Skip to main content
Come Arredare Un B&Amp;B

Come Arredare un B&B

I Bed and Breakfast sono sempre più diffusi in diverse località d’Italia. Il giusto compromesso tra un Hotel e un appartamento, in genere di dimensioni ridotte e caratterizzato da un atmosfera calda e accogliente.

L’atmosfera

Gli ambienti devono essere suddivisi e strutturati in base alla loro funzione. Illuminazione, areazione e temperatura sono poi dettagli importanti. Le camere e i locali dedicati al riposo devono offrire comodità ma anche silenzio e comfort.

Da prediligere colori neutri, luci soffuse e particolari soffici che diano una sensazione di calore e di casa. Nei locali comuni è bene avere spazi ampi, mobili semplici ma scelti con cura, facili da pulire per mantenere sempre livelli igienici adeguati.

Divanetti dove rilassarsi, tavolini dove appoggiare piccoli oggetti, una libreria con testi a disposizione dei clienti e musica di sottofondo negli spazi dedicati al relax.

Il minimalismo è molto di moda negli ultimi anni e contribuisce a valorizzare gli spazi, a dare un impressione di ordine, pulizia e organizzazione.

In una struttura ricettiva che si rispetti è essenziale anche un luogo dove ci si possa dissetare, sfamare o cedere a piccole tentazioni gastronomiche in qualunque ora del giorno e della notte. Uno spazio dedicato quindi ad un buffet, un frigorifero e un microonde risulta un plus gradito e apprezzato.

Non trascurate inoltre gli spazi esterni. L’ingresso è come la copertina di un libro o la homepage di un sito web, deve essere coerente con l’ambiente interno, partendo da un’insegna visibile ma al tempo stesso inserita in modo armonico nel contesto.

Se il b&b dispone anche di un terrazzo, un cortile interno o un giardino è bene arredarlo in modo adeguato per poterlo sfruttare al meglio.

Nel rispetto delle normative è bene far si che anche gli spazi all’aperto diano accessibili a tutti e sicuri ma senza trascurare l’aspetto estetico, la comodità e la praticità. Anche in questo caso è bene optare per materiali resistenti e di qualità.

É preferibile utilizzare pochi elementi ma di qualità e disposti sapientemente.

Per l’ambientazione è fondamentale infine non trascurare i complementi d’arredo che possono essere sostituiti con un certa frequenza dando vita ad una personalizzazione dei locali e ad una giusta dose di cambiamento senza eccessivi stravolgimenti.

Lo Stile

Spesso i b&b sono realizzati in abitazioni private ristrutturate in funzione della nuova destinazione ciò però non significa che debbano diventare un’ accozzaglia di oggetti ed elementi incoerenti tra loro, un modo per riciclare elementi presi in ordine sparso.

La nuova realtà dovrà avere un suo stile e l’arredamento deve essere coerente con il tipo di ambientazione che si vorrebbe creare.

La scelta deve tenere in considerazione diversi aspetti come la location, la dimensione e la disposizione degli ambienti, il target di clientela che si presuppone di avere, il tipo di esperienza che vuoi offrire. Se il tuo b&b si trova in una località montana per esempio è bene prediligere uno stile più tradizionale con molti dettagli in legno o mattoni a vista.

Il calore delle fiamme poi, in particolare nei mesi invernali, conferisce un’atmosfera più calda e familiare è quindi preferibile inserire camini e stufe o almeno quadri che rappresentino le fiamme scoppiettanti.

Al mare è invece più opportuno strutturare l’ambiente con elementi semplici, utilizzando sfumature di colore che richiamino l’acqua e la spiaggia. Se invece ci si trova in un paese sarebbe bene scoprire leggende e tradizioni dei dintorni e inserire dettagli curiosi.

Qualunque scelta stilistica tu decida di seguire la parola d’ordine è coerenza. Mettiti a tavolino da solo con un architetto d’interni e valuta i colori delle pareti, l’arredamento, i complementi, i dettagli di ogni area in modo ponderato.

Tieni sempre bene in mente il target della tua clientela, prova ad immaginare i loro desideri e le loro esigenze. Acquista mobili non troppo costosi o delicati, facili da pulire e con una manutenzione sostenibile ma al tempo stesso robusti e con una buona immagine, ovviamente sempre nel rispetto delle normative vigenti.

Un arredamento troppo cheap potrebbe dare l’impressione di scarsa attenzione, al contrario mobili troppo lussuosi o pesanti potrebbero intimorire, stonare con il contesto o conferire un aspetto troppo classico e pesante.

Ricorda che in genere il B&B è una soluzione pratica, dinamica, scelta da chi vuole avere libertà di movimento e un certo grado di autonomia.

Le camere

Una volta stabilito lo stile, il target e la suddivisione degli spazi potrete passare alla fase più pratica.

Partiamo dalle stanze da letto che devono essere posizionate in un’area silenziosa perché destinate al riposo.

Le luci non devono abbagliare ma avvolgere, scegliete quindi plafoniere, lampadari o applique dal design moderno ma non eccessivamente freddo e sistemi di illuminazione moderni ed ecologici ma con luce calda.

Gli armadi devono essere esteticamente gradevoli e con lo spazio interno adeguato, meglio se organizzati per poter riporre i vari oggetti in poco tempo e poterli recuperare all’occorrenza in modo rapido e intuitivo.

Se lo spazio non è molto potrete optare per mobili con ante scorrevoli o incassati, qualora vi siano delle rientranze sfruttabili all’interno del locale. Il letto deve essere comodo e sufficientemente ampio, dotato di un materasso di buona qualità e di cuscini di vario tipo.

La testata imbottita è in genere sconsigliabile per motivi igienici anche se dona una piacevole sensazione di morbidezza, se non vuoi rinunciare a questo dettaglio assicurati che sia sfoderabile per poter pulire e sostituire periodicamente la copertura.

I comodini solo un elemento imprescindibile nella stanza, possono essere di tipo classico o moderno, fissi o mobili, gradi o piccoli e con design di vario tipo ma sono essenziali.

Dove lo spazio lo consente è inoltre consigliabile aggiungere un angolo “studio” con una piccola scrivania o un tavolo e una sedia o poltroncina comoda dove potersi appoggiare per scrivere, leggere o collegarsi con un pc.

Posizionate i mobili in modo funzionale e sicuro, mantenendo le giuste distanze tra un elemento e l’altro.

L’ingresso e gli spazi comuni

Quando scegliete i mobili per gli spazi comuni fate attenzione alla funzione d’uso. Per la stanza destinata alla colazione per esempio inserite dei tavoli relativamente piccoli che danno maggior flessibilità.

Il buffet deve essere proporzionato alla dimensione dell’ambiente e funzionale, disposto ad una certa distanza dai tavoli e in uno spazio dedicato. Il cliente deva poter avere una visione d’insieme e non avere la sensazione di dover percorrere un labirinto per trovare ciò di cui ha bisogno.

Lo stile dei mobili, dei quadri, delle tende e dei dettagli deve essere coerente con l’ambientazione generale ma senza troppi “fronzoli”. In questo locale è necessaria una buona illuminazione e un impianto di condizionamento che permetta di regolare la temperatura in modo adeguato.

Nel rispetto dell’ambiente ma anche dell’eleganza adibite uno o più angoli alla raccolta differenziata ma scegliete contenitori adatti che richiamino in qualche modo l’arredamento circostante. Se prevedete di ricevere anche famiglie con bambini inserite anche degli spazi a loro dedicati con tavoli più piccoli e colorati dove possano gestirsi in autonomia seppur sotto sorveglianza.

Per le zone comuni, interne o esterne la logica da seguire è simile. Arredamento in linea con lo stile prescelto, mobili comodi ma pratici, distanza adeguata all’utilizzo e funzionalità.

Prevedete degli spazi di condivisione dove per esempio gli ospiti possano intrattenersi in compagnia, magari una stanza TV dotata di uno schermo sufficientemente ampio o di un locale più intimo e di relax con librerie e luce soffusa.

Sfruttate al massimo anche l’esterno, ove possibile, posizionando amache, poltroncine con morbidi cuscini, tavolini dal design accattivante, un dondolo o giochi per i più piccoli.

I dettagli

Ci sono infine delle piccole accortezze che possono fare un’enorme differenza. Concentrati quindi anche sui dettagli come la qualità, il colore e la tipologia di lenzuola, asciugamani e tende.

Per far sentire unico il tuo cliente differenzia alcuni elementi, bastano pochi accorgimenti e con una spesa minima potrai ottenere grandi risultati.

Per esempio se si tratta di una giovane coppia posiziona in camera dei cioccolatini o dei nastrini intrecciati sui cuscini. Un biglietto di benvenuto con una grafica accattivante accompagnato da fiori freschi o un cestino di frutta, potrebbe essere immortalato nei profili social degli ospiti e trasformarsi in una buona reputazione a costo 0.

Se ci sono dei bambini applica degli adesivi rimovibili sul muro o sulle piastrelle in bagno ma posizionarli a 1,5 metri d’altezza cosicché li possano ammirare ma in sicurezza oppure posiziona su uno dei comodini una di quelle lampade che una volta accese proiettano immagini sul muro.

Dai istruzioni dettagliate e precise sui servizi offerti, su eventuali orari e regole da rispettare e qualche consiglio utile sulle attività della zona.

Se non vuoi troppa carta puoi inserire facilmente queste istruzioni su un sito e lasciare in camera un riferimento QRcode.

Anche se ormai in molti usufruiscono di servizi con GB pressoché illimitati un buon collegamento wifi gratuito è sempre gradito.