Arredare un ufficio moderno in maniera funzionale e anche senza trascurare l’aspetto stilistico ed estetico permette di poter lavorare e produrre al meglio.
Sì perché, soprattutto chi sosterà parecchie ore in questi ambienti, necessiterà di un’illuminazione adeguata, di metrature e postazioni personalizzate e consone, di sedute confortevoli ma ergonomiche, di colori e texture che stimolino la reattività e la creatività ad esempio.
Ci sono molti parametri e variabili da esaminare per scoprire esattamente come arredare un ufficio nel migliore dei modi e al di là del tipo di lavoro che si andrà a svolgere.
Ovviamente anche questo è un punto importante, ma che può passare in secondo piano perché innanzitutto è necessario comprendere quali siano i topic imprescindibili per la costruzione dell’assetto interno di un ambiente lavorativo.
E anche gli accessori ed i complementi non possono essere scelti a casa ed anzi proprio questi saranno specifici per le diverse mansioni e tipologie di attività svolte indoor, ecco tutti i segreti per uffici moderni, pratici, belli ed evergreen.
In commercio fortunatamente esistono punti vendita, anche online, specializzati nell’arredo per ufficio e che propongono set e mobili completi.
In questo modo si sarà certi che la combinazione topic degli ambienti di lavoro, cioè la sedia e la scrivania, sia studiata e ottimale.
Infatti a fare la differenza non è solo la conformazione dei due elementi, ma anche il loro abbinamento.
Una sedia ufficio deve accoppiarsi al piano di lavoro per altezza e ingombro così da rendere lo svolgimento del lavoro impeccabile, agile e il più possibile confortevole.
In generale è bene, prima di scegliere una seduta da scrivania, ricordarsi che durante la sessione di lavorativa conviene mantenere le seguenti proporzioni:
La scrivania deve avere la giusta dimensione sia per adattarsi alla seduta sia per accogliere al meglio tutti gli accessori di lavoro indispensabili, ma deve anche integrarsi all’ambiente ed occupare il giusto spazio.
Inoltre è bene optare per sedie ergonomiche, magari con schienale in tessuto così da permettere un comfort maggiore e una traspirazione ottimale anche nelle stagioni calde.
Per maggiori informazioni puoi leggere la guida completa alle Migliori Poltrone da Ufficio.
Anche l’illuminazione è decisamente indispensabile per arredare un ufficio e permette non solo di agevolare le operazioni lavorative, ma anche di non affaticare la vista e regalare il massimo comfort durante le ore di operatività e anche in pausa.
In generale per quanto riguarda l’illuminazione sono da prediligere lampade che emettono luce diffusa come le plafoniere o i modelli a sospensione e aggiungere lampade da scrivania o faretti orientabili che emettano più luce sulle scrivanie o sugli angoli operativi.
Meglio ancora se l’ufficio sarà dotato di ampie finestre che fanno entrare la luce naturale: questa è la migliore per lavorare in serenità e anche con una marcia in più a livello emozionale e motivazionale.
I colori ideali per la tinteggiatura delle pareti non devono urtare l’attenzione ed anzi è bene stimolino la calma e non risultino troppo forti o di impatto.
Tra questi suggeriamo l’azzurro, i colori neutri come il bianco, il grigio, il beige, ma a seconda del tipo di lavoro svolto si potrà osare con carte da parati tematiche, con pattern e quadri ad hoc e anche con accessori che riprendano ad esempio il logo dell’azienda per nuance.
Come accennato anche gli accessori da ufficio sono fondamentali e non vanno trascurati nell’assetto dello stesso ambiente e delle singole postazioni lavorative.
In particolare sono propino questi elementi a rendere ancora più efficiente l’ambiente e a permettere al singolo lavoratore di occuparsi al meglio delle sue mansioni.
Immancabili sono ad esempio i tecnigrafi negli studi di architettura e design, i divisori per schermare le varie postazioni e creare privacy e angoli funzionali ad hoc in spazi magari ampi e open space.
Anche gli scaffali di archiviazione, i cestini dei rifiuti, la cancelleria, i planner da parete sono tutti piccoli accessori che non possono mancare.
Ma non solo, un ufficio è anche composto da angolo relax, da stanza dove consumare e magari riscaldare i pasti, dalla toilette, dalla sala riunioni e da quella d’aspetto: ogni ambiente deve essere arredato con mobilio ad hoc ma anche con gli accessori imprescindibili per conferire praticità e comfort.
Se non ci si farà aiutare da un interior designer professionista sarà bene fare una lista di ciò che serve stanza per stanza e magari farsi aiutare dai dipendenti stessi o dai clienti: in questo modo non sfuggirà nulla e l’ufficio sarà arredato su misura.
Nell’arredare correttamente un ufficio è bene stabilire con cognizione quali siano le aree funzionali, disporle al meglio e creare in generale armonia progettuale che permetta di muoversi al meglio all’interno dello studio.
Di seguito alcuni topic imprescindibili per la disposizione e l’arredo delle aree funzionali più importanti negli ambienti lavorativi moderni.
La zona reception o accettazione, è insieme alla sala d’aspetto, spesso concomitante, il primo impatto che l’intero ufficio ha sul pubblico.
Qui è necessario sistemare alcune sedute per i clienti, un banco reception adeguato e magari utilizzare accessori e complementi che suggeriscono comfort e relax come riviste, un tavolino basso, appendiabiti, porta-ombrelli, quadri, ecc.
La zona operativa per eccellenza e dedicata ai dipendenti soprattutto va arredata in modo adeguato fornendo postazioni comode e funzionali in base al numero di dipendenti, del tipo di lavoro svolto e ottimizzando lo spazio a disposizione.
Si utilizzano anche pareti divisorie attrezzate, pareti fisse o amovibili che sono veri jolly nella distribuzione interna lavorativa.
La stanza del capo serve spesso anche ad accogliere i clienti oltre a permettere di svolgere le mansioni lavorative.
Questo spazio deve comunque trasmettere sicurezza, deve sottolineare il tipo di lavoro di cui ci si occupa, dovrà essere pulito e sempre in ordine e magari sottolineare i titoli accademici e professionali del titolare mostrando targhe e attestati alle pareti.
Comprende angolo relax, zona dove consumare i cibi e magari conservarli e cuocerli o scaldarli ed è uno spazio che ormai è indispensabile per la maggior parte degli uffici moderni.
Questa zona però deve essere lontana dalla reception e anche distante dall’area lavorativa per evitare rumori fastidiosi e la curiosità di eventuali clienti di passaggio.
E’ anch’essa importantissima e deve essere accogliente, comoda, arredata con gusto ma senza troppi complementi o accessori inutili.
Sì ai quadri purché siano inerenti al tipo di lavoro o rasserenanti e iconici, indispensabili sedute e tavolo abbinato.
Arredare un ufficio moderno non è così complesso, ma è necessario prendere in esame più aspetti e pianificare subito la disposizione e il numero delle aree funzionali imprescindibili.
Ci sono poi, come già accennato, punti vendita che propongono già arredi completi e che sono abbinati e composti da elementi funzionali anche modulabili e salva spazio.
Ci vorrà forse un po’ di tempo ed un’analisi accurata, ma arredare un ufficio oggi sarà divertente e permetterà di svolgere il proprio lavoro al meglio accogliendo anche dipendenti e clienti in spazi pratici e degni di nota che sottolineeranno la professionalità e la creatività della nostra attività.