Come Rifare Un Letto Matrimoniale A209Bf4E

Come Rifare un Letto Matrimoniale: i metodi migliori

Il letto costituisce senz’altro uno dei complementi d’arredo più utilizzati in casa, sia per dormire che per rilassarsi dopo una giornata faticosa. Per tale ragione è opportuno che sia sempre in ordine e pulito, per offrire la massima sensazione di comfort.

Il primo passo consiste nel rifare il letto ogni giorno, un’operazione che per alcuni potrebbe sembrare piuttosto noiosa o eccessivamente lunga.

Tuttavia ci sono dei piccoli accorgimenti che si possono mettere in pratica per rifare un letto matrimoniale in modo semplice e veloce.

Rifare il letto matrimoniale: partire dalle basi

La prima operazione da eseguire al mattino prima di rifare il letto, consiste nel far arieggiare bene la stanza, spalancando tutte le finestre e poggiando lenzuola, cuscini e coperte su una superficie pulita.

Questa operazione è fondamentale affinché il letto sia ben pulito e ordinato. Chi ha tempo può anche stendere al sole la biancheria per alcuni minuti prima di rifare il letto.

Naturalmente è bene ricordare che è opportuno avere cura anche del materasso: nel caso in cui non ci dovessero essere delle macchie da rimuovere è possibile anche effettuare un lavaggio a secco con del semplice bicarbonato e una spazzola per eliminarne i residui.

Se, invece, il materasso dovesse essere macchiato si può adoperare una soluzione composta da acqua e bicarbonato, nella quale si dovrà immergere un panno in cotone da passare in modo delicato sulla macchia.

Una volta che tutto si sarà asciugato alla perfezione è possibile rivestire la superficie con il coprimaterasso. In questi casi è consigliabile utilizzarne uno ad angolo per facilitare l’operazione.

Bisogna inoltre ricordare che anche il coprimaterasso deve essere cambiato dopo un pò di tempo, naturalmente non con la stessa frequenza con cui si è soliti cambiare le lenzuola.

A questo punto sul coprimaterasso dovrà poi essere adagiato il lenzuola inferiore, che deve aderire perfettamente al materasso senza lasciare troppo spazio.

È bene dunque scegliere delle lenzuola della giusta dimensione per evitare di creare un effetto poco armonioso ed esteticamente poco gradevole.

Quali sono gli step da seguire per rifare correttamente il letto

Dopo aver disposto il lenzuolo inferiore bisogna passare a quello superiore. Quest’ultimo deve essere messo al contrario, soprattutto se il lenzuolo presenta delle decorazione.

Disponendo il lenzuolo rivolgendo verso il basso la decorazione, sarà possibile averla sempre ben in vista. È bene tenere presente inoltre che il lenzuolo deve essere piegato soltanto all’altezza del letto in modo tale che se ne possa ricavare una lunghezza giusta di almeno quaranta centimetri.

Il lenzuolo inoltre deve essere distribuito in maniera perfettamente lineare e omogenea: tutti e due i lati devono pendere alla stessa lunghezza, evitando quindi che un lato risulti più lungo dell’altro.

Nel caso in cui il lenzuolo dovesse essere troppo grande rispetto al materasso, è opportuno infilarne una buona parte al di sotto del materasso.

Questa operazione naturalmente deve essere effettuata anche per tutte le lenzuola che non devono essere visibili: per fare ciò è opportuno sollevare l’angolo a terra del lenzuolo e disporlo sul letto in modo da creare un angolo di 45 gradi.

Dopodiché la parte del lenzuolo che rimarrà sollevata dovrà essere collocata sotto al materasso. Fatto ciò, l’angolo precedentemente creato dovrà essere abbassato così da avere un letto rifatto in perfette condizioni.

Naturalmente tale procedimento dovrà poi essere ripetuto per tutti gli altri angoli del letto.

Alcuni accorgimenti su come rifare bene il letto matrimoniale

l problema degli angoli è uno dei più frequenti quando bisogna fare il letto matrimoniale. Tuttavia è possibile arginare il problema piegando il copriletto o la coperta e disponendolo ai piedi del letto.

In tal modo la coperta toccherà a terra e potrà coprire l’eventuale lenzuolo che altrimenti avrebbe dovuto essere ripiegato sotto al materasso.

Chi invece vuole rifare il letto matrimoniale coprendo anche la parte dei cuscini deve ricordare di lasciare abbastanza margine nella parte superiore e collocarne soltanto una piccola parte in quella inferiore.

In questi casi è opportuno utilizzare una coperta di dimensioni più ampie in modo tale da non avere problemi. La coperta poi dovrà coprire bene tutti e due cuscini, sotto i quali si dovrà effettuare una piccola piega.

Consigli utili per rifare il letto matrimoniale

Per rifare bene il letto matrimoniale ci sono alcuni consigli che si possono tenere in considerazione per non sbagliare.

Per prima cosa è possibile adoperare i cosiddetti angoli da ospedale o angoli alla militare, in modo tale da bloccare le lenzuola sotto al materasso effettuando due movimenti: uno che riguarda gli angoli e uno che comprende i lati.

Un piccolo trucco per mettere velocemente le federe invece consiste nell’unire i due angoli del cuscino con le mani e poi inserirli all’interno della federa. Una volta lasciate le estremità il cuscino sarà perfettamente infilato nella federa in pochi secondi.

Tra gli accorgimenti da tenere in considerazione per avere sempre un letto perfetto e in ordine non bisogna dimenticare le lenzuola ben stirate. Questo procedimento per alcuni potrebbe essere troppo lungo e faticoso dal momento che non tutti hanno il tempo necessario a disposizione.

In alternativa però è possibile tirare bene le lenzuola dopo il lavaggio e metterle ad asciugare ben tese: in tal modo quando saranno asciutte non ci sarà bisogno di stirarle ulteriormente poiché non presenteranno delle antiestetiche pieghe.

Chi invece utilizza un’asciugatrice dovrà prestare attenzione a tirare la biancheria prima che il ciclo si concluda.

Conclusione su come rifare il letto matrimoniale

Rifare il letto è una vera e propria arte che per qualcuno può rappresentare un momento poco piacevole mentre per altri è un rito irrinunciabile.

Non tutti rifanno il letto allo stesso modo ma ognuno ha una propria tecnica specifica che può variare a seconda di diversi fattori come le dimensioni del letto, la biancheria utilizzata e i gusti personali.

Un consiglio per rendere il letto matrimoniale più gradevole consiste nel disporre dei cuscini differenti da quelli usati per dormire, che andranno collocati sulla coperta. In tal modo sarà possibile dare spazio alla propria creatività e creare un ambiente originale.

Fonte delle informazioni: https://www.morfeoildiodelsonno.it/prodotti/letti/

© 2023 ARCHITETTURA E SOSTENIBILITÀ