
Come Arredare un Bar di Piccole Dimensioni
Arredare un bar di piccole dimensioni non è difficile, basta seguire precise regole e sfruttare idee originali e salva spazio che daranno anche un aspetto accogliente e accattivante allo stesso locale pubblico.
In questa mini guida saranno sviscerati tutti i topic da non trascurare per creare la giusta atmosfera senza rinunciare alla comodità, alla fruibilità ed al design indoor e sempre garantendo la massima personalizzazione del bar.
Arredare un bar piccolo: focus sul bancone
Uno degli arredi must have in un bar, anche in uno di piccole dimensioni, è il bancone. Questo dovrà essere scelto con cura soprattutto se si sta per arredare un piccolo locale e dovrà essere comodo per i clienti che vorranno consumare in piedi, ma anche per il barista.
È sempre bene rivolgersi ad aziende che realizzano arredi su misura per attività commerciali, oppure acquistare modelli di banconi fruibili e delle giuste dimensioni, che possano rispondere al meglio a queste esigenze di spazio e a tutte quelle inerenti l’attività commerciale.
Importantissimo è anche posizionare in modo impeccabile il bancone: questo dovrà essere visibile subito, appena il cliente entra nel bar e i lavoratori che lo presidieranno devono poter avere la vista completa di ogni angolo dello stesso ambiente indoor.
È importante per la sicurezza e per riuscire a servire e rispondere alle richieste degli avventori senza farli attendere, nel bar piccolo comunque è semplice avere una visuale ampia e completa, ma sono da evitare per quanto possibile ostacoli visivi.
Per quanto riguarda invece lo stile del bancone c’è davvero da sbizzarrirsi perché in commercio si trova davvero di tutto, dal mood vintage all’iper moderno, da quello eclettico con forme astratte e scenografiche ai più minimali ed evergreen.
Ovviamente il bancone è il focus del bar, al di là delle sue dimensioni e deve rispettare l’atmosfera e lo stile dell’intero locale, ma si consigliano comunque banconi pratici e non eccessivamente stravaganti, al massimo si consiglia di inserire sul fronte il logo dell’attività.
Arredare un piccolo bar con le sedie e i tavoli giusti
Innanzitutto, come già accennato prima, è indispensabile utilizzare complementi, attrezzature professionali e mobili che non ingombrino lo spazio.
Cioè è fondamentale rispettare le aree di passaggio, non congestionare l’ingresso, l’entrata ai servizi, eventuale cucina ed area magazzino o di servizio, ogni angolo del bar piccolo e di qualsiasi altra attività commerciale deve essere fruibile e confortevole.
Per questo è bene pensare a quali tavoli e sedie utilizzare e soprattutto quanti: un locale accogliente non per forza deve essere pieno di sedute, anzi molte volte i bar più glamour hanno pochi posti a sedere e questo enfatizza la loro esclusività.
In via generale è bene scegliere tavoli salvaspazio, cioè di piccole dimensioni quadrati o rotondi, questi ultimi però sono sempre più ingombranti rispetto agli altri e le sedute è sempre consigliabile acquistarle pendant a questi.
Le aziende produttrici di arredi per negozi e bar hanno sempre a catalogo soluzioni alla moda o comunque attinenti ai vari stili d’arredo che siano perfette per ambienti minuti, quindi rivolgersi in primis a questi è un ottimo passo.
Non solo, esistono anche interior designer che fanno consulenze mirate ed economiche online o di persona e che sapranno sicuramente dare i consigli giusti sul modello, colore e dimensione di tavolini e sedie da bar.
Decorazioni e personalizzazione
Per arredare un bar di piccole dimensioni e farlo sembrare più ampio e luminoso è innanzitutto fondamentale scegliere luci ad hoc.
Servono infatti luci diffuse come i lampadari o plafoniere da soffitto abbastanza grandi e che emanino luce nell’intero ambiente e poi andranno sistemati dei faretti o delle applique in angoli strategici.
Per esempio, all’ingresso e accanto alla porta dei servizi, senza però enfatizzarla ma giusto per illuminare il passaggio e garantire sicurezza, accanto ai tavoli per creare atmosfera e se il bar offre pasticcini, brioche e altri prodotti freschi o confezionati è bene metterli in evidenza.
Si possono sfruttare vetrinette ad hoc già illuminate e spesso refrigerate, oppure scegliere luci che mettano in risalto i colori, la freschezza e la loro presenza in generale, per questo meglio luci calde e non bianche fredde che altererebbero la colorazione naturale rendendo meno attraenti i prodotti soprattutto freschi.
Un’altra cosa importante è la personalizzazione e per questo saranno ideali specchi, specie dietro al bancone, arredi quali suppellettili particolari, appendiabiti, questi immancabili e meglio nella versione a muro salvaspazio.
Prediligere, infatti, accessori e decorazioni di questo tipo consentirà di caratterizzare il bar piccolo ma senza congestionarlo e renderlo kitsch. Quindi, è consigliabile pure mantenere un fil rouge costante, uno stile d’arredo comune a tutti gli arredi e complementi.
L’attrezzatura professionale
Infine, per arredare un bar di piccole dimensioni sono importanti anche le attrezzature professionali, quelle che aiuteranno i proprietari ed i dipendenti a svolgere le mansioni legate all’attività stessa.
È fondamentale quindi acquistare macchinari che siano utili ed evitare di scegliere un surplus di strumenti che in realtà occupano solo spazio ma non verranno quasi mai utilizzati.
Si dovrà focalizzarsi bene sulla natura dell’attività e sui servizi offerti: un bar che fa colazioni, ad esempio, dovrà per forza avere una macchina del caffè professionale, una lavastoviglie, un frigorifero, ecc.
Sarà superfluo magari una macchina per il gelato se il punto forte è la colazione e così via.
Tutto va scelto pure in funzione dello spazio a disposizione e sempre seguendo le normative vigenti in ambito sanitario ed igienico, rivolgersi ad esperti del settore e a rivenditori esperti è la cosa migliore specie se si hanno dubbi e si è alle prime armi.
In conclusione
Per arredare al meglio un bar di piccole dimensioni bisogna essere astuti, sfruttare soluzioni salva spazio e creare aree funzionali ben distribuite e che rispondano al meglio alle esigenze di praticità dei lavoratori e degli avventori.
In commercio esistono soluzioni sempre più accattivanti e dagli stili più diversi per poter ricreare accoglienti locali, anche se di dimensioni ridotte, serviti al meglio e unici nel loro genere.