Quando si arreda il soggiorno può accadere che dopo aver sistemato il divano e una libreria, ci si renda conto che un’altra parete è ancora vuota.
Una parete vuota può essere piacevole per qualche giorno, ma poi inesorabilmente si presenta per quello che è: solo una parete senza alcun accessorio.
Ma come renderla più elegante, pratica ed esteticamente adeguata?
Le soluzioni possono essere differenti e dipendono molto da quale sia lo stile d’arredo del soggiorno e, soprattutto, da quale la disponibilità economica da poter utilizzare per l’arredo della parete.
Se non si ha molto tempo per scegliere, si potrà optare per una delle soluzioni più classiche: i quadri. Questi offrono un gran numero di vantaggi in quanto sono adatti, a seconda delle tematiche, dei colori e del tipo di cornice, per qualsiasi stilo di arredo.
Se il vostro soggiorno è classico, potrete puntare su quadri o riproduzioni di autori famosi, con cornici importanti, dorate, in bronzo o anche in legno intarsiato.
Se, invece, avete arredato il soggiorno in stile moderno, potrete scegliere delle canvas senza cornice nonché delle foto o uno dei numerosi quadri e stampe astratte che si inseriscono alla perfezione in contesti moderni.
Se avete un soggiorno in stile shabby chic, i quadri da appendere alla parete dovranno avere tematiche marine o dedicate alla campagna mentre chi ha arredato in stile etnico potrà puntare su foto e quadri che riproducono paesaggi e tematiche di questi luoghi lontani.
Se, invece volete puntare su un arredo più originale, potrete optare per altri tipi di oggetti da fissare alla parete, da selezionare anche in base alle varie passioni e al carattere di chi vive in casa.
Se la parete da arredare non è troppo ampia, si può pensare di realizzare particolari soluzioni, perfette per i soggiorni di persone creative. Chi è appassionato di bicchieri da birra, ad esempio, può scegliere di creare mensole su più livelli posizionandovi sopra i diversi boccali raccolti e confezionati nei diversi pub del mondo.
Gli amanti di strumenti musicali potranno invece optare per fissare alla parete i diversi violini, le chitarre, le trombe o gli altri strumenti in proprio possesso, creando una vera e propria parete musicale.
Per i soggiorni moderni è possibile optare per gli adesivi murali, che permettono di trasformare una parete bianca o comunque monocolore, in un’area allegra e colorata, con scritte e immagini di vario tipo, da scegliere a seconda dei gusti.
Infine, gli amanti delle piante da appartamento potranno realizzare dei veri e propri giardini sospesi, attaccando alla parete piccoli vasi con piante pendenti in grado di rallegrare la stanza e, allo stesso tempo, di ossigenarla.
Tutte queste soluzioni presentano un’interessante punto di forza, ossia che possono essere realizzate per lo più con oggetti già in possesso e, pertanto, non richiedono una grossa spesa. Si tratta inoltre di tipologie di arredo dinamiche, che si possono facilmente cambiare o sostituire.
Chi è appassionato di grafica e ama il disegno può scegliere di effettuare degli arredi decorativi, realizzando greche, figure geometriche o astratte che potranno arricchire la parete di colore e, allo stesso tempo, dotarla di un’impronta unica e originale.
Naturalmente, quando si ha una parete completamente vuota in soggiorno si può anche pensare di arredarla utilizzando qualche mobile, come delle cassettiere o delle piccole pareti attrezzate.
Sottolineiamo che devono essere piccole perché, viceversa, si rischierebbe di coprire completamente la parete: invece si deve ricordare che lasciare una parete libera, ma non vuota, permette di dare alla stanza un senso di maggiore ariosità, di spazio e luminosità.
Si potrà optare per soluzioni sospese, in grado di fondere un elevato impatto estetico e funzionalità, o per mobili bassi componibili che che si estendono per tutta la lunghezza della parete.
Uno dei principali errori che si possa fare quando ci si trova a dover arredare una parete vuota è relativo alla fretta: l’arredo di una parete vuota andrebbe invece pianificato con cura, per non rischiare di riempirla senza alcuna logica, creando poi un effetto confusione esteticamente poco piacevole.
Per questo motivo, se si sceglie di arredarla con quadri o con oggetti, con mobili o con piante, è fondamentale prima sviluppare un piccolo progetto che permetta di dare un’idea di quale potrà essere il risultato finale.
Senza che sia necessario rivolgersi a un interior designer, infatti, basterà decidere in un’unica soluzione come riempire la parete, in modo da ottenere un risultato omogeneo e, appunto, di ottimo impatto estetico.
Infine, bisogna sempre ricordare l’importanza della pianificazione dell’arredo, senza perdere di vista un concetto fondamentale dell’interior design e cioè che per quanto una parete vuota sia un elemento che impoverisce la bellezza e la funzionalità del soggiorno, una parete male arredata può essere una soluzione anche peggiore!