• Home
  • Letti
  • Come Scegliere un Quadro per la Camera da Letto
Quadro Per La Camera Da Letto

Come Scegliere un Quadro per la Camera da Letto

La camera da letto è la stanza più personale e intima della casa. Proprio per questo motivo deve essere arredata in modo che rifletta i gusti e le preferenze del proprietario.

Infatti solo in questo modo si ottiene un ambiente equilibrato e piacevole, che costituisca un vero nido confortevole che favorisce il sonno, il riposo e la tranquillità. Ecco perché è fondamentale scegliere con cura non soltanto gli arredi, ma anche tutti gli accessori.

I quadri sono un elemento da non trascurare perché riescono a rendere unica la camera da letto e, al tempo stesso, dare atmosfera all’ambiente e parlare di chi lo vive, dei suoi hobby, dei suoi gusti e delle sue aspirazioni.

Si consiglia di optare per accessori che si intonino al contesto e allo stile della camera. Ad esempio si riprendendo le tonalità delle altre decorazioni oppure staccandosi dallo sfondo con un effetto contrasto.

L’importante è non esagerare con il numero dei quadri per evitare di comunicare una sensazione di ingombro eccessivo e di soffocamento. Il risultato finale, infatti, deve essere armonico e di gusto.

Scegliere un Quadro per una Camera da Letto Moderna

A seconda dello stile d’arredo della camera da letto cambiano anche i tipi e i soggetti di quadri che si accostano meglio al contesto. Per quanto riguarda le camere da letto si consiglia di preferire tele scelte appositamente per lo spazio che devono andare a occupare.

In questo modo si sarà certi che la stanza abbia proprio il suo quadro. Se le pareti sono di colore chiaro, se la camera è arredata con uno stile total white o minimalista, la soluzione più indicata consiste in un soggetto dalle tinte accese e decise. Così si crea un piacevole effetto contrasto e movimentare lo spazio.

Sono molto apprezzati i soggetti multicolore astratti di grandi dimensioni. Questo abbinamento conferisce carattere e forza al contesto. La posizione più indicata per questi quadri è sopra la testata del letto.

Per far risaltare meglio il soggetto è necessario adottare tele a giorno senza cornice. Altre valide alternative sono le cornici monocromatiche e sottili in legno oppure in metallo.

Per rendere più dinamico l’effetto finale è possibile suddividere l’immagine in pannelli, preferibilmente tre. Per decorare le camere da letto moderne si possono inserire anche manifesti, stampe e litografie contemporanee a giorno o con un supporto quasi invisibile.

Scegliere un Quadro per una Camera da Letto Classica

Quando si scelgono i quadri da inserire all’interno di una camera da letto classica è necessario tenere in considerazione vari elementi, innanzitutto l’atmosfera, l’illuminazione e quali sono i colori dominanti dell’ambiente.

Ad esempio, se la camera è arredata con mobili di colore scuro, si consiglia di appendere alle pareti dipinti a olio oppure acquerelli dalle tonalità chiare e tenui. Questa soluzione risulta perfetta anche nel caso in cui la stanza sia di ridotte dimensioni oppure se si ha poco spazio libero alle pareti.

In questo modo si ottiene un effetto di dilatazione che fa sembrare la camera da letto più ampia e luminosa.

Per le camere classiche è preferibile scegliere come accessorio un quadro raffigurante un paesaggio. Per stimolare il senso di relax e favorire il riposo e la quiete i colori devono essere il più possibile piacevoli e freschi.

Non è fondamentale che anche i dipinti abbiano uno stile classico e tradizionale. In queste ultime circostanze è meglio adottare cornici in gesso oppure in legno dorato che si abbinano perfettamente al tema.

In alternativa, si può optare per stampe antiche senza cornici oppure dotate di un supporto essenziale e molto discreto.

Quadri Feng Shui per Camera da Letto

Il feng shui è una filosofia orientale che consente di arrivare all’armonia curando con cura minuziosa l’arredamento della propria casa, in quanto si trascorre in questo ambiente buona parte del nostro tempo.

In questo modo si dà vita a un nido protetto, al riparo dalle energie negative. Proprio per questo motivo i quadri per camera da letto secondo il feng shui devono raffigurare soggetti naturali, che comunicano un senso di tranquillità, pace e calma.

Preferibilmente si tratta di riproduzioni di animali o paesaggi orientali, ad esempio:

  • immagini di ciliegi in fiore;
  • l’alba oppure il tramonto su scorci di città dell’Estremo Oriente;
  • immagini di isole tropicali;
  • cascate o fiumi nella jungla;
  • rappresentazioni di calligrafia giapponese o cinese;
  • immagini di Buddha o pagode;
  • riproduzioni di antiche stampe orientali.

Si può optare tra veri e propri quadri, poster, tele e stampe su vetro acrilico.

L’importante è che le decorazioni siano piacevoli alla vista. Si consigliano le tele dove dominano il color pesca, l’oro, il rosso e il giallo caldo.

Inoltre i quadri devono essere sempre in coppia, mai da soli.

I quadri shabby chic per camera da letto

Lo stile shabby chic si caratterizza per l’impiego di elementi e materiali di recupero e per il predominio dei colori tenui, luminosi e romantici. Per quanto riguarda i quadri da inserire nella camera da letto è da sottolineare il fatto che vanno collocati in maniera ordinata.

Ciò si spiega che la soluzione migliore consiste nel creare delle vere e proprie composizioni geometriche e compatte accostando due, tre o più quadri di piccole dimensioni. Si può usare un’unica parete oppure tutti i muri della camera.

La composizione può essere gerarchica in base alla grandezza del quadro o ai propri gusti. Le cornici devono essere di legno chiaro, anticato oppure sbiancato a seconda di quali siano i materiali predominanti nell’ambiente.

Conclusione

I quadri sono un accessorio molto importante per affermare la propria personalità. Si hanno a disposizione numerose opzioni, sia per quanto riguarda i soggetti e i colori sia per le dimensioni e le modalità di collocazione dell’immagine.

Si consiglia di non lasciarsi influenzare dalle mode oppure da quanto si è visto nelle case di altre persone. Nonostante i suggerimenti pratici che si possono seguire, la scelta deve essere essenzialmente propria e personale.

© 2023 ARCHITETTURA E SOSTENIBILITÀ