Nonostante le ultime tendenze suggeriscono di arredare le stanze da letto in stile minimal o shabby chic, molti preferiscono adottare uno stile più classico o tradizionale, che rispecchia di più la personalità e il gusto di chi ci abita.
Una camera da letto arredata in stile classico è la scelta ideale per chi non vuole rinnovare i mobili dell’intera casa o abita in contesti meno urbani, come ville e case di campagna.
Le camere da letto tradizionali possono essere eleganti e sofisticati e non per forza simili alle stanze delle nostre nonne. Vediamo insieme come arredarle con stile.
Scegliere di arredare in stile tradizionale la camera da letto significa creare un ambiente accogliente e confortevole, con arredi dalle forme sinuose e opulente e impreziosite da tessuti pregiati e complementi d’arredo vintage.
Per iniziare bisogna individuare i mobili adatti, solitamente si opta per armadi e cassettiere in legno, molto solidi e resistenti e che si caratterizzano per un design tradizionale e allo stesso tempo originale.
Per comporre la camera da letto in questo stile classico contemporaneo, potete iniziare dalla scelta dall’armadio, che può essere formato da una o più ante e intervallato da specchi, anche se è sempre preferibile optare per l’acquisto di uno specchio free standing con cornici decorate come quelli in voga nella Francia dell’800.
L’armadio deve essere grande e in legno massello, magari nei colori del marrone, del noce o del beige, con pannelli decorati e intarsiati. All’armadio in legno potete decidere di abbinare una cassettiera o uno scrittoio, in base alle dimensioni e al design preferito. In generale, la cassettiera o lo scrittoio hanno delle linee e dei bordi arrotondati e pomelli in ceramica o in ferro molto stilizzati e particolari.
Oltre ai mobili, bisogna individuare i complementi d’arredo per abbellire o decorare la camera da letto classica, come i lampadari o gli abat-jour da acquistare presso dei negozi di antiquariato o quelli specializzati in oggetti vintage.
Per quanto riguarda i lampadari è sempre opportuno optare per uno stile opulento e sofisticato, come quelli classici con coppette in vetro e bracci o per i più eleganti in cristallo Swarovski.
Per le altre luci della camera da letto, come gli abat-jour, si possono scegliere quelli realizzati con vetri colorati o con motivi floreali, magari con strutture in ferro battuto decorato.
In aggiunta a questi complementi d’arredo, se si amano gli arredi di antiquariato, si può anche scegliere di installare una toeletta con specchio con piano di lavoro in marmo bianco o rosa.
Uno degli elementi di arredo fondamentale per arredare una camera da letto in stile classico è il letto, che deve essere acquistato in base alle dimensioni e agli altri mobili presenti nella stanza.
Il letto classico per eccellenza è quello dotato di baldacchino, acquistabile sui principali negozi specializzati nella vendita di arredamento classico. Il letto con baldacchino può essere costituito da una struttura fissa in legno o in metallo e abbellito con tendaggi che coprono i lati, l’importante è che le linee siano sfarzose e sofisticate.
Se amate uno stile tradizionale, ma non troppo sofisticato, il letto a baldacchino in ferro battuto è sicuramente la scelta migliore, visto che le linee e i decori sono meno elaborati e più lineari. In alternativa al modello a baldacchino, potete scegliere di installare un letto tradizionale in legno o in metallo, con testiere in tessuto decorato o trapuntato.
Un classico delle testiere per letto tradizionali sono quelle in legno decorato con intarsi che rappresentano figure mitiche o semplici decori floreali. I letti classici sono maestosi, imponenti e catturano immediatamente l’attenzione di chi entra nella stanza, inoltre devono essere ricoperti con tessuti pregiati e dalle trame elaborate.
Uno dei letti in stile classico più venduti è sicuramente quello con testata in tessuto trapuntato, con cornice dorata in foglia d’oro, dalle forme arrotondate, molto simile ai tradizionali letti in stile barocco o rococò.
Arredare una camera matrimoniale in stile classico contemporaneo significa anche individuare i giusti colori e tessuti, per personalizzare la stanza e renderla unica e originale.
Le camere da letto in stile classico sono sempre ricche di complementi di arredo e di oggetti, quindi perché non scegliere di acquistare i tradizionali scendiletto o un tappeto a pelo lungo da collocare al centro della stanza.
Se avete scelto di arredare la vostra camera da letto con mobili in legno chiaro con decorazioni in color oro, sarà opportuno inserire cuscini, copripiumini e tappeti dalle tonalità forti e vivaci, per spezzare la monotonia e porre l’accento su alcuni angoli della stanza.
Ad esempio, una poltroncina o un pouf in velluto di color rosso porpora o rosa antico può essere un’ottima soluzione, mentre per le tende è sempre consigliabile privilegiare dei broccati o della seta di colore più chiaro, come il beige o sempre nelle nuance del rosa.
Per chi ha deciso di arredare la propria camera da letto con mobili in legno tradizionali, nelle tonalità del marrone scuro, noce o del beige, bisognerà invece snellire la pesantezza di questi mobili e optare per tessuti e colori molto chiari come il giallo, l’avorio, il celeste e le altre tonalità pastello.
Per le tende e i cuscini, scegliete di acquistare dei tessuti in lino, non troppo decorati, ma semplici e lineari. I tappeti e le poltroncine possono invece essere acquistati in colori più accesi come l’arancio o il giallo lime.
Per quanto riguarda il letto, nelle camere classiche si è soliti collocare tantissimi cuscini, di diverse forme e spessori, il nostro consiglio è di optare per stampe a tinta unita, nei colori dell’oro o dell’argento e se proprio volete osare, come copriletto utilizzate una parure con motivo floreale. I tessuti più usati per la biancheria della camera da letto classica sono il velluto, la seta e il lino nelle tonalità più chiare.
Se volete arredare una camera da letto in stile intramontabile, la parola d’ordine è opulenza, difatti in questo preciso stile di arredo, si privilegiano mobili decorati e intarsiati, ingombranti e imponenti, sicuramenti diversi da quelli che si è soliti vedere in case in stile moderno.
Il letto, nella camera classica è l’elemento essenziale, quindi privilegiate quelli a baldacchino con testate elaborate e sofisticate e cercate di essere originali e di non limitare l’uso degli accessori.