• Home
  • Bagno
  • Come arredare un bagno stile classico
Bagno In Stile Classico

Come arredare un bagno stile classico

Il bagno in stile classico è un vero evergreen nello stile italiano e rappresenta la scelta migliore sia per ambienti ex novo che già datati.

Si tratta di un genere d’arredo rassicurante, sobrio e raffinato, personalizzabile sfruttando anche sanitari di ultima generazione e dal mood più moderno, ma mantenendo la massima raffinatezza e un equilibrio progettuale unico.

Si sa, la stanza da bagno è il luogo più intimo della casa, deve poter agevolare le quotidiane operazioni di pulizia, ma deve anche rilassare, proteggere e far sentire al sicuro e a proprio agio l’utilizzatore.

Per questo ogni toilette deve essere fruibili, permettere il movimento e le più consone operazioni, i mobili e le porte devono aprirsi agevolmente e senza sbattere addosso a pareti o altri arredi.

Il bagno di tipo classico riesce armoniosamente ad abbinare questa comodità ad un mood prettamente tradizionale, senza tempo, raffinato e caratterizzato in prevalenza da un arredo bagno in legno, anche in arte povera se piace il genere.

Non solo, altri topic sono la luminosità e per questo si prediligono sanitari chiari in ceramica lucida e pareti o rivestimenti ceramici tenui, magari intervallati solo da greche sottili e sinuose.

Nei bagni in generale, ma soprattutto in quello di tipo classico, si tende a sistemare i sanitari e i vari arredi in concomitanza del profilo della stanza così da lasciare sgombro il centro e permettere una maggiore fruibilità. Tutto però deve essere ben studiato e a livello visivo la toilette nel suo complesso deve comunicare equilibrio, armonia, deve invogliare ad entrare.

Di seguito si vedranno quali sono in particolare gli arredi e i rivestimenti considerati must have, quelli cioè ideali e indispensabili per arredare un bagno in stile classico, una toilette che resterà nel tempo e che non risentirà del passare delle mode. Ma non solo, la si potrà caratterizzare a piacere sfruttando anche solo i tessuti d’arredo, le spugne, le tende, gli specchi, i vasi.

Gli arredi must have e i rivestimenti per il bagno classico

Quindi come arredare un bagno in stile classico? Semplice, basterà non solo rispettare i criteri di fruibilità e la metratura a disposizione, ma utilizzare arredi che rientrino in questo genere stilistico e sfruttare anche rivestimenti affini.

Di seguito un breve riassunto dei complementi, dei materiali, del loro colore e della loro forma da prendere in considerazione per un arredo prettamente in stile tradizionale.

I sanitari: dovranno essere in ceramica bianca lucida, oppure in colori chiari come il beige, lo Champagne, anche il salvia sia lucido che opaco se si desidera qualcosa di più originale.

Le forme saranno semplici e con profili arrotondati e sinuosi, meglio i modelli a colonna, mentre per un mood più contemporaneo via libera ai sanitari sospesi. È bene che bidet, e vaso WC siano della stessa collezione, mentre il lavabo potrà anche essere diverso, purché mantenga lo stile tradizionale sinuoso e la stessa nuance e materiale di questi.

I mobili bagno: sono rigorosamente in legno, o rivestiti in legno sia chiaro che scuro a scelta. Esistono poi arredi bagno completi già di lavabo, specchiera e tutti della stessa linea, anche in arte povera, stile più country e retrò.

Gli accessori: come i porta-sapone, il porta-rotolo, i porta-asciugamani è meglio siano dello stesso mood. Meglio quelli in ceramica, in cotto, in legno, ma se ad esempio lo specchio è cromato sul contorno si potranno adoperare accessori altrettanto cromati o in acciaio creando pendant.

I rivestimenti: ideali sono ceramici chiari, magari abbelliti con greche e decori semplici, sinuosi, floreali o astratti a piacere. Alcuni amano anche rivestire alcune aree del bagno classico con cementine o maioliche tipiche italiane molto vivaci, ma meglio adoperarle per il pavimento o per la doccia. I colori ad hoc sono comunque quelli chiari e neutri ed anche le pitture parietali dovranno essere luminose, come anche le eventuali tappezzerie.

Conclusione sull’arredamento del bagno classico

Si è ben compreso come arredare un bagno in stile classico sfruttando arredi, sanitari, colori, materiali e rivestimenti ad hoc. Non solo, questo genere di toilette può essere ricreato in qualsiasi contesto, sia in case nuove e dal mood più contemporaneo, sia in abitazioni vintage già arredate.

Uno dei maggiori pregi di questo stile, infatti, è quello di restare invariato nel tempo, senza risentire del passaggio delle mode e inoltre può essere personalizzato a piacere.

Come detto bastano tessuti d’arredo più colorati magari da sfoggiare in primavera o estate e perfetti per vivacizzare l’ambeinte intero. In inverno o se se desidera un mood più minimale e sobrio si potranno utilizzare tende, tappetini, spugne da bagno monocromatiche nei toni del blu, del grigio, del tortora e in generale in nuance scure.

Un bagno classico darà davvero soddisfazione anche alle persone più esigenti e avrà un’allure accogliente difficilmente eguagliabile da altri stili d’arredo.

© 2023 ARCHITETTURA E SOSTENIBILITÀ