
Come Arredare una Credenza Classica
Decorare credenze classiche nelle sale da pranzo e in altri ambienti della casa, è decisamente importante poiché si tratta di componenti d’arredo funzionali ed esteticamente eleganti.
Per portare a buon fine l’operazione è tuttavia importante soffermarsi su alcuni fattori come ad esempio quello riguardante il colore e i materiali da aggiungere al mobile in oggetto, nonché l’abbinamento con altri componenti d’arredo dell’ambiente in cui viene posizionato.
In riferimento a quanto sin qui descritto, ecco una seri di utili consigli su come arredare una credenza classica.
Considerare i colori della stanza
Un modo semplice per arredare una credenza classica consiste nell’utilizzare colori in sintonia con quelli presenti nella stanza in cui viene posizionata.
Da ciò si evince che se in questo ambiente ci sono tonalità sul marrone evidenti su una lampada, colori sabbia e bianco dei cestini o ancora i verdi delle piante vere o finte, utilizzare oggettistica e materiali decorativi della stessa tonalità è sicuramente un’ottima scelta.
Fatta questa importante premessa, va aggiunto che per arredare una credenza classica non bisogna mai esagerare con gli oggetti da appoggiare sulla sua superficie. Se infatti eccessivi creano disordine e un inutile sovraccarico del mobile che si ripercuotono poi sul fattore estetico.
Inoltre è opportuno evitare di usare tanti piccoli oggetti da collezione, preferendo magari fiori e piante finte ma soltanto se sembrano reali e possibilmente posizionarle ad almeno 150 centimetri di distanza.
A questo punto va sottolineato che se la credenza classica ed in particolare quella della tonalità bianca si decide di posizionarla in una sala da pranzo, per fare in modo che risulti adeguata dal punto di vista dell’effetto cromatico, anche gli altri componenti d’arredo devono essere dello stesso colore.
Inoltre una credenza della suddetta tonalità è notoriamente indicata per un contesto allestito in stile country o shabby chic.
Questi ultimi tra l’altro in una sala da pranzo per essere ottimizzati esteticamente esigono tovaglie anch’esse bianche con ricami floreali, vasi di terracotta grezza o di fine porcellana e anche lampadari, applique e altri mobili che devono avere la medesima tonalità e qualche decorazione simile.
Inserire elementi di porcellana nella credenza
Una volta posizionata la credenza classica della tonalità bianca o comunque chiara in una sala da pranzo, ci si può dedicare all’allestimento interno del mobile. Per fare un esempio, è preferibile optare per elementi in porcellana tipo piatti finemente decorati e accuratamente posizionati.
Quest’ultimo è un fattore da non trascurare poiché se adagiati sulle mensole della credenza in modo inadeguato, dal punto di vista estetico creano soltanto disordine.
Per tale motivo vale la pena adagiare su ogni singola mensola soltanto piatti della stessa grandezza, e se antichi e non facenti parte di un servizio da dodici, conviene utilizzare gli appositi sostegni per tenerli alzati e renderli poi visibili attraverso i vetri della credenza.
Se tra gli oggetti di porcellana ci sono anche delle tazze con piatti e anch’essi con le medesime decorazioni, per fare in modo che vengano correttamente visualizzati, conviene posizionarli da soli su una mensola a parte oppure aggiungervi soltanto qualche piccolo monile tra l’una e l’altra.
Arredare una credenza classica significa anche saper scegliere il rivestimento interno che può essere di diversi materiali, a partire dalla raffinata carta raffigurante il giglio fiorentino fino a tessuti a tinta unita consoni a quelli presenti nella sala da pranzo o magari della tipologia damascata se nel contesto ci sono divani e poltrone con copertine simili.
A tale proposito è importante sapere che nei negozi che vendono tali materiali oppure sugli store online, è possibile trovarli con diverse texture e di svariati metri quindi ideali per rivestire gli interni della credenza con gusto e raffinatezza.
Detto ciò, è altresì importante sottolineare che se il tavolo da pranzo è il protagonista principale della sala per mettere in evidenza l’arredo appositamente progettato per la credenza, è opportuno renderlo meno appariscente ossia evitare che gli occhi degli ospiti vadano esclusivamente su di esso.
Una tovaglia di cotone bianco magari con richiami floreali e un vaso di porcellana al centro con fiori in lattice, possono in tal senso rivelarsi un’ottima scelta.
Aggiungere alla credenza altri elementi d’arredo
A questo punto va detto che indipendentemente dal fatto che la credenza venga posizionata in una sala da pranzo o in un tinello-soggiorno, per arredarla oltre agli elementi sin qui citati è possibile anche optare per un buon numero di sostanze organiche.
Buffet e credenze classiche infatti sono il luogo perfetto per aggiungere un elemento di design con queste caratteristiche. Per fare qualche esempio se la credenza viene posizionata in una cucina, sulla base senza vetri si può optare per l’appoggio di un mazzo di verdure o fiori di stagione, per palline di muschio oppure per un trittico di vasi con fiori intervallati magari da un portapane in legno.
Infine va detto che anche una bilancia in stile retrò e dei vasi per biscotti risultano ottimi elementi da appoggio sulla base della credenza in quanto in grado di regalare all’ambiente cucina un tocco di originalità.
Per completare la descrizione di elementi ideali per arredare una credenza classica sia essa posizionata in un tinello-soggiorno che in una sala da pranzo, va detto che si può anche optare per un duo di lampade alte e filiformi sia da appoggio che da parete, e da posizionare rispettivamente sul ripiano libero da vetri della credenza oppure ai lati e ad almeno 50 centimetri di distanza dal mobile.
Quest’ultima è un’accortezza che si rivela tra l’altro ideale poiché in passato le suddette lampade venivano allo stesso modo posizionate ai lati di una credenza, in quanto aggiungevano luce ambientale e soprattutto gli fornivano un po’ di simmetria.
Ovviamente per arredare questo mobile classico con tali elementi luminosi, non significa necessariamente trovarli dello stesso stile; infatti, anche una lampada moderna può rivelarsi appropriata purché sia esteticamente leggera e anche di piccole dimensioni, specie se si opta per quella da appoggio.
A margine per ottimizzare l’arredo della credenza è una buona idea aggiungervi qualcosa per collegare una lampada e un oggetto alto all’altra estremità del mobile. In sostanza tre cose simili creano un bel ponte tra la lampada stessa e l’altro elemento regalando un effetto ottico decisamente piacevole e raffinato.
Scegliere rivestimenti adeguati allo stile della credenza
Ovviamente la tipologia di arredo appena elencata riguarda una credenza che viene posizionata in un salotto, ma se l’ambiente è diverso come ad esempio una cucina-soggiorno, allora ecco che si fa strada la credenza rustica che in linea di massima presenta le stesse caratteristiche di quella laccata bianca, anche se il colore (paglierino o verdino) la rende adatta per un contesto impostato in stile country o shabby chic.
Qui a differenza della credenza laccata bianca, l’arredo ideale della stanza prevede il posizionamento al centro di un tavolo fratino, l’aggiunta su una delle pareti laterali di una piattaia e l’incasso degli elettrodomestici in cover di legno della stessa tonalità della credenza.
L’aggiunta di vasi con fiori e di piante tipiche d’appartamento (magari mangiafumo) servono a completare l’opera e rendere il contesto adeguato allo stile della credenza, che come si evince ancora una volta rappresenta il punto focale su cui si può impostare il design dell’ambiente cucina-soggiorno.
Arredare un credenza classica rifinita in piuma di mogano
Se la credenza è quella in stile inglese (vittoriano) in gergo nota come bookcase e con un rivestimento in piuma di mogano rifinito con la lucidatura a tampone, per arredarla con gusto e originalità è necessario optare per alcuni accorgimenti.
In primis bisogna rivestire gli interni con della stoffa di raso avente una tonalità celeste, in modo da creare un giusto contrasto con la colorazione rossastra del mogano.
Anche le mensole vanno ricoperte con lo stesso tipo di tessuto e per rendere ancora più raffinata la credenza, è preferibile rifinire le giunture interne e quelle delle mensole stesse con un cordoncino di passamaneria piatto e dorato.
In secondo luogo va detto che essendo questo tipo di mobile dotato di due ante con vetri nella parte alta per donargli una maggiore nota di eleganza, il suddetto cordoncino può essere applicato anche su tutto il perimetro ossia in corrispondenza della giuntura dei vetri.
Una volta completato questo allestimento di gran classe, la credenza in stile inglese è pronta per essere decorata anche sulle parti interne ed esterne con oggetti adeguati.
Per fare qualche esempio, si può optare per dei vasi in ceramica con fiori veri o in lattice da adagiare sul tetto della struttura e volendo inserirli anche su qualcuna delle mensole.
Tuttavia queste ultime faranno la loro bella figura se si decide di appoggiarvi altri elementi decorativi, tipo degli antichi pastori di terracotta in tipico stile napoletano, oppure dei libri di gran pregio tutti categoricamente dotati di un frontespizio in pelle e scritte dorate.
Attenersi alla grandezza di ognuno di essi, è altresì importante per non deturpare l’estetica della credenza.
A questo punto per massimizzare il risultato, basta utilizzare al meglio altri componenti d’arredo come ad esempio dei quadri con cornice in radica di noce o della stessa piuma di mogano e raffiguranti immagini tipiche delle gouaches.
Questi raffinati elementi decorativi è opportuno collocarli a destra e a sinistra della credenza, e se la parete è piuttosto alta posizionarli a scalare in base alla loro grandezza, partendo dalla parte bassa con quelli più piccoli.
Infine, va sottolineato che il rivestimento interno della credenza può essere anche diverso in termini di tonalità rispetto a quella in precedenza descritta; infatti, si può optare anche per un rosa pastello o per un classico bianco se divani e poltrone presenti nella stanza sono dello stesso stile e con la medesima texture.