Skip to main content
Arredamento Giardino

Come Arredare un Giardino Spendendo Poco

Se si ha un giardino poco curato e che sembra una foresta intricata e selvaggia e si ha il desiderio di rinnovarlo, ripulirlo e renderlo uno spazio elegante e sofisticato, si può fare anche se si ha a disposizione un budget molto ristretto.

In questo breve articolo, cercheremo di illustrare alcune idee e consigli per arredare un giardino senza dover spendere una fortuna.

Pergolato fai da te

Se si hanno pochi soldi a disposizione per arredare il giardino, ma si vuole creare un’area relax, basterà armarsi di pazienza e di buona volontà, così da realizzare un bellissimo pergolato in legno o altri materiali. Per chi ha una buona manualità e adora i lavoretti in casa, realizzare un pergolato sarà un gioco da ragazzi e senza investire troppi soldi.

Per creare un pergolato si possono recuperare delle travi o assi in legno rovinate e da restaurare o magari rivolgersi ad un falegname e chiedergli se ha del legno inutilizzato o addirittura da buttare. Dopo aver recuperato il legno necessario, bisognerà acquistare solo degli incastri in metallo per fissare i vari componenti e iniziare il lavoro.

Se si vuole un pergolato coperto, si può creare una copertura con tegole, magari utilizzando quelle più economiche o in alternativa si può decidere di ricoprirlo con delle piante rampicanti come rose, edera, gelsomini o viti.

Un pergolato in legno con piante rampicanti ha un costo davvero contenuto e sarà la soluzione ideale per creare uno spazio adibito al relax.

L’arredo da giardino economico

Per arredare il giardino spendendo poco, non sarà necessario acquistare arredi dozzinali o poco eleganti, ma sfruttare la creatività e utilizzare anche materiali di riciclo.

Una delle tendenze dell’arredamento da giardino più in voga degli ultimi anni è lo shabby chic, uno stile che privilegia l’utilizzo di arredi vissuti, vecchi e che ritrovano nuova vita grazie all’uso di particolari vernici e smalti.

In tutte le soffitte vi sono degli arredi che non si usano più e che sembrano logori e rovinati, basterà selezionare quelli che possono essere restaurati e poi collocarli in giardino.

Per un giardino arredato in stile shabby, sono perfette le vecchie e logore sedie in ferro battuto o in legno con schienale alto, da riverniciare e abbellire con cuscini. Una vecchia sedia dipinta di bianco e con un cuscino imbottito con stampa floreale o nelle tonalità pastello, sarà perfetta in giardino, inoltre come tavolino per il tè si può utilizzare una vecchia cassa in legno, come quelle usate dalle nonne, basterà solo riverniciarla e riparare le parti rovinate.

Se si preferisce uno stile più naturale per gli arredi da giardino, ma non si vogliono affrontare ingenti spese, ci si può sempre adoperare con il fai da te e con l’utilizzo di pallet.

In molti negozi di bricolage si vendono ad un prezzo davvero conveniente dei pallet in legno chiaro, da riutilizzare per creare arredi da giardino personalizzabili. Con i pallet si possono creare dei tavoli da pranzo o da tè per il giardino, inoltre aggiungendo delle imbottiture si possono realizzare degli splendidi divanetti o panchine.

Fioriere con materiale riciclato

Un giardino deve essere pieno di piante, alberi e fiori, ma se si hanno pochi soldi a disposizione, sarà necessario sfruttare sconti o offerte per acquistarli.

I mercati rionali o le fiere di settore propongono in vendita piante e fiori a prezzi in promozione, quindi è acquistarle in queste occasioni o in alternativa approfittare delle offerte in corso sulle principali piattaforme online dedicate al mondo del giardinaggio.

Dopo aver individuato le piante e i fiori perfetti per il giardino, se non si vogliono creare delle aiuole piantandoli direttamente nel terreno, bisognerà scegliere dei vasi da installare in giardino.

I vasi in plastica non hanno sicuramente dei prezzi esorbitanti, ma non certo eleganti e stilosi, quindi per creare delle fioriere uniche e originali, si possono sempre utilizzare dei materiali di riciclo.

Molti utilizzano come fioriere le cassette in legno della frutta da appendere alle pareti o da disseminare per il giardino, ma se si desidera qualcosa di più originale si possono riutilizzare dei vecchi pneumatici ridipinti in tonalità vivaci, delle valigie ormai vecchie e consumate o addirittura dei bidoni in latta o degli stivali per la pioggia. Basterà solo scatenare la creatività e la fantasia.

Illuminazione da giardino con piccoli budget

L’illuminazione da giardino è importantissima non solo per valorizzare alcune aree esterne, ma anche per poter usufruire di questo spazio nelle ore notturne.

Una buona soluzione per illuminare il giardino senza spendere troppo è quella di acquistare i classici fili di luce di Natale e collocarli in alcuni angoli strategici. Se si opta per l’installazione delle luci “natalizia”, si consiglia di acquistare quelle in colore bianco oppure luci in colore dorato, altrimenti gli altri colori risulteranno come un addobbo natalizio.

Sempre nell’ottica del risparmio, si può creare un’illuminazione utilizzando le classiche lampadine a incandescenza e posizionarli lungo un filo, magare per illuminare il viale di accesso o le aiuole.

L’ultimo suggerimento per l’illuminazione del giardino è quella di installare dei faretti a luce solare, così si otterrà un risparmio immediato sui consumi per l’energia elettrica, visto che questi complementi d’arredo hanno un prezzo unitario di pochi euro.

Pavimentazione low-cost per il giardino

Un giardino per essere completo e fruibile deve avere dei vialetti di accesso o delle zone prive di erba o piante per poter organizzare grigliate o sorseggiare un tè in compagnia. Per realizzare una pavimentazione low-cost è importante scegliere i materiali giusti e soprattutto evitare di contattare degli esperti per la posa in opera, ma farlo da soli.

Per creare un viale d’accesso al giardino si possono utilizzare delle pietre naturali di scarto, magari recuperate presso qualche cantiere edile o degli artigiani. In alternativa, si può acquistare dei sassolini bianchi o della ghiaia dello stesso colore, basterà stenderla e livellarla per creare delle stradine.

Per la pavimentazione dell’area dove sono collocati gli arredi da giardino, si possono acquistare delle pedane in legno o creare una superficie con delle assi dello stesso materiale.