
Come Arredare un Garage Vintage
Si è cultori del vintage e ci si trova alla ricerca di qualche idea originale per arredare il proprio garage secondo i dettami di questo stile? Ecco quindi la guida giusta ricca di spunti, curiosità e consigli per ottenere dei risultati da dieci e lode capaci di lasciare tutti a bocca aperta!
Tutti gli usi del garage
Quando si pronuncia il termine garage, si pensa spesso a un luogo unicamente dedicato alla custodia e al deposito di auto, biciclette, moto, oggetti utilizzati saltuariamente e strumenti di bricolage utili per svolgere i più svariati lavori di casa.
Il suddetto locale in realtà può non solo ricoprire un maggior numero di ruoli, ma anche trasformarsi in un ambiente accogliente dove ospitare parenti e amici, con i quali trascorrere ore piacevoli senza sporcare i propri ambienti domestici e tutelare al massimo la propria privacy.
Come arredare un garage vintage in stile americano
Per arredare un garage in stile americano, non bisogna fare altro che acquistare degli oggetti risalenti agli anni Cinquanta-Sessanta e creare un’ambientazione ad hoc, a partire dal pavimento caratterizzato da piastrelle bianche e nere disposte a scacchiera, alla quale si affiancano complementi dai colori accesi come giallo, arancio, rosso e verde acido.
Parlando di questi ultimi, non si ha che l’imbarazzo della scelta, basti pensare a juke box, flipper, tavoli da biliardo, sgabelli oppure tavolini raffiguranti sexy pin up oppure Betty Boop, nonché uno dei cartoni simbolo di quel periodo.
Di quest’ultima si trovano migliaia e miglia di oggetti come quadri, statuette dotate di supporto per appoggiare bottiglie e bicchieri, specchi e molto altro ancora.
Arricchiranno ancora di più l’ambiente delle bandiere e delle targhe delle auto Made in USA appese alle pareti, facilmente reperibili online oppure presso qualsiasi mercatino dell’usato.
Garage vintage in stile rustico come arredarlo
Lo stile vintage non è solo americano, ma anche rustico e rievocante lo stile country/shabby chic. In questo caso il legno sarà il materiale predominante, ritrovabile in mobili, mensole e scaffali da posizionare sopra un pavimento in cotto dai colori caldi.
Per quanto riguarda invece le colorazioni di accessori e arredamento, si consiglia di scegliere, oltre al tradizionale marrone, al grigio chiaro, al bianco oppure al verde chiaro. Qui le parole d’ordine sono sobrietà e semplicità, proprio come se si abitasse in un’antica casa di campagna.
Arredare un garage vintage: si allo space clearing
Prima di iniziare a posizionare mobili e complementi vintage all’interno del proprio garage, si consiglia vivamente di dedicarsi alla space clearing, ossia lo sgombero del locale da tutti gli oggetti accumulati nel corso degli anni e di cui si è persino dimenticata l’esistenza; se non sono stati usati fino a ora, sarà ben difficile che la situazione cambi in futuro.
Non farsi pertanto prendere da indugi, ricordi e rimorsi, ma buttare, vendere oppure regalare alle persone che potrebbero farne un uso migliore. Gli oggetti che invece si intende tenere, devono essere raggruppati e suddivisi per categoria: addobbi natalizi, attrezzature sportive, meccaniche, riviste e via discorrendo.
Una volta terminata l’operazione, collocare tutti i prodotti all’interno di appositi box facilmente riconoscibili, in modo da ritrovarli nell’arco di una manciata di secondi quando saranno necessari.
Dove procurarsi mobili e complementi per arredare un garage vintage
Quando nasce l’idea di arredare un garage in stile vintage, sorge spontaneo domandarsi come e dove reperire tutto quello che serve per soddisfare tale esigenza.
Ecco dunque qualche idea utile:
- mercatini e negozi dell’usato: sono i principali luoghi in cui recuperare oggetti vintage per il proprio garage, anzi esplorarli diventa una divertente incursione. Ogni località ha i propri e per conoscere l’ubicazione esatta, non bisogna fare altro che informarsi tramite il web;
- soffitte e cantine di amici/parenti: se un amico/parente deve svuotare dei locali e non sa cosa farsene di alcuni vecchi oggetti, questi ultimi potrebbero fare al caso proprio, poiché avrebbero una nuova vita e si andrebbe a creare una minore quantità di rifiuti;
- Internet: il web si rivela un valido alleato per tutti coloro che desiderano acquistare degli oggetti vintage, basti pensare ai numerosi shop online italiani e stranieri oppure annunci pubblicati dai privati sui vari social network e appositi siti. In quest’ultimo caso si possono fare ottimi affari, poiché, grazie al servizio di messaggistica privata, si ha l’opportunità di trattare il prezzo direttamente con la parte parte venditrice e incontrarsi di persona per consegna e pagamento, risparmiando sulle spese di spedizione.
Garage vintage: gli elementi immancabili
Un garage deve essere sia accogliente che funzionale; per questo motivo conviene assicurarsi che sia provvisto degli elementi sotto citati, in modo da evitare la creazione di un ambiente caotico e per nulla funzionale.
Pavimento
Sebbene possa sembrare un elemento scontato, non lo è affatto. Esso è solitamente costituito dalla semplice posa di cemento grezzo, in quanto rappresenta una soluzione rapida, economica e anti scivolo, ma col passare degli anni è soggetta alla formazione di macchie e crepe.
In fase di riorganizzazione e riprogettazione del proprio garage, è bene prendere in considerazione il restyling del pavimento con verniciature ad hoc (nei negozi di bricolage sono disponibili pitture lavabili e capaci di resistere egregiamente allo sporco più ostinato) oppure piastrelle, a patto che le suddette siano impermeabili.
A tal proposito, la resina poliuretanica si rivela un ottimo compromesso per via della sua elevata resistenza alle abrasioni. Qualora non si fosse in possesso dell’esperienza adeguata, nessuno vieta di contattare un professionista esperto.
Se invece si intende procedere alla pavimentazione del locale in maniera autonoma, sarà perfetto il PVC bollato, disponibile in varie colorazioni e fantasie. Per evitare la formazione di fastidiose e antiestetiche bolle d’aria, applicarlo con calma e appiattire la superficie con un supporto piatto.
Illuminazione
Dato che all’interno del garage si svolgono riparazioni, lavori manuali e si accolgono gli ospiti, non può proprio mancare una buona illuminazione, specie se l’ambiente è ubicato in spazi seminterrati oppure in luoghi dove la luce naturale scarseggia.
Una volta scelto il lume, adibirlo con una lampadina LED, la quale, oltre a garantire un’eccellente intensità luminosa, permette di risparmiare una grande quantità di energia elettrica e le bollette ringrazieranno.
Inoltre, se c’è sufficiente spazio per tavolini e mobiletti, risulta vincente l’idea di posizionare delle abat jour da accendere all’occorrenza, magari arricchite con lampadine colorate in grado di creare un’atmosfera calda e rilassata.
Armadi e scaffalature
Garage organizzato, armadi e scaffalature camminano di pari passo, perché, grazie a questi ultimi due elementi, è possibile conservare e catalogare in maniera ordinata migliaia di oggetti.
Ripiegare sugli scaffali componibili è un’idea sagace, in quanto poco costosi e facilmente adattabili anche qualora si decidesse di cambiare la disposizione dei mobili.
Le scaffalature sospese a parete e le mensole permettono invece di recuperare e liberare spazio dal suolo, ma, al fine di pulirle con rapidità, meglio preferire quelle realizzate in materiali metallici piuttosto che il legno, anche perché il suddetto è soggetto a rischio tarme.
Non bisogna infine dimenticare di etichettare con stile qualunque contenitore; anche se si tratta di un’azione abbastanza noiosa, ha il potere di agevolare la ricerca dei diversi oggetti. Per adattarsi allo stile vintage, è possibile optare per etichette e adesivi a pois, a quadretti vichy oppure con stampa ciliegine.
Supporti da soffitto e da parete
I supporti da parete e da soffitti sono indispensabili per conservare e riporre utensili e attrezzi da giardino, visto che, essendo provvisti di staffe da fissare alle pareti, consentono sia di risparmiare molto spazio, sia di avere tutto quello che occorre a portata di mano.
Inoltre sono facilissime da installare, economiche e adattabili ai garage di qualunque dimensione. Lo stesso discorso vale anche per i supporti da soffitto, ai quali appendere gli oggetti più ingombranti, basti pensare alle biciclette oppure ai quadri.
Banco di legno
L’installazione di un banco di legno da lavoro all’interno di un garage può ricoprire una duplice funzione: supportare tutte le attività di bricolage e diventare uno spazioso tavolo conviviale, basta solo pulirlo, apparecchiarlo con una tovaglia dai colori e il gioco è fatto! Il legno è poi un materiale molto duraturo e perfettamente in grado di assorbire gli urti.
Parete forata e cassettiera scomponibile
Si è proprietari di un’auto oppure di una moto d’epoca e si hanno anche le capacità meccaniche per effettuare le riparazioni in modo autonomo?
Niente di meglio di una parete forata sulla quale appendere chiavi e pinze con la massima ottimizzazione dello spazio più una cassettiera scomponibile dove riporre bulloni, cacciaviti e via discorrendo.
Per avere ulteriore comodità, acquistare una cassettiera provvista di ruote piroettanti, così da poterla spostare da un punto all’altro del garage senza alcuna fatica.
Garage vintage con soppalco
Se il garage è ampio, si può pensare di renderlo ancora più funzionale e spazioso tramite la creazione di un soppalco da trasformare in salotto dotato di divano, mobile bar, frigorifero in stile anni Cinquanta, tavolini, grammofono e sgabelli: gli amici faranno a gara per rimanerci, in quanto avranno la possibilità di calarsi nell’atmosfera del telefilm cult Happy Days!
A seconda dello spazio, è possibile installare una scala a chiocciola, una tradizionale e una ringhiera per controllare con facilità il piano inferiore. Il soppalco può anche diventare un semplice deposito dove collocare tutti gli oggetti con il massimo della discrezione.