
Come Arredare una Taverna Moderna
La casa è diventata col tempo il nostro piccolo regno, non è solo il luogo dove si svolge la vita quotidiana ma un posto dove stare bene con i migliori confort a disposizione per noi ma anche per chi passa a trovarci.
Ogni angolo dell’abitazione viene studiato e realizzato per ottimizzare lo spazio e renderlo funzione ma allo stesso tempo rilassante e piacevole.
La taverna: uno spazio da arredare
In molte abitazioni si può trovare uno spazio interrato che si sviluppa sotto l’abitazione, il suo utilizzo è vario ma sempre più spesso si preferisce recuperare questo angolo defilato per creare delle tane da uomini, una sala giochi per bambini, una palestra, una sala relax o una zona da sfruttare per le feste con parenti e amici.
La grandezza è un fattore importante da prendere in considerazione nel momento della progettazione per evitare di creare ambienti troppo piccoli o poco funzionali, ed è per questo motivo che sempre più spesso si preferisce realizzare un open space che renda la stanza più ariosa e spaziosa.
Le alternative come le idee non mancano anche grazie alla divulgazione di immagini con vari stili che si possono trovare sul web e da cui si possono trarre degli spunti interessanti, oggi noi ci concentriamo sullo stile moderno per ridurre la scelta ad uno stile ben definito e particolare, minimal e dai colori neutri.
Chi avrà la fortuna di possedere una taverna potrà creare la stanza dei propri sogni, la stanza che mancava nella propria abitazione e che ha sempre desiderato, soprattutto quella dove potrà rifugiarsi quando ne avrà voglia.
Il budget
Uno dei principali aspetti se non il più importante da prendere in considerazione prima di affrontare un progetto così importante è il budget.
Infatti si possono arrivare a spendere cifre astronomiche per ottenere dei risultati unici ed originali, oppure si può spende molto perché la il livello interrato è ancora allo stato grezzo e quindi richiedere una lavoro di preparazione di notevole entità.
Ma se invece ci ritroviamo a dover dare solo una bella rinfrescata non sarà necessario chiamare un geometra o un elettricista, anzi con un po’ di ingegno e creatività e il classico fai da te ci si potrà vantare dei risultati raggiunti con una minima spesa.
Per quanto riguarda lo stile della taverna in questo caso si cerca uno stile moderno e minimal, quindi con una forchetta di prezzo che varia in modo considerevole in base a vari fattori come la qualità con ottime finiture e materiali pregiati, si può optare per uno stile minimal ma costoso perché firmato da nomi importanti del settore oppure si può scegliere un tipo di arredamento low cost, quindi con mobili presenti su larga scala.
Una taverna con arredamento moderno
Un arredamento moderno presenta delle caratteristiche particolari che lo contraddistinguono, si tratta di uno stile minimal e lineare, quindi pochi mobili squadrati e con tonalità di colore neutre che vanno dal bianco al beige.
Questo stile potrebbe sembrare asettico ma in realtà è indice di un luogo molto curato e semplice da organizzare e sistemare dove non compare nulla fuori posto ma anzi si possono evidenziare alcuni punti di colore che servono a dare vivacità all’ambiente.
Lo stile moderno non è semplice da utilizzare a causa della mancanza di colori ben definiti ma grazie ad alcuni punti che dovranno essere evidenziati con tocchi di colore o con oggetti particolari si potrà dare carattere ad una stanza anonima.
Per questo motivo spesso è utile farsi consigliare da un interiore design e non avete cosi una cozzaglia di cose in giro per la taverna.
Illuminazione
La taverna si trova in un piano interrato e per questo motivo l’illuminazione è importante per dare risalto ai mobili e agli angoli che si vogliono sfruttare al meglio.
Un ambiente buio non necessita di un unico punto luce ma ha bisogno di faretti, applique, lampade da pavimento o delle luci al led per rendere l’ambiente piacevole e rilassante.
Per quanto riguarda l’illuminazione è bene predisporre le luci prima dei lavori di rifinitura anche perché i faretti andranno incassati in una parete o nel mobile, le lampade da pavimento saranno inseriti durante i lavori di pavimentazione e così via in base alla scelta effettuata.
Le luci sono importanti per rendere l’ambiente confortevole e caldo.
I colori
Lo stile moderno si contraddistingue per la sua semplicità e prevede una palette di colori che vanno dal bianco al beige in varie tonalità, questo serve a non appesantire l’ambiente infatti in passato spesso le taverne venivano arredate con uno stile rustico o country dove predominava il legno nelle pareti, le travi sul soffitto e un pavimento in cotto.
Questo stile rendeva l’ambiente più cupo e ristretto adatto più alla sfera maschile che ad una festa o cena con amici e parenti.
Comunque si possono trovare valide soluzioni per ravvivare uno stile moderno e minimalista che potrebbe apparire troppo freddo, in questo caso si potrà dipingere una parete con un colore accesso come per il blu per creare un contrasto che spezzi la monotonia.
Oppure si può giocare con i vari accessori come i cuscini che presentano delle stampe particolari, i pouf colorati o degli oggetti appariscenti. Se all’ingresso della taverna si sentirà il classico “wow” , significa che abbiamo fatto un ottimo lavoro.
I mobili della taverna
La taverna andrà arredata con il nostro gusto personale perché ci possa soddisfare appieno. I mobili dovranno essere collegati in maniera da rendere la stanza calda e confortevole dove ci si possa rilassare.
Ma la scelta varia in base alla metratura e a quale e quanti ambienti vogliono creare. In questo caso lo stile moderno ben di adatta sia a una taverna di piccole dimensioni sia che si tratti di un grande open space.
Se si tratta di un luogo adibito alla convivialità sarà necessario un tavolo grande o un tavolo allungabile per le cene o i buffet, si può creare un angolo bar dove bene una birra con gli amici nei momenti di svago.
Si consiglia la realizzazione di una angolo cottura per preparare i pasti senza dover salire al piano superiore e infine la presenza di un divano e uno schermo TV per passare le serata da soli o in compagnia.
Area living
L’area living si può definire come il classico salotto di casa con la presenza di un divano, delle poltrone o dei pouf contenitore per le persone che si preferisce invitare a una serata in compagnia.
Per quanto riguarda lo stile moderno è meglio selezionare un divano con forme ben squadrate e lineari e un colore neutro che si abbini alla parete attrezzata da posizionare frontalmente.
È bene ricordare che non è necessario acquistare molti mobili o inserire troppo mensole perché la parola d’ordine deve essere semplicità. Basterà il nostro tocco personale a rendere l’atmosfera confortevole con piccoli angoli che sapranno attirare l’attenzione delle persone.
Area cucina
Nella taverna è conveniente disporre di una zona cucina con i vari elettrodomestici per evitare di sporcare nella cucina al piano superiore e soprattutto di fare su e giù per le scale.
La disponibilità di uno spazio anche piccolo dove gli elettrodomestici verranno incassati per ottimizzare lo spazio può rendere la taverna ancora più piacevole come una piccola depandance dove rifugiarsi nel momento del bisogno senza disturbare gli altri inquilini della casa.
Il fattore fondamentale è la disponibilità delle cose senza doversi spostare in continuazione nel resto della casa, perciò un bagno nella taverna è sempre un’ottima idea da mettere in conto durante la realizzazione dei lavori per non dover andare al piano superiore e poter godere al meglio dello spazio a disposizione.
Vari utilizzi
Di questo spazio fino a questo momento abbiamo parlato di una taverna che si trasforma in un open space simile ad un luogo di ritrovo per amici e parenti ma non è necessario utilizzare questo spazio con questo unico scopo.
La taverna potrebbe diventare un piccolo monolocale con bagno annesso e ingresso privato per chi ambisce a realizzare questo progetto che potrebbe servire per un figlio, una persona speciale oppure per un affitto utile a creare una rendita. Un progetto che va studiato in base alle proprie priorità.
Se invece abbiamo la passione per la palestra si potrà trasformare questo spazio in un ambiente dove posizionare i vari attrezzi e con la presenza di un bagno per farsi una doccia. In questo caso lo spazio non dovrà essere eccessivamente grande ma studiato nei minimi dettagli per ottenere il miglior risultato possibile e allenarsi tutta la famiglia.
Per quanto riguarda il genere maschile si predilige una sala bar con la presenza di giochi quali il tavolo da biliardo o il tavolo da poker fino ad arrivare a create una postazione per la PlayStation che permette il massimo svago con la minima resa. Naturalmente si tratta quasi di una taverna a tema riservata solo ad alcuni membri dove la personalizzazione riveste un ruolo importante.
Per chi ha dei bambini in casa creare nella taverna una zona gioco spesso vuol dire non avere più il classico disordine casalingo, i bambini potranno scendere e giocare con i loro giochi preferiti e sarebbe opportuno creare anche una zona studio dove poter svolgere i compiti senza troppe distrazioni.
Si deve tenere in considerazione la grandezza di una taverna per ottimizzare gli spazi per questo motivo sono stati studiati vari metodi e mobili su misura per rendere un ambiente più funzionale, ad esempio si può mettere un divano letto per ospitare amici e parenti o oppure si può creare un piccolo angolo lettura richiudibile per recuperare spazio, possiamo acquistare dei mobili contenitore per inserire giochi, coperte ed altri oggetti al loro interno.
Ma se siamo creati e ingegnosi saremmo in grado di trovare una valida soluzione per recuperare spazio e far sembrare la stanza più grande e confortevole.
Infine la taverna può essere trasformata in ciò che si desidera in base alle proprie esigenze di lavoro o di piacere, quindi uno studio, una stanza per dipingere, una sala per gli hobby oppure una sala cinema.