Skip to main content
Come Arredare Un Caminetto

Come Arredare un Caminetto

Un caminetto è perfetto per dare vita ad idee di arredamento e soprattutto per renderle consone ai propri gusti.

Inoltre in base allo stile che lo caratterizza o al design impostato nella stanza in cui si trova, questo funzionale elemento può diventare ancora più raffinato e quindi rappresentare il punto focale dell’ambiente in oggetto.

In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco alcuni consigli su come arredare con gusto un caminetto in base al suo stile e forma.

Considerare l’arredo di un caminetto in base al suo stile

Un camino piccolo o grande che sia può essere il punto focale perfetto per il soggiorno, la sala da pranzo o per l’home office. Considerare questi ambienti domestici è fondamentale per procedere poi con l’arredamento, in quanto serve ad ottimizzare l’interior design che li caratterizza.

Da ciò, si evince che se si tratta di un caminetto moderno l’arredamento della base superiore deve essere minimalista ed elegante. Dopotutto, il design degli interni moderni è incentrato proprio su linee pulite e funzionalità.

Premesso ciò, va altresì aggiunto che in presenza di questa struttura conviene sempre optare per colori neutri, e considerare di appendere sulla parete sovrastante soltanto un singolo quadro (anch’esso d’arte moderna).

Tuttavia anche mensole posizionate su entrambi i lati sarebbero un’ottima opzione per riporre libri, dischi o qualsiasi altro oggetto decorativo. Indipendentemente dalla scelta di questi elementi, la chiave per ottimizzare l’arredamento è di lasciare che gli oggetti funzionali vengano accuratamente riposti.

Se il caminetto è in tipico stile country per arredarlo con gusto e nel rispetto del medesimo design impostato nel contesto in cui è ubicato, conviene optare per materiali naturali e decorazioni vintage. Un camino bianco ad esempio offre lo sfondo ideale per portare a buon fine l’operazione adeguata al suddetto stile.

Anche i bordi della struttura si possono rifinire con pietra naturale, mentre se di base è assemblata in mattoni per renderla adeguata al design in stile country, vale la pena considerare di dipingerla di bianco o comunque di un altro colore neutro.

Infine vale la pena aggiungere che se il caminetto vanta uno stile Boho chic per arredarlo con gusto è preferibile optare anche in questo caso per colori neutri come bianco, crema o persino nero in modo che gli altri componenti d’arredo possano creare un contrasto adeguato.

Fatto ciò, sulle pareti adiacenti la struttura vale la pena considerare il fissaggio di immagini che rappresentano un mix di arte murale o foto di famiglia; infatti, specie se posizionate sulla parte alta del camino saranno in grado di fornire un tocco personale e audace.

A margine va altresì aggiunto che anche delle piante d’appartamento a foglie verdi tipo un Ficus rappresentano eccezionali elementi decorativi per rendere lo stile Boho chic originale e accattivante.

Le decorazioni ideali per arredare un caminetto

Una volta decorato il camino della tonalità che meglio si adatta al design e all’arredo impostato nell’ambiente in cui è ubicato, per fare in modo che risulti accattivante ed elegante è necessario adottare alcuni semplici quanto funzionali accorgimenti.

Nello specifico si tratta di scegliere oggettistica e altri materiali adeguati allo stile che si preferisce. Per fare alcuni esempi si può appendere un singolo quadro oppure creare una parete dedicata che faccia da cornice alla struttura.

Anche l’uso di candele (lisce o a tortiglione) inserite su candelieri di svariate altezze e con un certo numero di braccetti, servono a mettere in risalto l’aspetto del caminetto rendendolo ancora più raffinato. Ci sono tuttavia tanti altri modi per arredare con gusto ed eleganza un caminetto e la base superiore è ideale per aggiungere decorazioni varie in base alle stagioni dell’anno.

Zucche per la festa di Halloween o ghirlande corredate di luci a Led colorate nel periodo natalizio, sono soltanto alcuni esempi di come ottimizzare il design nei suddetti periodi annuali. Ovviamente anche dei vasi decorati in stile floreale e con fiori freschi, si rivelano preziosi per arredare la struttura con gusto e raffinatezza.

A parte quanto sin qui descritto vale la pena considerare anche l’organizzazione della parte bassa della struttura, per cui conviene dedicare qualche minuto in più alla posa dei tronchi da ardere e che a camino spento debbano fungere da elemento decorativo. Impilandoli gli uni nell’altro all’interno del focolare, significa dunque ottimizzare il design del camino stesso e renderlo consone a quello dell’ambiente in cui è posizionato.

Se ovviamente il caminetto si presenta in stile rustico e magari si trova in una stanza adibita a cucina-soggiorno, anche dei parascintille in ferro battuto di colore nero così come un supporto per l’appoggio di attrezzi per ravviare la fiamma o rimuovere i tizzoni ardenti, si rivelano preziosi per rendere ancora più accattivante la decorazione della struttura.

A margine va detto che quando si parla di oggetti e decorazioni varie per ottimizzare il design di un caminetto, trovarli oggi non è per nulla difficile. Nei negozi tradizionali che vendono quelli per l’interior design o sugli store online preposti alla vendita, i suddetti elementi non mancano e sono disponibili in una vasta gamma di forme, dimensioni, colori e fasce di prezzo.

Arredare un caminetto in stile antico

Se il caminetto è antico o presenta richiami ad esso attinenti, arredarlo significa fondamentalmente trovare oggetti in grado di fornirgli un tocco di eleganza in più e nel contempo fare in modo che l’insieme sia correlato all’ambiente in cui si trova.

Un caminetto antico del resto rappresenta il simbolo di un’epoca e che si rivela quindi un componente d’arredo essenziale per regalare al contesto in cui si trova un design accattivante. Tuttavia il ruolo fondamentale lo svolgono le finiture esterne per cui se la struttura è liscia e magari di una tonalità bianca, rivestirlo con pietra, marmo o legno e con l’aggiunta di fregi e modanature varie, è sicuramente un’ottima scelta.

Premesso ciò, se il caminetto si trova in un ambiente domestico arredato in tipico stile Luigi XIV, per renderlo consone al contesto si può optare per la posa sulle pareti circostanti di quadri o applique della stessa epoca. Il sovrano francese infatti le sale delle sue monumentali stanze amava proprio arredarle con tanti componenti piuttosto minimalisti, anche se molte strutture appartenute a Luigi XIV dimostrano il contrario.

Infatti, va sottolineato che proprio in riferimento ai caminetti ce ne sono alcuni su cui appaiono ben visibili cornici dorate a foglia d’oro zecchino, nonché fregi raffiguranti immagini floreali, conchiglie e tante altre forme circolari così come le classiche colonne doriche con capitelli.

Ciò che sorprende in questo caso è proprio il fatto che lo sfondo era liscio e per la maggior parte in marmo tipo quello rosé, bianco oppure del classico colore noto proprio come brulè di Francia. Una volta sistemata la parte decorativa riguardante la struttura esterna di un caminetto antico, si può provvedere a rendere raffinato ed elegante anche la parte alta.

In questi frangenti il posizionamento di un orologio in marmo nero di Belgio o dello stesso rosso francese ed in entrambi i casi dotati di movimenti noti come parigine, si rivelano ideali per arredare con gusto la struttura.

A margine va tuttavia aggiunto che se gran parte del caminetto presenta fregi dorati e ci sono anche vari componenti d’arredo della stanza con le medesime decorazioni, in alternativa al suddetto orologio in marmo vale la pena considerare la posa di uno in bronzo dorato a mercurio e proprio dello stile francese Luigi XIV.

Arredare un caminetto moderno ad angolo

Il caminetto come accento in fase introduttiva si presenta di svariate dimensioni e forme, per cui anche quello moderno ad angolo è una struttura piuttosto popolare soprattutto perché permette di riempire spazi domestici con funzionalità e raffinatezza, e nel contempo si rivela prezioso (in caso di posa ex novo) per ottimizzare lo spazio disponibile.

Premesso ciò, se si dispone di un camino proprio di forma angolare e si intende renderlo idoneo all’arredo presente nell’ambiente in cui si trova e al design dei mobili, è molto importante decorarlo optando per colori e materiali in grado di creare il giusto contrasto.

Se per esempio si tratta di una struttura ubicata in un ambiente soggiorno, non c’è niente di meglio che rifinirlo con mattoni rossi magari in sintonia con una pavimentazione in gres e della stessa tonalità. Anche una poltrona moderna, una lampada di design contemporanea, vasi da appoggio o da terra a tinta unita si rivelano ideali per completare con gusto l’arredo della struttura.

Se tuttavia si preferisce appendere anche dei quadri nelle immediate adiacenze del caminetto essendo la struttura moderna, la scelta non può che ricadere su quelli astratti e magari con la cosiddetta cornice a giorno anziché la classica in legno.

In alternativa a quanto sin qui descritto, vale la pena aggiungere che l’arredo di un caminetto moderno e della tipologia angolare può essere anche liscio (magari in marmo) senza quindi l’aggiunta di particolari fregi o modanature.

In tal caso basta optare per una tonalità di colore che si richiama a quella del tessuto di rivestimento di divani e poltrone inserite nel contesto oppure in legno chiaro o scuro anch’esso consone ai mobili e ad altri componenti d’arredo presenti nel suddetto ambiente domestico.

A margine va aggiunto che un camino moderno ad angolo può essere reso comunque raffinato aggiungendo degli inserti in legno. Nello specifico si può optare per il rivestimento della base utilizzando una tavola di legno massello di circa 2 centimetri di spessore e con smussature che seguono la linea della base stessa indipendentemente se è lineare o lavorata.

In questo caso anche la pedana d’appoggio della struttura si può rendere raffinata optando per la suddetta tipologia di legno. Il colore ovviamente è opportuno sceglierlo in modo tale che risulti simile o in contrasto con quello dei mobili presenti nell’ambiente in cui la struttura è ubicata.