposte alle domande più comuni

In questa sezione verranno fornite le risposte alle domande più comuni riguardanti i salotti da giardino economici, grazie alle quali sarà possibile apprezzarlo ancora di più ed evitare di commettere errori grossolani.

Quali sono i materiali migliori per i salotti da giardino?

Tra le caratteristiche che bisogna considerare prima di procedere all’acquisto dei salotti da giardino, vi è sicuramente l’individuazione del materiale giusto.

Gli arredi da giardino sono solitamente realizzati in materiali resistenti, per durare nel tempo e non essere danneggiati dai raggi UV o dalla pioggia, come la plastica, il polipropilene e il rattan.

I modelli economici sono realizzati in plastica dura o in propilene, dei materiali impermeabili e molto durevoli, che non si danneggiano facilmente e che mantengono inalterato il loro colore, anche se lasciati al sole per diversi mesi.

I modelli più costosi di salotti per il giardino sono invece in rattan o in metallo, perfetti per chi vuole collocarli in un’area coperta dove non possono rovinarsi con l’acqua o l’esposizione continua ai raggi solari.

Quali colori scegliere?

Oltre ad individuare il materiale giusto per gli arredi da giardino sarà necessario scegliere il colore: tinte chiare per un salotto da collocare a bordo piscina o in una veranda circondata da piante e fiori, mentre le nuance scure sono più indicate per chi ama lo stile moderno e vuole creare un angolo per il relax o per gli aperitivi in un giardino all’inglese.

Quali caratteristiche devono avere le sedute?

Per rendere la zona living davvero confortevole ed elegante, sarà necessario acquistare delle sedute comode e spaziose, corredate da cuscini imbottiti e spessi.

I divani o le poltrone devono avere schienali ergonomici, di media altezza, per favorire il riposo degli ospiti.

Tra le altre caratteristiche da considerare vi è sicuramente la praticità, quindi meglio scegliere modelli compatti e leggeri, che possono essere spostati nel giardino con estrema facilità e un tavolino provvisto di contenitore, per conservare i cuscini in caso di pioggia incessante.

Come prendersi cura degli arredi da giardino?

Gli arredi da giardino possono sporcarsi o rovinarsi con facilità, per questo è sempre opportuno scegliere dei modelli che si possono lavare in pochi minuti.

I lounge set per il giardino in polipropilene si possono lavare spesso e con della semplice acqua corrente, mentre quelli che presentano strutture in metallo o in legno, necessitato di una manutenzione ordinaria, come l’applicazione di vernici impermeabili o di trattamenti per preservarne il colore e la brillantezza.

© 2023 ARCHITETTURA E SOSTENIBILITÀ