Come Arredare Un Portico In Campagna

Come Arredare un Portico in Campagna

Quando si visitano alcune bellissime località dell’Italia come ad esempio nella verde Toscana o quelle estere, spesso si rimane incantati dall’aspetto di alcuni casolari di campagna, ed in particolare di strutture con i classici porticati in cui il tempo sembra essersi fermato.

Se tuttavia se ne dispone di uno poco lontano dalla propria residenza e si intende ristrutturarlo e arredarlo, c’è molto da fare.

Le idee per arredare un portico di campagna sono infatti davvero tante e se ben pianificate possono effettivamente far ritornare alla mente la vita rurale, i cieli azzurri, le fresche brezze, gli ampi spazi aperti, le verande, i fiori colorati e le sedie a dondolo.

Ci sono inoltre molti oggetti decorativi che si utilizzano per arredare un portico di campagna, e per trovarli basta visitare i mercatini dell’antiquariato, quelli delle pulci oppure sceglierne qualcuno nei negozi o sui migliori store online preposti alla vendita di riproduzioni fedeli e ben rifinite.

Indipendentemente dalla grandezza di un portico in campagna e dai gusti personali, arredare un contesto del genere significa anche dar sfogo alla propria fantasia.

Per tale motivo nei vari passi della presente guida, forniamo alcuni suggerimenti che a nostro avviso sono da considerare poiché consentono di portare a buon fine l’operazione e con un minimo di spesa.

Se l’argomento è di vostro interesse, allora il consiglio è di leggere quanto di seguito riportato in modo da trarne qualche utile spunto per arredare e decorare il vostro portico di campagna.

Inserire nel contesto piante e oggetti vari

Un’ottima idea per arredare un portico di campagna è di riciclare dei vecchi vasi in gres o metallo e riempirli con piante da fiore.

A seconda delle dimensioni disponibili, sui gradini oppure sul cortile della struttura rurale, questi contenitori si possono poi adagiare e creare un’atmosfera accogliente e rilassante.

Per massimizzare il risultato dal punto di vista strettamente decorativo, conviene tuttavia utilizzare contenitori di varie dimensioni, stili e trame.

Anche vecchie carriole o un cestino intrecciato a mano possono ritornare utili per adornare di fiori un portico di campagna.

Un’aggiunta a questi oggetti può essere anche quella di attrezzi tipici del giardinaggio, legandoli magari tra loro con un nastro colorato e poi separarli fino a formare un treppiede per sorreggere un vaso.

Inoltre se si dispone di qualche sgabello in legno o in metallo è possibile anche creare una panca, così come riciclare scale di legno da sfruttare per l’appoggio di vasi contenenti piante da fiore.

Tra le varie alternative all’oggettistica e ai materiali di recupero sin qui citati, va detto che per arredare con gusto un portico in campagna si può anche optare per il riciclo di una bicicletta vintage.

Quest’ultima infatti può ritornare utile per decorare l’ingresso della struttura o per fungere da base d’appoggio di vasi con fiori, e soprattutto perfetta per creare un look stile country americano. Inoltre è possibile anche usare vecchie cornici e dipinti economici per allestire una piccola galleria.

Un portico di campagna se particolarmente grande può essere suddiviso in aree separate come ad esempio una che può diventare zona pranzo completa di tavolo e sedie, e un’altra da adibire a luogo di conversazione posizionando magari qualche poltrona in vimini o rattan con tanto di cuscini con fodere bianche.

Anche in questo caso dei cesti appesi si rivelano preziosi per il contesto in quanto non solo forniscono ombra, colore e consistenza, ma possono anche creare una funzionale schermatura atta tutelare la privacy.

Decorare il portico di campagna a tema

Indipendentemente dalle dimensioni dell’area del portico in cui si intende lavorare per arredarlo, è importante sapere che ci sono tantissime altre idee per decorarlo.

Nello specifico si può optare per un allestimento di oggetti e materiali vari e con stili che in un certo senso si richiamano a quelli tipici di un contesto rurale.

Per fare un esempio se si intende decorarne uno a tema americano, conviene utilizzare una combinazione di colori tipici della bandiera a strisce rosse, bianche e blu. Queste tre tonalità si possono ottenere distribuendole tra pavimento, pareti e soffitto del portico.

I soffitti in particolare, conviene dipingerli di bianco poiché tendono a riflettere più luce e quindi questa potrebbe essere una buona scelta per illuminare maggiormente il portico di campagna.

Infine per completare l’allestimento di un arredo in stile country americano, non possono mancare una sedia a dondolo o delle sedie entrambe dotate di comodi e soffici cuscini.

Se tuttavia la tavolozza di colori è prevalentemente blu e bianca, conviene aggiungere qualche altro tono di rosso dipingendo ad esempio parti di una staccionata o uno o più vasi di terracotta.

Inoltre se una zona del portico riceve la luce solare diretta per gran parte della giornata, è possibile anche posizionare un vivace geranio rosso sui gradini aggiungendo un tocco di giallo con altri fiori aventi questa tonalità.

Infine indipendentemente dallo stile e dal tema con cui si intende arredare il portico di campagna, optare per l’applicazione sulle pareti di oggetti in metallo significa conferire al contesto un aspetto ancora più autentico.

Uno stile cottage di campagna sfrutta principalmente i colori dei fiori primaverili. Per questo motivo quando si tratta di arredare un portico conviene aggiungere mobili in vimini bianco oppure optare per quelli in stile più rustico.

Da non dimenticare è tuttavia la posa di una ghirlanda d’ingresso magari creata con rosmarino e lavanda, ed ideale per accogliere gli ospiti con una delizia aromatica e un’accattivante aspetto visivo.

A margine vale la pena aggiungere che per ottimizzare lo stile rustico del portico di campagna, si può anche provvedere all’applicazione in più punti di accessori primitivi ossia manufatti in legno intagliato come ad esempio animali da fattoria o strumenti antichi.

Considerare l’uso di mobili e accessori vari

Per completare con gusto e raffinatezza l’arredamento di un portico di campagna, è necessario utilizzare dei mobili che oltre a rivelarsi decorativi, risultino anche funzionali quindi ideali per custodire cibo e accessori di cucina da usare quando si organizzano cene all’aperto nelle calde serate estive.

Ovviamente la disposizione di questi ingombranti componenti d’arredo è subordinata alla forma del portico; infatti, se è della tipologia allungata allora conviene dividerlo in due zone ognuna adatta per uno scopo.

La prima ad esempio può contenere un tavolo con sedie, mentre la seconda è possibile allestirla con divanetti in rattan o vimini o ancora con tavoli in ferro battuto con ripiano in cristallo spesso di almeno due centimetri, e di sedie della stessa natura corredate di cuscini.

Fatto ciò per ottimizzare questa area relax del portico e nel contempo sfruttare al meglio lo spazio disponibile, conviene posizionare i suddetti divani in prossimità del muro, ossia adagiandoli con la spalliera e facendo in modo che guardino verso la parte verdeggiante del contesto.

Se poi lo spazio lo consente, vale la pena considerare anche l’uso di un’amaca ideale per riposarsi all’ombra nelle calde e afose giornate estive facendosi nel contempo cullare. Infine per completare l’arredamento di un portico di campagna bisogna considerare altri due importanti fattori.

Nello specifico si tratta di dotare la struttura di un’illuminazione adeguata e di scegliere mobili e suppellettili vari adatti per le intemperie.

Nel primo caso conviene addobbare il soffitto del portico con lanterne, mentre le pareti dotarle di faretti unidirezionali. In entrambi i casi è preferibile optare per l’uso di luci a Led in quanto a basso consumo energetico.

Nel secondo caso invece una volta stabilito quali e quanti mobili inserire nel contesto, è sufficiente sfogliare le pagine degli store online preposti alla vendita per trovare quelli maggiormente adatti.

In genere i più popolari sono quelli in rattan e che si rivelano ideali per rimanere alle intemperie, poiché non si rovinano al sole eccessivo né tantomeno alle piogge invernali e richiedono anche una bassa manutenzione.

Ristrutturare il portico con doghe in legno

A margine di questa guida su come arredare un portico in campagna è importante sottolineare che l’utilizzo di materiale ligneo può ritornare utile dal punto di vista strutturale.

Infatti, opportunamente sagomato può dar vita a delle aggiunte al contesto come ad esempio un gazebo, o ancora creando una pedana sempre in legno per adagiarvi mobili di vario genere.

Se tuttavia si hanno delle ottime doti in termini di riciclo creativo, una buona idea è optare per l’uso di pallet. Queste funzionali pedane molto in uso a livello industriale per la movimentazione delle merci, si possono sfruttare sia per dar vita alle suddette pedane che per creare delle recinzioni.

Ovviamente trattandosi di strutture esposte costantemente alle intemperie, per evitare che con il passar del tempo passano deteriorarsi conviene optare per la tinteggiatura con vernici particolari ossia quelle che si usano per le imbarcazioni.

Premesso ciò, va sottolineato che il suddetto gazebo da aggiungere ad un portico di campagna è disponibile già pronto di diverse forme e dimensioni, per cui basta soltanto contattare la ditta che li vende e richiederne il montaggio.

Anche la qualità del legno è garantita poiché non viene trattato con materiali tossici, né tantomeno per ricavarlo si provvede ad un disboscamento selvaggio. Questa tecnica di produzione infatti prevede la coltivazione di legni ideali anche per la costruzione di case prefabbricate ed ecosostenibili.

A questo punto se la scelta di arredare un portico di campagna è proprio quella di prolungarne l’ampiezza con un gazebo in legno, è importante sapere che ciò non comporta il cambio di mobili e altri suppellettili presenti nella struttura.

Con questo materiale infatti il vimini e il rattan si sposano bene, quindi è possibile inserirli nel contesto sicuri che il design impostato non venga in alcun modo compromesso.

© 2023 ARCHITETTURA E SOSTENIBILITÀ