Skip to main content
Come Arredare La Cameretta Neonata

Come Arredare la Cameretta Neonata

L’arredo della cameretta di una neonata rappresenta un momento cruciale per i futuri genitori, poiché permette loro di prepararsi ad accogliere in famiglia la nuova arrivata.

Ma quali sono gli elementi immancabili? Quali criteri bisogna assolutamente prendere in considerazione? Vediamolo subito in questa pratica guida!

Superficie dello spazio disponibile

Il primo elemento da tenere presente è senza ombra di dubbio la superficie dello spazio disponibile, così da garantire alla piccola un luogo di riposo da dieci e lode.

Inoltre, se si conoscono alla perfezione le misure della cameretta, sarà possibile disporre i mobili in maniera pratica e funzionale.

Una neonata, avendo bisogno di continue attenzioni, richiede ai genitori massima libertà di movimento, quindi meglio liberare il locale dagli oggetti ingombranti e inutili.

Cameretta neonata e mobili fondamentali

All’interno della cameretta di una neonata non è possibile rinunciare ai seguenti mobili.

Lettino oppure culla

Il lettino oppure la culla sono i componenti principali per il riposo della bimba.

Al fine di ottimizzare gli spazi, conviene optare per un modello provvisto di cassetto inferiore dove riporre sacco nanna, lenzuola e salviette.

Sulla parete accanto è inoltre possibile appendere un paio di mensole con giochi, lampada, libri e un quadretto riportante il suo nome.

Fasciatoio

Il fasciatoio permette il cambio dei pannolini in modo semplice, sicuro e col massimo dell’igiene.

In commercio esistono sia proposte fisse da posizionare sulla medesima parete del lettino, sia proposte pronte a scorrere sopra la struttura di quest’ultimo.

Se non c’è proprio spazio per il fasciatoio, nessun problema, in quanto basterà cambiare la bambina sul letto, basterà solo munirsi di grande asciugamano e di contenitore in plastica dove collocare tutto il necessario.

Cassettiera e armadietto

La cassettiera e l’armadietto si rivelano utili per conservare sia i vestitini che i giocattoli.

Con lo scopo di creare una combinazione armonica, in commercio è possibile reperire delle camerette già composte, magari in vendita a prezzi promozionali presso outlet e utenti privati.

Qualora i mobili abbiano provenienza diversa, basta addobbarli con teli, adesivi ed elementi con un tema univoco per ottenere un risultato piacevole alla vista.

Poltrona per allattamento

L’acquisto di una poltrona per allattamento offre numerosi vantaggi, in primis permette di far addormentare la bambina nella tranquillità più totale.

In più, oltre a essere comoda per la somministrazione dei pasti lontano dai rumori dell’abitazione, diventa un magnifico elemento decorativo da utilizzare anche in futuro.

Per garantire un comfort a tutto tondo, meglio preferire una poltrona dalle dimensioni molto larghe, imbottita a regola d’arte e priva di braccioli per non impedire i movimenti.

Un elemento extra è infine rappresentato dal dondolo posizionato nella parte inferiore, il quale, grazie al suo dolce movimento, calma i lacrimoni in un battibaleno.

Arredo cameretta neonata e precauzioni

Quando ci si accinge ad arredare la cameretta di una bebè, è necessario adottare alcune precauzioni, tra cui:

  • allontanare fasciatoio e lettino dalle prese elettriche e dagli interruttori della luce: meglio scegliere infatti una parete del tutto libera, poiché la neonata, quando sarà in grado di alzarsi in piedi, potrà raggiungerli senza alcun tipo di problema e farsi male;
  • non avvicinare il fasciatoio al lettino con le barre, piuttosto meglio sceglierne uno provvisto di lati chiusi, in modo da prevenire pericolosi incidenti;
  • attenzione a i piedi della poltrona: essi non devono infatti sporgere troppo dal resto del mobile, altrimenti si andrebbero a rischiare rovinose e pericolose cadute.

Si ai mobili trasformabili

L’acquisto dei mobili trasformabili consentirà un notevole risparmio economico, poiché potranno essere utilizzati anche quando la neonata sarà cresciuta.

Tra la suddetta categoria rientrano le culle che diventano panche per sedersi oppure per riporre oggetti, i lettini dotati di barre multi posizioni pronti a tramutarsi in letti per bimbe più grandi più i fasciatoi convertibili in contenitori e letti singoli tramite l’ausilio di apposite prolunghe.

Occorre inoltre puntualizzare che queste soluzioni possono essere rivendute con semplicità quando non necessarie, ammortizzando così le spese sostenute.

Tende, decorazioni e area gioco

Appendere le tende alla finestra della camera faciliterà il sonno.

Per quanto riguarda colorazioni e fantasie, non c’è che l’imbarazzo della scelta, a patto che siano lavabili in lavatrice e non abbiano bisogno di essere stirate.

Le decorazioni possono essere adesivi, vetrofanie, pupazzetti, ghirlande, quadretti e bandierine, mentre per area gioco si intende un grande tappeto in plastica colorata oppure tessuto resistente dove far sdraiare la piccola, sopra la quale verrà collocata una giostrina provvista di ninnoli dotati di sonagli pronti a scatenare la sua curiosità.

Quest’ultima può anche essere appoggiata sopra il lettino, basta solo fissarla in modo adeguato.