Skip to main content
Come Arredare Un Ristorante Rustico

Come Arredare un Ristorante Rustico

Il ristorante è il luogo di ritrovo e aggregazione per eccellenza, dove poter sperimentare tante prelibatezze e concedersi un momento di relax.

Oltre al buon cibo, chi gestisce un locale deve anche curarne la componente estetica: è un ottimo biglietto da visita, capace di riflettere l’anima e le caratteristiche del posto.

Soprattutto negli ultimi tempi, il ristorante rustico sta prendendo sempre più piede, perché capace di coniugare ottima qualità di cibo con una location esclusiva e un ambienta familiare, cordiale ma senza pretese eccessive.

Sedie e tavoli in un ristorante rustico: quali scegliere?

Il ristorante rustico costituisce un perfetto connubio, capace di fondere a elementi tipici della tradizione tanti aspetti innovativi. Le sedie e i tavoli sono quindi l’anima del locale, oltre che uno degli oggetti più utilizzati dai clienti. Per questo è fondamentale che siano comodi e funzionali, ma anche curati.

Il primo aspetto da scegliere sono infatti i materiali, duraturi e adatti ad un ambiente come quello del ristorante. Fra i più gettonati, vi è infatti il cotto, perfetto per rivestire i tavoli, rendendoli resistenti e dall’aspetto ricercato. Un’altra alternativa che sta prendendo sempre più piede è il legno: grandi lastre lavorate, capaci di impreziosire l’ambiente, che richiamano lo stile provenzale.

Sono particolarmente utilizzate per i banconi, dando vita a un perfetto connubio tra design e funzionalità. Ideali per chi desidera creare un’atmosfera ricercata e vintage, sono un’ottima soluzione, considerando l’invidiabile rapporto qualità-prezzo.

Anche per le sedie, si consiglia di procedere in maniera analoga ai tavoli, cercando di ottenere un effetto coordinato. Sono particolarmente apprezzate le forme geometriche, tonde o quadrate, che richiamino lo stile minimal.

Sconsigliate, invece, soluzioni spigolose o appuntite, che rischiano di rovinare l’atmosfera informale. In questo modo, il ristorante rustico, nella sua attraente semplicità, darà l’impressione di un ambiente ideale nel quale stare qualche ora, perché frutto di scelte d’arredamento misurate e di colori adeguati.

L’illuminazione perfetta: qualche dritta

Dopo aver scelto tavoli e sedie, veri e propri elementi portanti di un ristorante rustico, ci si può concentrare su altri aspetti dell’arredamento. Uno dei primi da considerare è senza dubbio l’illuminazione, erroneamente considerata un elemento di secondaria importanza.

In realtà, racconta tantissimo, conferendo al locale una precisa identità. Nel caso di un ristorante rustico, è sempre meglio prediligere tonalità calde nella luce, evitando invece quelle fredde. Allo stesso tempo, si consiglia di evitare le luci soffuse, più adatte ad un bar o locale romantico, e sfruttare al meglio le fonti di luce diretta.

Chi dispone di ampie vetrate, ad esempio, può pensare di valorizzarle con un tendaggio poco invadente, che lasci entrare la luce dall’esterno. In questo modo il cliente si sentirà maggiormente a proprio agio, in un ambiente famigliare e confortevole.

Sì quindi ai lampadari al centro della stanza, che ricordano quelli delle vecchie osterie di una volta, capaci di rivitalizzare l’atmosfera e strizzare l’occhio alla tradizione, purché non siano eccessivamente ingombranti.

Colori e materiali: alcuni suggerimenti pratici

Una volta sistemata l’illuminazione, si può passare alla scelta dei colori da utilizzare. Anche in questo caso è meglio prediligere colorazioni tenui, che si adattano maggiormente al contesto e rendono l’ambiente più accogliente.

Da evitare, invece, proposte sgargianti, che rischiano di appesantire tutto il locale, rendendolo poco attraente. Di conseguenza, il consiglio è quello di evitare di unire più colori insieme, cercando invece di dare uniformità all’ambiente concentrandosi su un’unica tinta.

Una soluzione particolarmente azzeccata sono colorazioni come la panna o il verde salvia, che danno un tocco di classe alle pareti, senza eccedere. Nel caso in cui il locale sia antico e con travi in vista si può ottenere un effetto ancor più particolare: il legno, non dipinto, sembra “venir fuori dall’ambiente”. Sarà così uno dei primi aspetti che i clienti noteranno, fondamentale per ricreare l’atmosfera rustica.

Per il materiale, anche in questo caso, si suggerisce, come per sedie e tavoli, soprattutto il legno. Nel caso di arredi, sempre meglio procedere con materiali di recupero: le classiche cassette in legno, oltre a essere eco-friendly ed economiche, sono anche di tendenza.

Anche sugli arredi ci si può sbizzarrire: sì a stampe e quadri nelle pareti, purché siano posizionati con logica e sì alla carta da parati, purché sia coerente con l’atmosfera che si vuol creare. Un’ottima soluzione può essere il recupero di vecchi arredi in legno: una volta ridipinti, si sposeranno con l’ambiente circostante, conferendo nuova vita al locale.

Meglio evitare scelte affrettate e partire, invece, da una considerazione basilare: tutto ciò che compone un ristorante rustico dialoga con il cliente, facendolo sentire più o meno a proprio agio.

Qualche altro consiglio

Nel caso in cui servano ulteriori consigli, è sempre meglio affidarsi a professionisti competenti. In ogni caso, per chi cerca un’idea iniziali vanno benissimo i siti specializzati e le riviste: attraverso le foto è possibile avere un’idea della resa finale, da immaginare sullo spazio che si ha a disposizione.

Anche i consigli di altri ristoratori possono dare una grande mano sui materiali e tipologie di arredamento funzionali, capaci di amalgamare proposte tradizionali e moderne. Chi desidera personalizzare l’arredamento può rivolgersi alle botteghe degli artigiani, che daranno un tocco ancor più ricercato, conferendo agli oggetti un aspetto famigliare.

Una questione da non sottovalutare per un ristoratore che desidera creare un ambiente rustico è infatti la modalità di realizzazione degli arredi. A questo si aggiungono le tempistiche e i costi: nella fase di progettazione, infatti, è sempre meglio chiedere più pareri possibili.

Soltanto così si conosceranno le soluzioni migliori per arredare il proprio ristorante rustico, con idee interessanti alle quali magari non avevamo mai pensato.