Come Arredare Salone Con Colonna

Come Arredare Salone con Colonna

Come suggerisce il nome, le colonne sostengono il carico centrale della casa e sono cementate nelle sue fondamenta.

Per questo motivo quando si progetta un open space o si cerca di arredare con gusto una stanza con pareti divisorie, essendo le suddette colonne non removibili l’unico modo per renderle esteticamente gradevoli e funzionali consiste nel decorarle.

A tale proposito è importante sottolineare che per ottemperare a ciò, esistono molte opzioni che di seguito ci apprestiamo a descrivere dettagliatamente.

Rivestire la colonna con elementi decorativi

La soluzione più semplice, efficiente ed economica per arredare con gusto la colonna di un soggiorno, consiste nell’utilizzare alcune decorazioni tipiche da parete o altri elementi da scegliere tra piastrelle in ceramica, modanature e fregi in metallo o legno o ancora optare per degli stickers autoadesivi. 

In questo modo la colonna avrà un aspetto migliore e, allo stesso tempo, sarà possibile aggiungere più effetti artistici nella stanza adibita a soggiorno. 

Tuttavia prima di recarsi in un negozio che vende le suddette decorazioni da parete oppure comprarle su uno store online, è importante misurare la larghezza della colonna in modo da assicurarsi di non acquistare articoli di dimensioni errate.

Premesso ciò, va altresì aggiunto che anche le misure delle decorazioni devono essere minime, visto che le colonne di sostegno presenti in un ambiente domestico seppur alte, sono comunque di larghezza ridotta.

A questo punto possiamo dire che dopo aver ottemperato a quanto appena descritto, si può procedere con l’acquisto di elementi decorativi per pareti che maggiormente soddisfano i propri gusti. In alternativa a materiali a rilievo per arredare la colonna di un soggiorno, si può optare anche per della vernice a contrasto in quanto ideale per farla risaltare.

Questo del resto è un ottimo modo per cercare di nascondere la colonna, e nel contempo renderla con un aspetto più audace e adatto allo stile d’arredo impostato nella stanza in cui si trova posizionata.

Per portare a buon fine questa operazione, si può ad esempio usare un colore ad alto contrasto per dipingere la colonna, oppure sfruttarlo come base utilizzando poi altre tonalità più chiare oppure scure o anche brillanti.

Le prime tra l’altro rendono la stanza più luminosa e vibrante, mentre i colori più scuri possono regalare effetti eleganti. In ogni caso, entrambi si adattano alla perfezione per qualsiasi stile moderno e contemporaneo applicato al soggiorno.

Infine se il colore della vernice scelta è il grigio antracite, sicuramente può fondersi bene con qualsiasi altra tonalità e lo stesso dicasi se si opta per il verde scuro, il blu navy oppure il marrone.

Trasformare la colonna in una struttura verdeggiante

Aggiungere un po’ di verde può essere un’ottima opzione per portare un po’ di freschezza in qualsiasi soggiorno, e allo stesso tempo si rivela ottimo se utilizzato sulla colonna in esso presente.

Questa idea di decorazione può tra l’altro regalare un impatto positivo nell’ambiente; infatti, in primis porterà sensazioni fresche e naturali nella stanza. In secondo luogo, permette di trasformare una colonna monotona e noiosa in una più attraente e bella, facendola sembrare una struttura appositamente creata anziché presente come elemento portante.

Detto ciò, alcune riviste di interior designer hanno dimostrato che l’aggiunta di alcune piante in un soggiorno o in una qualsiasi altra stanza della casa, possono far sentire chiunque a proprio agio e rilassato quando trascorre molto tempo al loro interno.

Se dunque nel soggiorno ci sono già dei vasi e delle fioriere il modo più semplice e facile è di usarli per arredare la colonna. Se tuttavia si dispone di un budget extra, allora è possibile acquistarne altre e delle dimensioni adeguate a quelle della colonna stessa.

Per ottimizzare il risultato, se l’ambiente soggiorno invece di una sola colonna ne vanta due contrapposte l’una all’altra, un ottimo modo per decorarle consiste nel rivestirne una con il suddetto fogliame (naturale o artificiale), mentre quella opposta rifinirla con degli specchi che oltre a fungere da copertura della colonna, offrono anche altri indiscussi vantaggi.

Il loro uso può infatti far riflettere il fogliame della colonna opposta e anche aiutare a rendere la stanza molto più spaziosa, poiché uno specchio amplifica la quantità di luce e nel contempo regala l’illusione ottica di vivere in un ambiente più grande.

Sempre in riferimento allo specchio, l’idea è di utilizzarne uno personalizzato con o senza smussature, e magari corredarlo di cornici aggiuntive simili ad altre presenti nel soggiorno.

Optare per una decorazione in vari stili

Se la colonna del soggiorno si presenta con una finitura in gesso grezzo e si intende arredarla con un tocco rustico, retrò oppure classico, si può optare per decorazioni varie ed ognuna in grado di regalare diversi stili.

Tuttavia per renderla più interessante, è necessario assicurarsi di scegliere oggetti che possono offrire proprio un tocco retrò, rustico o classico. Alcuni che possono fondersi bene con questa colonna in stile non finito sono rispettivamente una lampada da parete, una copertura in legno tipico dell’arte povera oppure una pietra di marmo.

Quest’ultima tra l’altro seppur costosa rende la struttura lussuosa ed elegante, ed è perfetta per essere inserita in un contesto d’arredo classico in cui primeggiano lo stile anglosassone, francese o italiano.

Le pietre di marmo inoltre sulla colonna daranno un aspetto luminoso e brillante non solo a tale struttura, ma all’intera stanza adibita a soggiorno.

Le lastre tra l’altro sono disponibili nei negozi che vendono materiali edili e sui migliori store online, e per essere fissate alla colonna necessitano soltanto di un collante per piastrelle per cui è possibile anche effettuare la posa con il fai da te.

Per essere sicuri di ottenere una finitura che rasenti i limiti della perfezione, è tuttavia preferibile affidarsi alle mani di esperti del settore.

A margine è importante aggiungere che le pietre di marmo sono disponibili di diversi colori e texture, quindi tutte ideali per soddisfare qualsiasi stile di interior design per farli sembrare impeccabili e integrati con l’intero ambiente soggiorno.

Trasformare la colonna in un divisorio

Un’altra cosa interessante che è possibile fare con una colonna presente nel soggiorno, consiste nello sfruttarla come un pilastro divisorio- quindi ideale per separare il contesto da un’altra stanza come la sala da pranzo o la cucina e renderlo maggiormente privato e personale.

Per portare a buon fine questa forma di decorazione, si può ad esempio utilizzare una barra di legno disposta verticalmente tra due colonne del soggiorno (se presenti) per farle diventare un separatore tra esso e la sala attigua.

Per massimizzare il risultato, è possibile tuttavia aggiungere degli spazi tra ogni barra di legno, in modo da creare una sorta di griglia dalle cui feritoie possa trapassare la luce dal soggiorno verso la sala adiacente e viceversa.

Ovviamente se si opta per il fai da te, si può usare la propria creatività per realizzare il divisorio a colonne e ottenere gli effetti e i risultati desiderati. Decorare la colonna presente nel soggiorno impostato con uno stile classico, significa anche optare per materiali meno costosi della pietra di marmo.

Infatti, nei negozi di bricolage e ferramenta o su specifici siti online è possibile acquistare fregi e modanature piatte o a sbalzo nonché imbrunite o dorate a mercurio. Queste funzionali decorazioni sono tra l’altro disponibili sia di forma semicircolare che rettangolare o quadrata, per cui si possono facilmente adattare a colonne rotonde o squadrate.

Nel caso delle prime si tratta di colonne che spesso vengono utilizzate in una casa classica, contrariamente a quelle rettangolari che risultano ideali per ottimizzare uno stile minimalista o contemporaneo.

Tinteggiare la colonna con vernici bicolori

Le ultime idee per la decorazione della colonna di un soggiorno che nel presente articolo ci pregiamo di fornire, sono l’utilizzo di uno stile bicolore per dipingerla.

Optando per questa forma di arredo, significa inoltre ottenerne una molto più interessante rispetto all’utilizzo di un singolo colore che talvolta può apparire monotono e poco consone a mobili e suppellettili vari inseriti nel contesto.

Una chiave importante per il successo con questo stile è dunque quella di scegliere le combinazioni di colori perfette. Per fare qualche esempio si possono utilizzare due tonalità dello stesso colore con una diversa, oppure combinare un chiaro o uno scuro con una neutra. 

Usando tuttavia la propria creatività e immaginazione può comunque rivelarsi ideale per creare la migliore combinazione di colori sulla colonna e che si abbina allo stile dell’intero soggiorno. 

La soluzione più semplice, efficiente ed economica nonché raffinata per arredare un soggiorno con colonna, consiste dunque nel tinteggiare quest’ultima con tonalità bicolori. Grazie a ciò, la struttura avrà un aspetto migliore e, allo stesso tempo, sarà possibile aggiungere più effetti artistici nella stanza. 

Nello specifico si tratta di elementi d’arte murale che oggi vanno per la maggiore negli interior design soprattutto per le note fresche e naturali che vantano. Inoltre, il loro stile sospeso è in grado anche di regalare un tocco più estetico nella stanza. 

Per fare qualche esempio sui migliori store online è possibile acquistare una tela quadrata raffigurante una natura morta moderna o un’immagine in stile Zen, quest’ultimo particolarmente adatto se il soggiorno è stato impostato con le medesime e rilassanti caratteristiche tanto care alle popolazioni del Sol Levante. 

Anche un arazzo da parete in tessuto macramè stile Boho può tuttavia rivelarsi un’ottima scelta per arredare un soggiorno con una o più colonne. 

Se infatti il contesto utilizza un arredamento proprio con queste caratteristiche, qualsiasi oggetto appeso a parete e intrecciato può risultare perfetto in quanto regala un po’ di stile bohémien chic nella stanza e soprattutto si rivela poco costoso.

© 2023 ARCHITETTURA E SOSTENIBILITÀ