
Come arredare un Ufficio Direzionale
L’ufficio direzionale rappresenta uno dei principali biglietti da visita di qualsiasi azienda; per tale ragione conviene arredarlo a regola d’arte e non lasciare proprio nulla al caso.
Ma quali sono le caratteristiche più salienti? Quali complementi non devono mai mancare? Scopriamolo subito tramite questa utilissima guida!
Cosa rappresenta l’Ufficio Direzionale
Un Ufficio Direzionale, a differenza di uno operativo, si contraddistingue innanzitutto dalle dimensioni maggiori e dalla qualità dei materiali dell’arredamento, basti pensare al cristallo oppure al rovere, poiché deve immediatamente trasmettere autorevolezza, professionalità e affidabilità dell’azienda.
Dopo questa doverosa premessa, questo non vuol dire che bisogna rendere l’ambiente troppo serioso e anonimo, anzi è bene che crei un’atmosfera calda e accogliente.
Ufficio Direzionale: arredi e complementi immancabili
Data l’elevata importanza strategica, all’interno di un Ufficio Direzionale non devono mai mancare i seguenti arredi e complementi:
- Scrivania direzionale: questo mobile è senza ombra di dubbio il fulcro di qualsiasi postazione lavorativa, poiché su di essa si svolge la stragrande maggioranza delle attività come quelle al computer, la compilazione di documenti oppure la stipula dei contratti.
Visto che le dimensioni dell’ufficio lo permettono, è possibile giocare con dettagli e forme capaci di rispecchiare la personalità della persona che andrà a occuparla;
- Sedie e poltrona direzionale: in termini d’importanza, si posizionano al secondo posto.
Non a caso si parla al plurale, perché occorre scegliere con attenzione sia quelle del professionista/manager che quelle riservate agli ospiti.
La prima deve essere ergonomica e comoda, perché il soggetto andrà a utilizzarla per molte ore al giorno, mentre le seconde devono avere il potere di impressionare.
- Armadi e muri attrezzati: all’interno di un Ufficio Direzionale ogni cosa deve essere custodita in modo accessibile e ordinato, in modo da trasmettere subito una notevole sensazione di sicurezza.
Questi due complementi si rivelano la soluzione ideale per sistemare accessori di design, libri, manuali e volumi;
- Luci: un’illuminazione adeguata aiuta a migliorare sia il benessere, sia le prestazioni del professionista. Essa non deve dunque essere eccessivamente forte da abbagliare, ma nemmeno troppo debole, poiché andrebbe ad affaticare la vista.
La soluzione migliore consiste nel combinare a regola d’arte luce naturale e luce artificiale, magari tramite grandi vetrate e tende oscurate da aprire e chiudere a seconda dell’esigenza del momento.Per quanto riguarda invece le lampade a LED, alogene e fluorescenti, vanno benissimo, a patto che vengano sistemate in modo da non dare vita a zone d’ombra;
- Accessori e complementi d’arredo: al fine di non rendere il locale asettico, inospitale e freddo, si raccomanda di decorarlo con qualche accessorio e complemento d’arredo, magari caratterizzato da colori vivaci per rendere l’atmosfera allegra. Via libera dunque a divani, pouf, divani e vasi dalla forma originale;
- Quadri in cui esporre diplomi, lauree, master e altri attestati conseguiti, in modo che ogni persona che accede alla stanza può immediatamente capire di avere a che fare con un professionista competente e affidabile. Con lo scopo di dare un tocco di brio extra, al posto di utilizzare le classiche cornici a giorno, meglio optare per le alternative dai colori vivaci e decorate;
- Piante: le piante sono una favolosa soluzione ornamentale. Sarebbe meglio optare per quelle vere, ma se proprio non si ha il pollice verde, sceglierne alcune ben realizzati, altrimenti di scadrebbe nella sciatteria;
- Cassettiere con rotelle: permettono di collocare oggetti di cancelleria, fogli per la stampante e documenti. Grazie alle rotelle possono inoltre essere spostati da un angolo all’altro dell’ufficio senza alcuna fatica. Per avere maggiore sicurezza, scegliere un modello provvisto di chiusura a chiave: il contenuto non potrà infatti finire nelle mani sbagliate.
Arredo Ufficio Direzionale e scelta dei materiali
L’ufficio della direzione deve contraddistinguersi da tutti gli altri non solo per dimensioni e per chi andrà ad occuparlo, ma soprattutto per la scelta dei materiali, i quali devono essere pregiati e scelti con cura.
Via libera dunque a marmo, cristallo, pelle e legni ricercati come noce, rovere ed ebano.
Il medesimo discorso vale anche per gli accessori, che devono essere di design.
La scrivania in cristallo è inoltre capace di dare ulteriore luce al locale.
Parlando della sua fragilità, dati i notevoli passi da gigante delle nuove tecnologie, non c’è nulla da temere, poiché esistono modelli infrangibili.
L’importanza di un Ufficio Direzionale funzionale
Una volta scelti materiali, arredi e accessori, bisogna accertarsi che l’Ufficio Direzionale sia il più funzionale possibile, in quanto si tratta pur sempre di una location lavorativa.
Stampanti, computer, telefoni e quant’altro devono essere posizionati ad hoc per consentire al manager di operare nel massimo della tranquillità e praticità, così da non perdere tempo prezioso.
Qualora quest’ultimo desideri ritagliarsi dei momenti di relax all’insegna della privacy, si può valutare l’idea di installare una postazione caffè provvista di macchinetta, cialde e tutto l’occorrente per prepararlo sia per sé stesso che per gli ospiti.
Ufficio direzionale colori delle pareti
Quando giunge il momento di dipingere le pareti, meglio puntare su nuance chiare, poiché danno modo a mente e occhi di riposare.
Inoltre, a dispetto dei colori scuri fanno sembrare l’ufficio più grande e luminoso. Si quindi a bianco, tortora, panna, ecrù e similari.
Qualora si avesse a che fare con un CEO o manager dalla personalità particolarmente estrosa, perché non pensare al rosa confetto e alle tinte pastello?
Stile dell’Ufficio Direzionale
Un altro metodo per arredare l’Ufficio Direzionale in maniera efficace consiste nel ricalcare il settore merceologico di cui si occupa l’azienda.
Per esempio, se si tratta con clienti indiani, risulta vincente l’idea di collocare statuette a forma di elefanti e dipinti raffiguranti le varie divinità: in questo modo gli ospiti si sentiranno subito a proprio agio ogni volta che verranno accolti dal manager.
L’impresa vende invece prodotti per il make up? Oltre ai mobili dallo stile moderno, non devono mancare complementi che rimandino a esso, basti pensare a contenitori volti a riprodurre rossetti e labbra.
Informazioni tratte da: https://www.ufficiodesignitalia.it/it/uffici-direzionali/