
Come Arredare le Scale Interne
In tutte le case le scale interne rappresentano la prima cosa che si nota entrando, specie se si trovano subito dopo il corridoio.
Per tale motivo le giuste idee possono fare la differenza per rendere queste strutture perfette in termini di impatto visivo oltre che soddisfare l’estetica.
Trasformare quindi un corridoio adiacente alle scale interne ossia allestirlo in modo più ordinato e luminoso, si rivela un’ottima soluzione per renderlo un luogo accogliente della casa.
In tal senso le idee non mancano e nemmeno i materiali per arredare la struttura scarseggiano, per cui basta soltanto un minimo di accortezza per combinarli tra loro e ottenere il miglior risultato dal punto di vista estetico.
In riferimento a quanto sin qui accennato, ecco un articolo con alcuni utili consigli su come arredare con gusto le scale interne e un elenco degli elementi ideali per portare a buon fine l’operazione.
Optare per alcune decorazioni della scala interna
In una scala interna non è solo il legno strutturale a fare la differenza; infatti, per renderla più accattivante e quindi consone al design impostato in casa, si può optare per svariate tipologie di decorazioni che se ben scelte possono rivelarsi anche funzionali come arredo.
Carta da parati plastificata, vernice di ottima qualità e tessuti sono in tal senso alcuni esempi per portare a buon fine il progetto.
Allo stesso modo anche delle piastrelle magari della tipologia lavorata a mano o dei marmi delle più svariate tonalità e venature, possono rivelarsi idee geniali per rendere più accattivante una scala interna specie se quest’ultima è in legno grezzo o in ferro battuto.
Per fare alcuni esempi in merito ai materiali di rivestimento appena citati, per quanto riguarda la vernice si può sfruttare per dipingere i gradini con un arcobaleno di colori discendente o ascendente, lasciando magari il corrimano della classica tonalità lignea (scura o chiara).
Se invece la scelta ricade sulla carta da parati plastificata e adesiva, anche in questo caso se si opta per quella raffigurante immagini floreali oppure che imiti alla perfezione le classiche venature del marmo.
Sul mercato tradizionale ed online se ne possono trovare di svariate tipologie e quindi facilmente adattabili al design impostato in casa e allo stile della scala stessa.
Ovviamente la suddetta carta da parati adesiva è reperibile anche con una texture simile al legno come ad esempio frassino, noce, mogano, ciliegio ecc.
Infine se i gradini della scala interna sono in ferro battuto e invece della classica vernice nera si preferiscono piastrelle lavorate a mano (ceramica di Vietri o di Deruta) la scelta è sicuramente la migliore, poiché questa tipologia di arredo si rivela preziosa se l’ambiente in cui la struttura si trova è impostato con un design rustico o in un ambiente in stile classico.
Il rivestimento appena citato ritorna tra l’altro utile se la struttura è stata creata con il fai da te e con l’uso di gradini in legno grezzo sicuramente più economici di quelli lavorati.
Considerare colori adeguati a quelli della scala
Quando si tratta di arredare una o più scale interne, la prima cosa da fare consiste nel considerare i migliori colori adeguati alla struttura stessa.
Per fare un esempio se quest’ultima è di legno e della tonalità marrone, il bianco è il colore ideale per creare il giusto contrasto. Per tale motivo anche l’eventuale corridoio adiacente alla scala deve presentarlo simile.
In alternativa si possono anche dipingere le scale e le pareti circostanti (soffitto compreso) con tonalità in contrasto con quelle del contesto in cui si trovano, e che può essere non solo un corridoio ma anche un soggiorno o un ambiente che dalla cucina (attraverso le scale stesse) conduce alle camere da letto.
Sempre in riferimento alle colorazioni delle scale interne è tuttavia importante sottolineare che conviene scegliere i colori di tendenza, ossia tono su tono quindi d’impatto e senza concentrarsi interamente su un’unica tonalità.
Tale accortezza si rivela utile soprattutto se la casa è arredata in stile country o shabby chic.
Inoltre sempre in riferimento alle vernici per pareti interne, è importante sottolineare che sul mercato tradizionale ed online ce ne sono tantissime e persino alcune che si possono ordinare su misura in base alle proprie esigenze e grazie al sistema tintometrico (sfumature realizzate a computer).
Quest’ultima opzione ci fornisce tra l’altro lo spunto per aggiungere interessanti componenti d’arredo alla scala; infatti, basta tappezzare gli scalini o soltanto le pareti laterali della struttura con stampe e motivi diversi tra loro.
Tuttavia per evitare che immagini e cornici risultino troppo chiassose, è opportuno attenersi a una tavolozza di colori ben distinta o a un tema preciso. Per fare un esempio, meglio puntare su quadri aventi tutti una base floreale, a pois oppure su disegni astratti.
Infine vale la pena aggiungere che per l’arredo di una scala interna in stile shabby chic, si può optare anche per dei patchwork magari creati in proprio all’uncinetto oppure semplicemente assemblando diversi modelli di stoffa e di svariate tonalità.
Aumentare i livelli di luce in prossimità della scala
Una cosa che non viene considerata spesso quando si ha una scala interna riguarda la luce che l’attraversa. Se infatti è minima, la rende poco piacevole dal punto di vista estetico oltre che angusta in termini di funzionalità.
Cercare quindi di ottimizzare il fattore luminosità si rivela in entrambi i casi un’ottima scelta. Per fare qualche esempio una ringhiera di vetro in alternativa a dei pannelli in legno, consentirà il passaggio della luce solare proveniente dalla stanza a valle della struttura o da un finestrone situato nelle immediate adiacenze.
Anche i gradini in legno dipinti in una tonalità chiara consentono di far rimbalzare la luce solare rendendo più luminosa la scala, e quindi metterla in evidenza dal punto di vista estetico nonché renderla di facile accesso.
Detto ciò, per fare in modo che la scala interna diventi in casa una struttura decorativa e non costituisca invece un inutile ingombro, arredarla in modo funzionale è sicuramente un’ottima scelta.
Supponendo infatti che la parte sottostante degli scalini sia piuttosto ampia, non c’è niente di meglio che farsi realizzare da un esperto artigiano del legno un mobile che ne segua la stessa linea.
Questa struttura tra l’altro se corredata di ante e cassetti può ritornare utile per sfruttare lo spazio disponibile e riporvi oggetti utili ma non di uso comune.
Anche in questo frangente la scelta del colore deve essere appropriata, ossia entrare in contrasto con le pareti della stanza in cui la scala si trova. Una combinazione di tonalità coerenti può tuttavia distinguerla dalla struttura, specie se accuratamente scelta.
Infine va detto che se si utilizza un colore intenso sulle pareti come un sorprendente mix di blu per il corridoio che fa eco allo stesso colore sulla guida delle scale o sul tappeto è un must.
Da ciò si evince che arredare gli scalini con un rivestimento di stoffa (o pietra bluastra), è sufficiente per aggiungere un accento sottile ma di grande impatto a un corridoio o a una qualsiasi altra stanza con scala interna.
In alternativa si può considerare anche l’uso di un tappeto in giunco naturale da adagiare alla base della struttura, in modo che si coordini alla perfezione con la ringhiera e i fusi in legno, bilanciando gli elementi neutri con l’uso di quelli più audaci in precedenza citati.
Arredare la scala interna con tappeti e piante
A margine di questo articolo su come arredare le scale interne, ci soffermiamo su altri elementi che possono fornire alla struttura e al contesto in cui si trova una certa raffinatezza.
Per fare qualche esempio si può optare in primis per l’aggiunta di una o due piante in vaso ed in particolare quelle che crescono bene negli ambienti domestici e che sono in grado di regalare armonia e fornire una sensazione calmante.
Questa scelta tuttavia richiede di diminuire sensibilmente gli altri accessori adagiati in prossimità della struttura, in modo da far apparire il contesto in cui si trova molto più ordinato.
In secondo luogo per ottenere il massimo comfort anche della moquette o un tappeto della tipologia a rotoli rappresentano un’ottima scelta per le scale interne e per una serie di validi motivi.
Questa protezione che svolge anche un effetto decorativo; infatti, non solo attutisce i passi e assorbe parte del rumore mentre si sale e si scende dalla scala, ma evita anche di deturpare la finitura di ogni singolo gradino e si rivela preziosa per proteggerli da urti.
Sempre in riferimento ai tappeti da adagiare sui gradini di una scala interna, è consigliabile optare per uno robusto in lana (o misto) e di una tonalità chiara come ad esempio un beige, idealmente un colore che si rivela adatto per strutture lignee come un corrimano rifinito soltanto con del flatting.
Infine se la scala da interni è della tipologia a chiocciola essendo spesso scarsamente illuminata, la scelta di una tonalità più scura renderà lo spazio ancora più cupo e angusto.
Per fare fronte a questo inconveniente è quindi opportuno arredare la struttura, cominciando dalla tinteggiatura delle pareti circostanti e optando per l’uso di una vernice di una tonalità chiara in quanto fornisce maggiore luminosità.
Inoltre è sempre opportuno lasciare il corrimano in legno naturale in modo che si crei il giusto contrasto tra gli scalini e la parete stessa, evitando quindi accidentali e pericolose cadute.
Per massimizzare il risultato dal punto di vista estetico se la scala da interno a chiocciola è piuttosto larga, ad ogni curva si possono applicare sulla parete adiacente dei quadri che dal punto di vista estetico forniscono un ottimo risultato.
Da come si evince in base a quanto sin qui descritto, arredare le scale interne con gusto e raffinatezza è piuttosto semplice e basta soltanto mettere in pratica alcune valide idee.