• Home
  • Letti
  • Letto Matrimoniale Divisibile: Cos’è e a Cosa Serve
Letto Matrimoniale

Letto Matrimoniale Divisibile: Cos’è e a Cosa Serve

I letti matrimoniali divisibili rappresentano una novità per quanto riguarda l’arredamento della zona notte e consentono una sempre maggiore personalizzazione dell’ambiente in base alle proprie necessità.

Di conseguenza non saranno più richiesti compromessi tra i due partner nella scelta del letto matrimoniale quando si hanno esigenze differenti per le caratteristiche dei materassi, della rete oppure delle lenzuola.

Infatti, i due elementi che compongono il letto matrimoniale separabile si possono considerare come entità autonome e indipendenti. In questo modo possiedono una propria rete e un proprio materasso.

Quindi, è possibile abbinare un materasso rigido a uno ortopedico, a molle, in memory foam, in lattice oppure morbido a seconda delle esigenze delle persone che li utilizzano. Inoltre i letti matrimoniali divisibili si caratterizzano per un’estrema praticità e versatilità.

Proprio per questo motivo si possono adattare alle situazioni più disparate, assicurando sempre la massima comodità d’uso. Infine i modelli proposti in commercio coprono un’ampia gamma di stili e materiali, così da soddisfare ogni preferenza in fatto di arredamento e colori.

A cosa serve il letto matrimoniale divisibile

I letti matrimoniali separabili possono essere scelti per rispondere a due differenti esigenze per quanto riguarda l’arredamento della propria casa e, in particolare, della camera da letto.

Nel primo caso le due persone che lo condividono hanno gusti e necessità differenti per quanto riguarda la scelta del materasso oppure della rete.

Questo modello consente di avere un unico letto composto da due unità tra loro indipendenti. Proprio per questo motivo si riesce a garantire una notevole personalizzazione, capace di andare incontro anche a richieste particolari.

La seconda motivazione che rende questa soluzione d’arredo estremamente innovativa e piena di potenzialità consiste nella sua versatilità e nella semplicità con cui è possibile separare il letto matrimoniale divisibile e trasformarlo in due letti singoli, ognuno con il proprio materasso e la sua rete.

Si tratta di un meccanismo che permette di usufruire di un metodo migliore, più razionale, intelligente e pratico per sfruttare gli ambienti della propria casa.

Nello specifico l’impiego del letto matrimoniale separabile risulta molto utile quando si ha a che fare con spazi ridotti o dalla conformazione particolare, oppure, quando si vuole arredare la propria camera da letto in maniera fuori dagli schemi.

Il risultato è infatti un modello componibile, privo della rigidità monolitica che spesso si associa ai tradizionali letti matrimoniali.

Al contrario, i prodotti separabili consentono di dare vita a numerose e differenti soluzioni d’arredo, da scegliere e realizzare ogni volta in base alle varie esigenze d’arredo che si presentano.

Quali sono i vantaggi di un letto matrimoniale divisibile in due singoli

I vantaggi che si ottengono preferendo un letto matrimoniale divisibile a un modello tradizionale sono molteplici e permettono di rispondere a richieste provenienti da varie tipologia di clientela.

Tra gli elementi a favore di questo tipo di letto si ricordano:

  • la possibilità di personalizzare in ogni dettaglio le due diverse unità che compongono il letto matrimoniale. In questo modo si riesce a garantire un’elevata qualità del sonno a entrambe le persone che lo utilizzano. Infatti la bontà del riposo è influenzata in maniera notevole dal tipo di rete e di materasso che si stanno usando e che devono rispondere alle caratteristiche psicofisiche della persona e al suo modo di dormire;
  • avere un letto versatile nella stanza degli ospiti. In questo modo sarà possibile accogliere sia una coppia di amici fidanzati o sposati sia due persone che preferiscono dormire ognuna in un letto singolo. Basta separare le due metà. In alternativa, il letto matrimoniale separabile rappresenta un’ottima e confortevole soluzione da destinare a tanti bambini piccoli che dormono insieme, ad esempio quando si ospitano per la notte gli amici del proprio figlio per un pigiama party. Su due materassi vicini ci sarà sufficiente spazio per tre o quattro di loro;
  • dislocare i due letti singoli in due stanze diverse nel caso si abbia una strana conformazione degli accessi agli ambienti;
  • può essere collocato nelle camere matrimoniali e doppie di alberghi e altre strutture ricettive. Così si garantirà una maggiore flessibilità agli ospiti;
  • avere una cameretta dei bambini che possa evolversi e modificarsi con il tempo in base alle differenti esigenze dovute alla crescita dei figli. Ad esempio, l’unione delle due reti può essere molto utile quando si hanno due bambini piccoli con un’età simile. Una volta che sono cresciuti è possibile separare le due strutture per consentire a entrambi di dormire per conto proprio.

Un altro aspetto da tenere in considerazione è il fatto che il letto matrimoniale divisibile può integrare una oppure entrambe le reti a contenitore.

Si tratta di un pratico e intelligente sistema salvaspazio che mette a disposizione uno spazio aggiuntivo ricavato sotto la rete del letto.

Questa soluzione aumenta l’ordine e la funzionalità della propria camera da letto perché è possibile usare il contenitore nascosto per conservare piumoni, lenzuola, asciugamani, biancheria da letto e da bagno, abiti per la prossima stagione e molto altro ancora.

In questo modo si avrà maggiore spazio negli armadi e nei comò.

Conclusione

I letti matrimoniali separabili sono un’ottima alternativa ai modelli tradizionali non soltanto perché assicurano maggiore versatilità, comfort e personalizzazione dell’ambiente, ma anche perché lo stile delle soluzioni d’arredo rimane sempre di alto livello.

Infatti, non cambia nulla per quanto riguarda il numero di possibilità proposte alla clientela nell’ambito dei colori, del design e dei materiali.

I prodotti in commercio possono essere in legno (multistrato, massello) o in metallo, classici o moderni, con una testiera semplice o dotata di un rivestimento in pelle, ecopelle oppure tessuto.

La scelta dipende dal risultato finale che si vuole ottenere, dai propri gusti personali e dallo stile dell’ambiente in cui il letto matrimoniale divisibile verrà inserito.

© 2023 ARCHITETTURA E SOSTENIBILITÀ