Il bar è il luogo di ritrovo per eccellenza: per un caffè di prima mattina, la pausa pranzo, ma anche per gustarsi un ottimo aperitivo in compagnia. Deve essere prima di tutto funzionale, con prodotti di qualità e un menù variegato, ma soprattutto accogliente.
La componente estetica e di arredamento è un aspetto da non sottovalutare, perché costituisce un importante elemento di identificazione, oltre che un ottimo biglietto da visita.
Un bar moderno, dallo stile ben definito e riconoscibile, favorisce lo sviluppo del business: richiamerà infatti una specifica clientela, alla ricerca dell’ambiente giusto per le proprie necessità.
Il bancone è senza dubbio l’elemento più in vista di un bar, oltre che il suo cuore pulsante. Si tratta della zona maggiormente frequentata di tutto il locale: ideale per chi desidera una consumazione al volo, ma anche per chi vuole sostare un po’ più a lungo e fare due chiacchiere.
La prerogativa fondamentale del bancone è senza dubbio la funzionalità: il bar è un luogo caotico, che deve distinguersi per velocità ed efficienza. Meglio evitare quindi soluzioni scomode, con zone di intralcio, che rischiano di diminuirne la praticità.
Altro aspetto molto importante sono i materiali scelti. Oltre a trasmettere un aspetto curato, devono essere di qualità e durare nel tempo, resistendo ad ogni genere di macchie. Sempre più gestori optano per lo stile moderno, che trasmette una ventata di freschezza e contemporaneità al locale.
Si opta quindi per colori classici, come il bianco, in modo da non appesantire il design del bar, rendendolo un luogo prima di tutto accogliente. Molto apprezzati sono anche i giochi di luce, con alcuni dettagli in accaio inox, e i contrasti cromatici.
Anche i tavoli e le sedie in stile moderno sono due elementi di design da abbinare con cura. Questo non significa che debbano essere dello stesso materiale: è importante, però, che vengano accostate in maniera armonica.
Spazio alle forme geometrichea, al plexiglass, ma anche al legno, che rispecchiano appieno la modernità. Qualsiasi sia la decisione, bisogna progettarle in base all’altezza dei tavoli, in modo che non risultino né eccessivamente alte, né troppo basse.
Un altro fattore imprescindibile è la comodità: evitare soluzioni scomode, che potrebbero irritare i clienti, preferendovi postazioni più semplici, ma funzionali.
Stesso discorso vale per i tavoli, obbligatoriamente in stile minimal. A seconda delle dimensioni del locale, si può optare per soluzioni di dimensioni variabili, più o meno grandi.
Vanno benissimo le forme quadrate o tonde: sconsigliati, invece, gli angoli troppo appuntiti, che potrebbero rivelarsi pericolosi per clienti e personale del bar.
Dopo aver delineato gli elementi essenziali del bar, ecco qualche consiglio su altri oggetti d’arredo. Anche se spesso possono sembrare superflui, in realtà costituiscono parti fondamentali del design. Inoltre, servono per creare un’identità precisa al bar.
Gli specchi sono un elemento molto dibattuto: si consiglia sempre di inserirli, perché sono comodi ed eleganti, senza però esagerare.
Le luci, invece, servono a creare la giusta atmosfera e a dare risalto ad alcune zone del locale.
Chi opta per uno stile moderno dovrebbe identificare una serie di punti luce e illuminare soprattutto il bancone, vero punto di riferimento del bar. Ottimi anche i led, utili e soprattutto sostenibili.
Per quanto riguarda le decorazioni, il design moderno prevede che vengano ridotte all’essenziale. L’idea di base è quella di non sovraccaricare eccessivamente superfici e pareti, privilegiando open space e colori in tinta unita.
Un aspetto essenziale per arredare al meglio un bar riguarda la qualità dell’attrezzatura. I materiali, scelti in maniera accurata, devono essere facile da pulire.
In più, in presenza di eventuali aloni, non devono evidenziare la presenza di sporco, come macchie o polvere. Quindi sì alla ricerca di lavandini, macchine del caffè ed elettrodomestici moderni, davanti o dietro al bancone, decidendo a quali dare maggiore visibilità.
Esistono tante possibilità per mettere in risalto le diverse conformazioni dei locali, così che si rivelino armonici e confortevoli.
Altro elemento, da considerare assolutamente, riguarda la resistenza dei materiali. I bar sono luoghi affollati, nei quali possono capitare svariati imprevisti, come cadute di bicchieri e sedie o macchie di caffè; meglio quindi evitare attrezzature che rischiano di rovinarsi velocemente a causa dell’usura.
Dopo aver passato in rassegna i maggiori siti e riviste di design per avere un’idea un po’ più chiara, il suggerimento è sempre lo stesso: affidarsi a professionisti competenti.
In questo modo sarà possibile avere fin da subito un prospetto ben delinato sulle modalità e tempistiche di realizzazione.
Così facendo, si potrà arredare il proprio bar in stile moderno, contando su un team formato e desideroso di mettere a disposizione le proprie conoscenze.