Arredare un giardino è sempre frutto di un’attenta pianificazione e progettazione, per ottimizzare gli spazi e rendere ogni angolo fruibile e funzionale, senza dimenticare lo stile e l’aspetto estetico.
Per chi ha un giardino di forma rettangolare, qualunque sia l’ampiezza, è consigliabile scegliere con cura gli arredi, le piante e dove collocarli, in questo articolo suggeriremo alcuni consigli per arredare questo tipo di area esterna.
Quando si vive in città, lo spazio esterno è quasi sempre ristretto e di forma rettangolare, quindi molti si trovano nella situazione di voler abbellire questo spazio senza avere idea di come realizzare un buon progetto.
Innanzitutto, la forma rettangolare, ha un pregio rispetto a quello curvo: permette di rendere l’area esterna più ordinata e simmetrica, eliminando tutto quello che potrebbe risultare superfluo.
Se arredato con stile e coerenza estetica, il giardino rettangolare può diventare il vero protagonista della casa, ma attenzione è sempre consigliabile progettare su carta le idee, prima di passare alla fase pratica.
In un giardino di forma rettangolare è sempre opportuno sfruttare le linee perimetrali e poi passare all’arredo della parte centrale, in questo modo sarà più semplice avere un’idea complessiva di come dovrà essere il giardino.
Per arredare il giardino rettangolare si può iniziare dalle linee che formano il perimetro dell’area esterna, ad esempio cominciando dai lati meno corti. In generale, uno dei lati più corti è in prossimità dell’uscio di casa e l’altro del cancello o del muro di cinta esterna.
Sul lato esterno corto, a ridosso del limite della proprietà, si possono collocare una serie di vasi di forma rettangolare in cemento o altri materiali o delle fioriere sospese se si ha una parete dove attaccarle. In alternativa, ai vasi e alle fioriere, si possono anche collocare dei piccoli arbusti o piantare delle siepi.
I giardini di forma rettangolare solitamente sono anche molto piccoli, quindi se si ha intenzione di creare delle siepi è opportuno evitare piante troppo ingombranti o che possono crescere a dismisura, meglio preferire la classica edera o altre piante rampicanti.
Sul lato corto a ridosso della casa, si può invece scegliere di creare una zona relax o se lo spazio è abbastanza ampio un pergolato o una veranda.
Il pergolato può essere costruito con travi in legno per un effetto naturale o in ferro, l’importante è evitare di collocare strutture troppo ingombranti che potrebbero ridurre notevolmente lo spazio a disposizione. Il pergolato può essere abbellito o rivestito con delle piante o fiori rampicanti e al suo interno si possono installare dei tavolini con sedie o delle comode e confortevoli poltrone.
Lo stile degli arredi da inserire nel giardino di forma rettangolare dipende esclusivamente dal proprio gusto estetico, ad esempio, per uno stile shabby chic si scelgono sedie e tavoli in ferro battuto con intarsi e decori o vecchi mobili da riutilizzare. Se si preferisce uno stile più minimalista ed essenziale, si può invece optare per l’acquisto di arredi in rattan nelle tonalità del grigio scuro o del marrone.
Dopo arredato i lati più corti del giardino di forma rettangolare, si avrà uno spazio vuoto lungo i lati più lunghi e al centro, quindi bisogna arredare queste aree cercando di armonizzarli con il resto dell’arredo.
Sui lati più lunghi del perimetro si possono creare delle piccole aiuole, anche di forma curvilinea con fiori colorati o se si preferisce con piante grasse e ciottoli. Nel giardino rettangolare, se lo spazio sui lati lunghi è abbastanza ampio, si possono anche piantare degli alberi di medio o alto fusto, ma attenzione a non esagerare, potrebbero creare troppi spazi bui con il loro fogliame, quindi è opportuno limitarne l’utilizzo.
Per rendere il giardino funzionale anche durante le ore notturne è necessario progettare la giusta illuminazione: si possono collocare dei globi luminosi lungo il lato più lungo del giardino o in ordine sparso, magari in prossimità degli alberi o delle aiuole.
Se si vuole illuminare l’intera area esterna, si possono collocare dei faretti incassati lungo i muri perimetrali o in alternativa installare dei lampioncini free standing lungo il vialetto di accesso. Se si è costruito un pergolato, sarà opportuno illuminarlo, per poter sfruttare questo spazio durante le serate estive per trascorrere momenti di relax in compagnia degli amici.
La parte centrale del giardino rettangolare è forse l’area più difficile da arredare, non soltanto perché deve consentire il libero accesso alla casa, ma non deve essere ricolma di piante e alberi che possono creare ingombro o ridurre lo spazio fruibile.
Un classico dell’arredo di giardini rettangolari è quello di creare un vialetto di accesso alla casa con sassolini, pavimentazione o pietre naturali, magari illuminandolo con faretti incassati o lampioncini a led o a luce solare.
Se il giardino è di dimensioni abbastanza grandi, a ridosso della zona centrale si può costruire una piscina o installare una vasca idromassaggio, avendo sempre cura di lasciare uno spazio per l’accesso alla casa.
Se invece il giardino è molto piccolo, sarà opportuno evitare di costruire piscine troppo ingombranti, ma si può comunque creare uno specchio d’acqua di pochi metri con piante acquatiche naturali o fontane in pietra.
Per sfruttare in maniera ottimale lo spazio centrale, se non si vuole costruire uno specchio d’acqua o una piscina, si può decidere di piantare un ulivo secolare o altri alberi di grande fusto, in questo modo si avrà una zona ombreggiata e di particolare effetto scenico.
Per chi ama un giardino fiorito e colorato, la soluzione ideale è quella di piantare dei fiori e collocarli direttamente nel terreno. Per completare l’arredo del giardino rettangolare, se si ha ancora spazio a disposizione, si possono acquistare delle panchine da collocare in prossimità degli alberi o dei lati più lunghi.