Ufficio Fai Da Te

Come Arredare un Ufficio Fai Da Te

Al giorno d’oggi arredare un ufficio fai da te potrebbe sembrare un’operazione piuttosto complessa dal momento che ci sono diversi fattori da tenere in considerazione. Il primo fra tutti è senz’altro lo stile arredo dell’ufficio.

Inoltre bisogna anche tenere conto delle dimensioni di quest’ultimo: se è piuttosto piccolo è opportuno valutare bene gli spazi per non restringere ulteriormente lo spazio. Non meno importante è il budget a disposizione: con dei semplici accorgimenti è comunque possibile arredare bene un ufficio senza spendere troppo.

Arredare l’ufficio fai da te: come scegliere la giusta scrivania

Uno degli elementi principali che non può mai mancare in un ufficio è senza dubbio la scrivania. Quest’ultima infatti è il primo complemento d’arredo a cui bisogna badare quando si tratta di arredamento d’ufficio.

Oggigiorno in commercio esistono tantissime tipologie diverse di scrivania e non è facile capire quale sia quella giusta. Il primo fattore da valutare sono le dimensioni dell’ufficio. Se quest’ultimo è di pochi metri quadrati è opportuno prediligere una scrivania compatta in modo tale che non sia ingombrante.

Chi ha bisogno invece di una scrivania spaziosa potrà optare per modelli più grandi. Anche il materiale è un fattore da non sottovalutare: esso dipende naturalmente anche dallo stile d’arredo che si è scelto per l’ufficio.

Chi predilige uno stile classico potrà acquistare una scrivania in legno che conferirà eleganza e classe all’ambiente. Se quest’ultimo è poco illuminato è preferibile non scegliere un legno scuro ma optare per uno più chiaro.

Per lo stile moderno e contemporaneo invece si possono scegliere scrivanie dal finish opaco oppure lucido. I colori più adatti per tale stile sono il bianco, il beige, il tortora o il panna che creeranno un ambiente minimal e pulito. Al contrario chi vuole osare può puntare su tonalità più vivaci e sature come il rosso, il blu, il nero o il grigio.

Come scegliere le migliori sedie per l’ufficio

Anche la sedia è un elemento fondamentale in un ufficio. Scegliere quella giusta può essere complesso perché ci sono diversi fattori da considerare, primo fra tutti la comodità.

Sulla sedia infatti bisognerà trascorrere gran parte della giornata ed è per tale motivo che bisogna fare attenzione a prediligerne una comoda che non faccia male alla schiena e che assicuri il giusto sostegno. Lo schienale della sedia dunque deve essere imbottito ed ergonomico e non deve generare pressione.

Una buona opzione consiste senz’altro nello scegliere una sedia dallo schienale regolabile. Quest’ultima infatti può essere molto utile per regolare l’altezza dello schienale e non creare fastidi. Tale soluzione inoltre è anche perfetta perché si adatta a tutte le tipologie di scrivania.

Chi ha bisogno di muoversi spesso in ufficio può poi scegliere il modello con le rotelle che permette movimenti più attivi e dinamici.

Anche l’aspetto estetico non può essere dimenticato quando si tratta di una sedia per l’ufficio. Così come la scrivania infatti, anche le sedie da ufficio devono adattarsi allo stile d’arredo scelto. Pertanto bisogna considerare i materiali, le colorazioni e i modelli.

Se l’ufficio ha uno stile moderno e contemporaneo è possibile anche scegliere una sedia per ufficio dal design particolare che conferisce immediatamente un aspetto più originale all’ambiente.

Che cosa considerare per arredare un ufficio fai da te

Oltre alla sedia e alla scrivania un ufficio deve essere arredato anche con altri elementi che lo personalizzano e gli conferiscono carattere. I complementi d’arredo infatti sono importantissimi perché rendono l’ufficio decisamente più accogliente.

Se ci sono delle finestre, ad esempio, si possono utilizzare delle tende a tinta unita o a fantasia (in base allo stile scelto) preferibilmente leggere in modo che non ostruiscono il passaggio della luce.

Anche i tappeti possono essere un’ottima soluzione ma non bisogna esagerare poiché potrebbero anche essere difficili da pulire. Alle pareti invece è possibile appendere dei quadri o delle stampe con i propri soggetti preferiti, ma anche delle fotografie che ritraggono i propri cari.

Per l’illuminazione invece è consigliabile prediligere delle plafoniere nel caso in cui si volesse dare maggiore luce all’ambiente. Se l’ufficio non è molto ampio è preferibile optare per dei faretti oppure per delle lampade da parete che non occupano troppo spazio. In caso contrario, invece, si possono usare delle lampade da pavimento che donano un aspetto raffinato alla stanza.

Conclusione

Arredare un ufficio fai da te è molto semplice se si seguono gli accorgimenti giusti. Naturalmente, bisogna innanzitutto tenere in considerazione i gusti personali dal momento che in questo ambiente si dovrà trascorrere la maggior parte del tempo.

Inoltre è opportuno ricordare di non esagerare: un ufficio troppo pieno potrebbe creare un effetto confusionario.

© 2023 ARCHITETTURA E SOSTENIBILITÀ