I divani in pelle costituiscono senza dubbio un complemento d’arredo estremamente affascinante in quanto rendono la casa immediatamente più elegante. Nonostante i numerosi pregi però essi hanno un grande difetto: sono abbastanza difficili da pulire. Quindi, come pulire i divani in pelle senza rovinarli?
La pelle infatti, anche se è un materiale resistente che dura nel tempo, deve essere trattata nel modo giusto altrimenti si rischia di rovinarla irrimediabilmente.
Generalmente i divani in pelle possono essere puliti con una spazzola dalle setole morbide o con un aspirapolvere in modo tale da rimuovere ogni residuo di polvere che si può accumulare durante la giornata.
A questo punto si può procedere con la pulizia vera e propria utilizzando un batuffolo di cotone e un latte detergente delicato. In alternativa, si può anche usare della cera vergine oppure del semplice latte scremato.
L’importante è non utilizzare dei prodotti troppo aggressivi che potrebbero creare macchie e aloni difficili da rimuovere. Nel caso in cui lo sporco non dovesse andare via si possono acquistare dei prodotti specifici disponibili in commercio.
I divani in pelle non sono tutti uguali: quelli che sono realizzati con colorazioni più chiare come, ad esempio, il bianco o il beige infatti sono più complicati da pulire rispetto a un divano in pelle di colore nero. Ci sono però tantissimi rimedi semplici che possono essere messi in atto per ottenere una pulizia veloce ed efficace.
Il primo metodo che può essere utilizzato consiste nell’usare un panno morbido (magari uno in microfibra) e del detersivo per i piatti. Quest’ultimo non deve essere utilizzato puro ma bisogna diluirlo con dell’acqua tiepida. A questo punto si può immergere il panno nella soluzione e passarlo delicatamente su tutta la superficie del divano, insistendo leggermente sulle aree più sporche o dove sono presenti delle macchie.
Chi non volesse utilizzare il detersivo per piatti può usare anche del semplice sapone liquido: in questo modo sarà possibile detergere a fondo senza decolorare il divano.
Per terminare il lavoro bisogna poi passare un panno morbido con solo acqua su tutto il divano in maniera tale da eliminare eventuali residui di sapone.
Il sapone di Marsiglia può essere un valido alleato quando si tratta di divani in pelle beige poiché ha un’azione sgrassante ma allo stesso tempo non rovina il materiale. Anch’esso naturalmente deve essere diluito con dell’acqua e utilizzato sul divano con l’ausilio di una spugna morbida.
È consigliabile evitare invece le spugne troppo ruvide dal momento che potrebbero graffiare la superficie e togliere il colore. Chi vuole adoperare un metodo completamente naturale può utilizzare del semplice latte scremato oppure la cera vergine. Quest’ultima è particolarmente indicata quando la pelle risulta un pò spenta e opaca perché conferisce brillantezza e morbidezza.
La pulizia di un divano in pelle beige non deve essere trascurata dal momento che si tratta di complemento d’arredo molto importante in casa. Inoltre la sua tonalità molto chiara potrebbe mettere in risalto la presenza di macchie e sporco. Pertanto è opportuno eseguire una detersione frequente almeno una volta alla settimana.
Nel caso in cui invece dovessero essere presenti delle macchie è necessario agire in maniera repentina altrimenti si potrebbe rischiare di non toglierle più. Se le macchie sono ostinate bisogna agire in modo differente a seconda della tipologia.
Nel caso in cui ci sia una macchia di caffè o succo di frutta è opportuno tamponare la macchia con della carta assorbente. Terminata questa operazione bisogna mettere una piccola quantità di aceto bianco in una ciotola contenente dell’acqua tiepida. A questo punto è opportuno immergere un panno morbido nella soluzione e poi passarlo in modo delicato sulla macchia fino a quando non sarà scomparsa completamente.
Se invece sono presenti delle macchie di olio, anch’esse devono essere tamponate con la carta assorbente ma in seguito bisogna utilizzare un composto fatto da acqua e sapone di Marsiglia. Dal momento che si tratta di una macchia oleosa è consigliabile adoperare un panno morbida e sfregare leggermente dall’esterno verso l’interno per evitare che possa propagarsi. In ultimo non resta altro che asciugare la superficie con un panno asciutto.
Se sul divano è presente della muffa bisogna intervenire usando una soluzione composta da acqua e una piccola quantità di alcool. Dopo aver pulito con cura tutta la zona bisogna lasciare asciugare il divano all’aria aperta, cercando quindi di spostarlo (se possibile) all’esterno dell’abitazione. Bisogna però fare attenzione a non esporre il divano in pelle al sole poiché potrebbe scolorirsi.
Pulire un divano in pelle beige non è sicuramente semplice soprattutto se si è alle prime armi o se le macchie sono molto estese. In ogni caso è consigliabile sempre agire il prima possibile altrimenti le macchie potrebbero seccarsi e potrebbe essere più difficile rimuoverle.
Nel caso in cui dovessero essere troppo ostinate e non si potessero eliminare con rimedi naturali è consigliabile virare su prodotti specifici presenti in commercio.