Come Arredare Una Cabina Da Massaggio

Come Arredare una Cabina da Massaggio

L’arredamento di una cabina da massaggio sia essa allestita in casa che in un centro benessere, se ben progettata ha un enorme impatto sui potenziali clienti.

Questi ultimi infatti se soddisfatti potrebbero tornare e magari consigliare una terapia rilassante ai loro amici e parenti.

Gestire una spa di successo non significa quindi soltanto disporre di personale qualificato e di talento, ma anche allestirla con una cabina da massaggio e in una posizione perfetta.

Detto ciò, è dunque importante capire come decorarla e arredarla, per cui a seguire sono elencati alcuni ottimi modi per portare a buon fine l’operazione.

Considerare le dimensioni di una cabina da massaggio

Indipendentemente se la cabina da massaggio viene posizionata in un ambiente libero della casa o in una stanza di un centro benessere, in entrambi i casi dovrebbe essere abbastanza grande da ospitare comodamente un lettino standard che misura circa 70 cm per 200 cm.

Inoltre è altresì importante considerare anche le dimensioni extra della stanza che dovrebbe garantire almeno 90 cm intorno al lettino al fine di consentire all’operatore di muoversi e lavorare comodamente.

In aggiunta a quanto appena descritto, va sottolineato che una cabina da massaggio deve avere anche delle dimensioni tali da consentire di aggiungere sull’intero perimetro mensole o piccoli tavolinetti per riporre oggetti, asciugamani, ampolle con oli essenziali o ancora un catino per eventuali risciacqui o lavaggi delle mani.

Da ciò si evince che per arredare una cabina da massaggio e renderla confortevole, le dimensioni abbondanti vanno sicuramente considerate in quanto permettono di avere molto spazio di archiviazione per tutte le attrezzature e forniture.

Gli armadietti chiusi sono ad esempio una buona idea per le cose di cui non c’è bisogno nell’immediato, così come degli scaffali aperti per quelle che invece si intende usare durante le sessioni di massaggio come i suddetti oli essenziali o specifiche lozioni e creme rigeneranti per il corpo.

Scegliere colori adeguati per una cabina da massaggio

I toni neutri e terrosi potrebbero risultare i migliori per decorare gli interni di una cabina da massaggio; infatti, i colori chiari e scuri tendono ad influenzare il rilassamento e nel contempo si rivelano stimolanti per le persone che si sottopongono a questo trattamento.

Pensare dunque all’ottimizzazione dei sensi della clientela quando si decora una cabina da massaggio, è sicuramente un elemento essenziale per renderla anche funzionale e confortevole. Arredare una struttura di questa tipologia, significa tra l’altro fornire ai potenziali clienti (nel caso la cabina si trovi in una spa) un tocco raffinato e una sensazione di serenità.

Comode lenzuola per il lettino da massaggio e tappeti morbidi possono in tal senso aumentare i livelli di comfort del cliente. Inoltre, la stanza dovrebbe essere mantenuta a una temperatura confortevole e con l’aggiunta di alcuni significativi dettagli.

Per fare qualche esempio alcuni poster con scene che immortalano la natura sono a dir poco meravigliose, se aggiunte ad una cabina da massaggio poiché possono aiutare i clienti a rilassarsi. Un’altra idea è di appendere sulle pareti della struttura alcune cartelle di riflessologia e anatomia umana proprio per evidenziare maggiormente il tema della cabina.

Elementi meno evidenti come tavoli di metallo e armadietti di vetro possono invece far sembrare la stanza dura, ed è per questo motivo che conviene optare per accenti naturali che materiali come pietra, tessuto, legno, vimini oppure rattan possono offrire.

Scegliere un pavimento adeguato al contesto

Piuttosto che superfici dure per una cabina da massaggio, potrebbe essere una buona idea optare per la posa di un pavimento adeguato. Per tale motivo conviene considerare quello in legno (classico parquet o listoni lamellari), piastrelle in vinile o altri tipi di pavimenti morbidi.

In alternativa, se la base della cabina da massaggio è costituita dal pavimento piastrellato della stanza in cui si trova, l’alternativa è di ammorbidirla con moquette o tappeti. Per massimizzare il risultato dal punto di vista estetico, una cabina da massaggio conviene corredarla di specchi e luci adeguate.

Nel caso dei primi, quelli grandi in particolare da parete a parete, possono far sembrare l’interno molto più ampio di quanto in realtà non lo sia. Inoltre è possibile anche appendere uno specchio a parete più piccolo vicino all’ingresso, per consentire ai potenziali clienti di controllare il proprio aspetto dopo un massaggio e prima di uscire.

L’attenuazione delle luci può infine aiutare le persone a rilassarsi e a creare un ambiente bellissimo. Per quanto riguarda invece l’illuminazione della cabina da massaggio, è opportuno controllarne il livello disponendo di persiane che bloccano la luce solare dalla finestra attigua, nonché provvedere all’installazione di lampade regolabili.

In tal senso conviene usare lampadine dai colori caldi piuttosto che luci bianche in modo da riscaldare la cabina, ed evitare che assuma un aspetto troppo simile a quella di una struttura ospedaliera. Fatta questa importante premessa, va aggiunto che se l’interno della cabina da massaggio è stato arredato in stile classico, un ottimo modo per ottimizzarlo è di usare luci specifiche.

Per fare qualche esempio si possono applicare sulle pareti degli applique con un paralume della cosiddetta tipologia a vela o ancora usare dei lumi da tavolo o a piantana.

Posizionare nella cabina il lettino da massaggio

Quando si deve arredare una cabina da massaggio in casa o nel centro benessere che si gestisce, di solito il lettino viene posizionato al centro della struttura, creando così un punto focale.

Gli esperti del settore e rinomati designer, a tale proposito suggeriscono che la testa del lettino da massaggio dovrebbe essere il più lontano possibile dall’ingresso, in quanto al contrario potrebbe creare una sensazione di insicurezza per i clienti.

Lasciare spazio sufficiente intorno a ciascuna area della cabina massaggio, può tra l’altro evitare la sensazione di disordine. Una volta che si è provveduto ad arredare gli interni della struttura, se quest’ultima è stata progettata per accogliere i clienti, conviene poi fare un ulteriore ricognizione al fine di stabilire i percorsi chiave da utilizzare per sé stessi o da parte degli stessi potenziali utenti.

Assicurarsi di avere molto spazio per passeggiare all’interno di questi percorsi, è quindi importante per rendere la cabina massaggio confortevole, multifunzionale e adeguata alle aspettative dei potenziali clienti.

Aggiungere degli extra alla cabina da massaggio

Una volta trovate le soluzioni adeguate per rendere confortevole la cabina da massaggio, un ottimo modo per fornirgli un tocco estetico in più, è di aggiungere degli extra.

Questi ultimi infatti aumenteranno la credibilità del centro benessere che si gestisce, e nel contempo ne miglioreranno l’energia e la sensazione che i potenziali utenti potranno provare.

Mantenere lo spazio massaggio perfettamente pulito, è altresì importante poiché conferisce professionalità e qualità ai soggetti interessati ad un trattamento. Per tale motivo bisogna assicurarsi costantemente che la cabina sia sempre spolverata e perfettamente pulita e igienizzata.

Inoltre conviene optare per lenzuola e asciugamani di qualità come ad esempio quelle con un alto numero di fili, insieme a cuscini morbidi ideali questi ultimi per aumentare il comfort dei clienti. I prodotti appena descritti è possibile trovarli sia nei negozi terrestri che sui migliori store online.

Premesso ciò, un ulteriore tocco di raffinatezza in una cabina da massaggio è rappresentato anche da candele profumate con oli essenziali naturali, anziché con fragranze artificiali che possono invece danneggiare l’atmosfera della stanza.

Altre opzioni includono bruciatori di oli essenziali, fiori freschi o diffusori di profumi e bastoncini aromatici. La cabina massaggio dovrebbe inoltre essere posizionata in un ambiente tranquillo e senza rumori eccessivi del traffico.

Per tale motivo conviene insonorizzare la stanza in cui la struttura si trova, agendo cioè sulle finestre munendole di doppi vetri e con l’applicazione di guarnizioni alle porte.

Infine vale la pena aggiungere che anche la musica è una componente essenziale della massoterapia per molte persone, quindi aggiungere degli altoparlanti ad un lettore musicale digitale con alcune playlist adeguatamente rilassanti rappresentano un ottimo modo per rendere il contesto ancora più confortevole.

Il suono dell’acqua che scorre può essere ad esempio rilassante per alcuni, quindi si può anche considerare l’utilizzo di una piccola fontana da tavolo appositamente allestita con il classico sistema della pompetta in uso nei presepi per simulare la cascata.

Migliorare il design della cabina massaggio

A margine di questa guida è importante sottolineare che quando si tratta di progettare e arredare una cabina massaggio, migliorarla dal punto di vista del design è sicuramente un must.

Per tale motivo conviene usare una combinazione di colori invitanti quando si opta per dei cuscini che rappresentano un ottimo modo per aggiungere un po’ di personalità all’arredamento della struttura, oltre che a rendere la seduta più confortevole.

Da ciò si evince che pensare al comfort è uno dei fattori più importanti per assicurarsi di creare la migliore cabina massaggio possibile, poiché fornire ulteriori arredi o decorazioni confortevoli la distingueranno tra quelle che altri amici hanno installato in casa oppure allestita nel centro benessere che gestiscono.

In quest’ultimo caso i potenziali clienti apprezzeranno la maggiore attenzione verso i dettagli e il loro comfort. Inoltre va aggiunto che se l’ambiente lo consente, potrebbe essere presa in considerazione anche l’allestimento di una piccola sala d’attesa con una morbida poltrona e riviste da leggere mentre si aspetta il proprio turno.

Per concludere questa rapida carrellata di idee e consigli per arredare una cabina massaggio, è importante sottolineare che per renderla consone alle aspettative della clientela, esporre un certificato all’esterno con le proprie credenziali significa rassicurarla.

Quest’ultima infatti saprà di trovarsi in buone mani e soprattutto di trascorrere un lasso di tempo all’insegna del rilassamento, in un contesto pulito e asettico, ossia conforme alle normative vigenti in termini di igiene e profilassi e tra arredi naturali privi di sostanze chimiche.

© 2023 ARCHITETTURA E SOSTENIBILITÀ