Scegliere come arredare un piccolo giardino non sempre può essere semplice: chi non sa come sfruttare al meglio il proprio spazio verde può, che stile di arredo utilizzare e come sfruttare al meglio gli spazi, può trovare di seguito qualche idea di facile realizzazione, che permetterà di realizzare un piccolo angolo di paradiso dove trascorrere il proprio tempo libero.
Il primo aspetto da prendere in considerazione se si intende arredare un piccolo giardino è lo stile.
A seconda dei propri gusti e, naturalmente, dello spazio a disposizione, si potrà infatti optare per un arredo romantico e ricco di fiori, oppure per uno in stile spartano, con piante grasse e semi-grasse e arredo in ferro; ancora, si potrà puntare una soluzione rustica, con arredo in legno e un angolo dedicato alle piante officinali e aromatiche.
Un aspetto da prendere in considerazione prima di scegliere è relativo all’esposizione del giardino: se si tratta di uno spazio verde molto soleggiato, infatti, si potranno effettuare scelte differenti rispetto a quelle che si farebbero nel caso di un giardino più ombreggiato.
Infine, un ulteriore elemento da valutare è la destinazione d’uso: si può infatti decidere di utilizzare il proprio spazio verde come luogo di relax, oppure come spazio gioco per i bambini, come area in cui mangiare nei giorni primaverili o semplicemente come elemento estetico, senza nessuna funzione specifica.
Considerando che si sta parlando di piccoli spazi, è necessario soprattutto ricordare che è molto importante organizzare e curare al meglio l’area verde: viceversa si correrebbe il rischio di ottenere un ambiente caotico, in cui la praticità e la bellezza vengono sostituiti da incuria e confusione.
Per questo motivo lo stile dovrebbe tenere conto anche del tempo che si ha a disposizione per curare il proprio piccolo giardino.
Se non si è mai a casa perché si lavora tutto il giorno e si ha poco tempo per la cura di verde e arredamento sarebbe più opportuno optare per una soluzione semplice, con piante grasse e semi-grasse che garantiscono un’elevata resistenza anche con attenzioni minime.
Ugualmente, per quanto riguarda l’arredo si dovrebbe optare per materiali facili da pulire e resistenti alle intemperie, come le moderne plastiche.
Se invece si ha tempo da destinare al proprio giardino si potranno effettuare scelte differenti, con piante più delicate ma alle quali è possibile dedicarsi con maggiore attenzione.
I consigli che vengono forniti di seguito devono intendersi come spunti, piccole idee da poter poi personalizzare in base ai gusti personali e, naturalmente, alle dimensioni del proprio spazio verde.
Chi vuole arredare il proprio piccolo giardino in stile moderno e minimalista deve ricordare di fare uso di un arredo dalle linee essenziali e piante grasse, che sappiano inserirsi al meglio nello stile essenziale del giardino.
Per questo stile la parola d’ordine è niente fronzoli né eccessi. Per quanto riguarda i materiali, la scelta può andare verso le moderne plastiche oppure il legno, a seconda che si voglia dare un tocco più o meno naturale all’ambiente.
Da non sottovalutare, poi, gli accessori: candele di citronella o altri elementi decorativi permettono di allontanare gli insetti e rendere più piacevole la permanenza in giardino.
Un altro arredo particolarmente funzionale e perfetto per chi ha poco tempo da dedicare al proprio giardino è quello orientale. Si può scegliere di ricreare un giardino zen, inserendo gli elementi essenziali tipici di questo stile, ossia la sabbia, le pietre, l’acqua e le piante.
L’arredo ideale per un giardino zen è quello realizzato in legno teak, in bambù o in rattan. Optare per il teak significa poter risparmiare molto tempo per la manutenzione: questo materiale è infatti molto più resistente degli altri due che hanno bisogno di continue attenzioni e cure per evitare che pioggia e umidità li rovinino.
Chi ama le piante e i fiori rigogliosi e l’arredo romantico potrà puntare su un giardino in stile provenzale. Per quanto riguarda i fiori, in un giardino provenzale non potranno mancare la lavanda, il glicine e le erbe aromatiche.
L’arredo, invece, dovrà avere come protagonista un dondolo oppure un divano ricco di cuscini dalle fantasie floreali e con tonalità tra cui spiccano il rosa o il celeste.
Arredare un giardino in stile provenzale significa puntare molto sugli accessori come vasi in terracotta e oggetti in ferro battuto.
Arredare un piccolo giardino permette di avere uno spazio verde in cui poter trascorrere il proprio tempo libero.
Va però sempre ricordato che l’arredamento, i fiori e le piante, dovranno essere sempre scelti tenendo conto sia dei propri gusti estetici, del budget che del tempo a disposizione da dedicare al giardino.
Solo in questo modo si potrà avere uno spazio che sia sempre in ordine e perfetto da godere nei momenti di relax.