Skip to main content
Come Togliere Le Macchie Di Inchiostro Dalla Pelle

Come Togliere le Macchie di Inchiostro dalla Pelle

Gli arredi in pelle sono caratterizzati da un fascino senza tempo, che aggiunge un tocco di eleganza senza fronzoli a qualsiasi ambiente. Quando la pelle è utilizzata per rivestire complementi d’arredo di uso quotidiano, come ad esempio i divani, è importante tenere presente che si richiede un’attenzione particolare.

La pelle è un materiale che richiede una cura delicata, ma non sempre è possibile evitare la formazione di macchie. In fondo, un divano in pelle viene vissuto nella vita di tutti i giorni, per cui le probabilità che esso si macchi con oggetti di uso altrettanto comune quali le penne biro, sono molto alte.

Per fortuna, se si agisce rapidamente, gli schizzi di inchiostro risultano meno pervasivi e difficili da trattare. La velocità d’intervento può evitare che si formi una macchia duratura e davvero complessa da eliminare. Le macchie di inchiostro sulla pelle possono essere rimosse, a patto di prestare attenzione ad aspetti che sono tutt’altro che secondari, come ad esempio la presenza di un rivestimento particolare sulla pelle.

Esistono molti metodi fai-da-te che possono essere impiegati anche con quel che normalmente si ha a disposizione in casa e che permettono di riportare la pelle scamosciata o quella lucida, al suo naturale splendore.

Di seguito vedremo come prendersi cura di questi complementi d’arredo delicati ma straordinari al tempo stesso, focalizzando l’attenzione in particolare sulla pulizia e la gestione degli imprevisti più diffusi. Scopriremo come togliere le macchie di inchiostro dalla pelle per godere di sedute sempre perfette in ogni momento.

Quali sono i migliori metodi per pulire l’inchiostro dal divano in pelle?

A seconda della tipologia di macchia e di altri fattori, come la presenza di rivestimento sulla pelle, i metodi fai-da-te per la rimozione dell’inchiostro possono variare anche in maniera sensibile. I rimedi che vedremo di seguito, la cui efficacia è stata messa alla prova con successo, risultano ottimi sulla pelle trattata.

Quando la pelle è completamente al naturale, infatti, assorbe molto di più l’inchiostro ed è necessario far riferimento a un professionista per l’eliminazione dei segni di penna. Per fortuna, la gran parte dei divani è rivestita da uno strato protettivo, che da un lato ne aumenta la lucentezza e il valore estetico, dall’altro invece consente un utilizzo quotidiano senza troppi pensieri.

Nel caso in cui si abbiano dei dubbi in tal senso, prima di procedere è relativamente facile comprendere se la pelle del divano è trattata o meno. È sufficiente versare una piccola quantità d’acqua su un angolo nascosto del divano.

Se l’acqua scivola via agevolmente, la pelle è ricoperta da un rivestimento protettivo impermeabile, che assicura una semplice rimozione delle macchie. Nell’eventualità in cui l’acqua venga assorbita subito, invece, la pelle è al naturale. In questo scenario, a dir la verità davvero raro, è meglio non procedere e fare invece riferimento a un professionista.

Una volta verificato questo aspetto, è importante notare che esistono anche altre variabili in grado di influenzare la reazione della pelle a diversi metodi di pulizia. Ecco perché prima di iniziare a rimuovere l’inchiostro, è fondamentale testare il rimedio specifico su una zona poco visibile. Così sarà semplice verificare che non si verifichino danni permanenti sul divano.

Rimuovere i segni di penna con il detersivo per piatti

Questo metodo risulta particolarmente efficace su una macchia recente. Come primo passo, si può provare a tamponare l’inchiostro ponendo sulla pelle della carta assorbente da cucina, avendo cura di non strofinare per non allargare la macchia.

Nel caso in cui la macchia sparisca quasi del tutto, sarà sufficiente utilizzare della gomma pane per rifinire i dettagli. Se invece rimangono residui, ma la macchia è comunque fresca, si può provare a intervenire con un sapone per piatti dalla formulazione delicata.

Applicando alcune gocce di detersivo su una spugna, preferibilmente non colorata, si può procedere a picchiettare, evitando di strofinare ulteriormente. Dopo aver risciacquato e asciugato, non dovrebbero essere rimaste tracce di inchiostro.

Via l’inchiostro dalla pelle con la lacca per capelli

Questo prodotto di uso comune può davvero fare miracoli sui segni lasciati da una penna. Applicando una modesta quantità di lacca per capelli a base di alcol su un bastoncino per la pulizia delle orecchie, si può picchiettare sulla macchia, attendendo qualche secondo prima di lasciar asciugare accuratamente.

Per quanto questo metodo sia molto efficace, è importante ricordare di testare la reazione della pelle prima di iniziare il trattamento. Dopo aver usato la lacca, al cui interno possono essere presenti agenti che seccano la pelle, è fondamentale reidratarla con un prodotto specifico.

L’efficacia dell’alcol denaturato sulle macchie di biro

Se i metodi presi in esame finora non risultano efficaci, magari perché la macchia ormai è secca, è meglio puntare sull’alcol denaturato. Immergendo un cotton fioc o un panno bianco nel liquido, si procede a tamponare con delicati movimenti circolari l’area interessata, prestando attenzione a non allargare la macchia.

Gradualmente si dovrebbe iniziare a vedere la macchia di inchiostro scomparire piano piano. Data la potenza di questa soluzione, è meglio procedere in modo cauto. Qualora il trattamento abbia dato ottimi risultati, è consigliabile resistire lucentezza e morbidezza alla zona interessata con uno specifico prodotto per l’idratazione della pelle.

Aceto: l’alternativa delicata e naturale per la pulizia dei divani

Per coloro che preferiscono utilizzare ingredienti completamente naturali e poco aggressivi, è possibile sostituire l’alcol con l’aceto. Dopo aver preparato una soluzione che contiene un bicchiere di acqua, un cucchiaio di detersivo per piatti e due cucchiaini di aceto di vino bianco, si procede come negli altri casi a tamponare l’area macchiata, lasciando agire per dieci minuti. Risciacquare poi con un panno imbevuto di acqua fredda e asciugare con cura per verificare l’efficacia dell’intervento.

Altri consigli utili per prendersi cura della pelle ed evitare le macchie

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, non tutto è perduto quando una penna biro finisce per lasciare un tratto su una preziosa superficie di pelle. Esistono infatti molti modi per risolvere la situazione prima che la macchia diventi permanente.

Tuttavia, per procedere in modo sicuro, è cruciale ricordarsi di fare sempre un test di rimozione su una porzione di tessuto, preferibilmente in un angolo poco visibile.

Inoltre, anche se il test iniziale dovesse andare a buon fine, è importante saper riconoscere quando un intervento di pulizia non si è rivelato un grande successo. Anche se i metodi che abbiamo preso in considerazione si dimostrano particolarmente efficaci, non sempre è possibile garantire la totale eliminazione della macchia, la cui resistenza dipende da molti fattori.

Cosa fare allora in queste evenienze? Se una macchia di inchiostro rimane visibile sulla pelle e non accenna a scomparire, può essere necessario fare affidamento su figure professionali specializzate, il cui intervento può rivelarsi fondamentale per ripristinare la bellezza originale del divano in pelle.

Per una rimozione delle macchie di inchiostro di livello più avanzato, che richiede cure specialistiche, è consigliabile dunque rivolgersi a uno dei professionisti della zona in cui si abita. Qualora si tratti della prima esperienza, può essere utile controllare le recensioni lasciate in precedenza da clienti che hanno già fatto ricorso all’intervento di una specifica azienda.

Conclusione su come togliere le macchie di inchiostro dalla pelle

Possiamo affermare che i segni di una penna biro, ovvero la tipologia più comunemente usata per scrivere al giorno d’oggi, non comportano la creazione di una macchia indelebile su una prestigiosa superficie in pelle. Con un po’ di attenzione e l’utilizzo del rimedio fai-da-te più adeguato in base alla situazione è possibile riportare un divano in pelle al suo autentico splendore.

A seconda di ciò che si ha a disposizione in casa, si può optare per uno o per l’altro metodo di rimozione dei segni di penna, avendo l’accortezza di verificare che le caratteristiche specifiche della pelle come riportate dall’artigiano o dalla casa produttrice non vengano danneggiate. Quest’aspetto si rivela cruciale, ad esempio, quando si tratta di comprendere come trattare la pelle al naturale oppure quella trattata.

Ora che abbiamo visto come pulire l’inchiostro dal divano in pelle, non resta che adottare tutti i più affidabili accorgimenti che consentono di prendersi cura su base quotidiana della bellezza di questo materiale. Poter sfoggiare sempre divani e altri complementi d’arredo o accessori in pelle vuol dire imparare anche a trattare gli oggetti con rispetto, poiché si tratta di elementi delicati.

La pelle riesce a conferire un’aura di fascino senza tempo, a patto di essere conservata e trattata con l’attenzione tipica delle generazioni che ci hanno preceduto. In questo modo è possibile garantire la longevità di qualsiasi divano in pelle, che mantiene il proprio valore, nonché la sua funzionalità.