Ingresso Esterno Di Casa

Come Arredare l’Ingresso Esterno di Casa

Al giorno d’oggi non sono molte le case che possono disporre di un ingresso esterno, che funge da connessione fra un giardino o un vialetto e gli ambienti veri e propri della casa.

Si tratta di uno spazio tipico delle case singole, di impostazione moderna e ispirata allo stile scandinavo, ma anche di quelle mediterranee tradizionali.

Questo spazio può assolvere a diverse funzioni e di conseguenza può essere arredato in molti modi. Ad esempio, esso offre riparo ma non dà accesso agli ambienti privati di una casa: di fatto è ideale per intrattenere conversazioni con gli ospiti.

Può essere il luogo dove tenere un armadio con tutto l’occorrente per occuparsi del giardino, oppure per i propri hobby, come la pesca o lo sci. L’ingresso esterno della casa può servire a dismettere gli oggetti di servizio e presentarsi all’interno della casa in maniera perfetta.

Questo ambiente può essere molto diverso a seconda che sia parzialmente chiuso nelle regioni più fredde, dove sarà utile per liberarsi del vestiario necessario per affrontare temperature rigide, oppure che serva, nelle regioni più caldi a mettere uno strato tra le parti esterne della casa che si surriscaldano di più e quelle interne dove è possibile mantenere fresco.

Ne deriva dunque che esistono davvero molte tipologie di arredo per l’ingresso esterno, come si vedrà nei paragrafi che seguono.

Quali soluzioni di ingresso esterno di casa esistono?

L’ingresso esterno di casa può anticipare lo stile che si troverà all’interno dell’abitazione, al tempo stesso adattandosi perfettamente anche a quelle che sono le caratteristiche dello spazio esterno. Nel caso di un ambiente dal valore storico o culturale, i giusti accorgimenti consentiranno di rispettarne i dettami.

L’utilizzo di materiali dipende da quelle che sono le scelte costruttive e arredative della casa o anche dal ruolo che si vuole dare a questo particolare spazio. Ad esempio si può voler lavorare per la mimetizzazione dello spazio stesso oppure per una forte scelta di contrasto, un’opzione più coraggiosa che crea una separazione netta, rendendo di fatto l’ingresso esterno della casa un elemento a sé stante.

Questo effetto si può ottenere facilmente: se la casa è realizzata in materiali moderni come il ferro e con una notevole presenza di vetro, si può scegliere per l’ingresso esterno della casa un legno caldo.

Ciò permetterà di valorizzare la struttura, ponendo l’accento dall’esterno proprio sul punto che concede l’accesso alla casa: inserire un elemento caldo in una casa che si presenta geometrica e materica separa visivamente l’ambiente e lo valorizza.

Al contrario, può essere interessante aprire una nicchia fatta tutta di vetri, particolarmente utile per quelle case caratterizzate da uno stile classico o molto romantico.

Infine, quanti scelgono di utilizzare lo stesso materiale per tutta la facciata vanno incontro sia a dei vantaggi sia a dei rischi: da un lato l’uniformità di qualsiasi materiale si traduce in una maggiore coerenza e pulizia dal punto di vista visivo, mentre dall’altro potrebbe apparire monotono e non dare indicazioni su dove è il punto d’ingresso. Quest’ultimo è un aspetto importante, che non deve essere dimenticato e può essere sottolineato con delle scelte arredative.

Come arredare l’ingresso esterno di casa

Che si abbia a disposizione un piccolo spazio o un ampio patio, vediamo come creare un lussuoso spazio esterno che aiuterà a sfruttare il clima caldo e risulterà al contempo funzionale nei mesi freddi.

Un modo perfetto per rendere l’ingresso esterno accogliente è quello di posizionare divani realizzati in materiali resistenti, coordinandovi dei cuscini della fantasia preferita e appendendo una lampada a sospensione. Così facendo, la semplice sostituzione della fodera dei cuscini offrirà un modo semplice ed economico di aggiornare il look in ogni stagione.

In alternativa, per un aspetto giocoso e molto moderno, si possono scegliere dei divani a dondolo, rilassanti e confortevoli e visivamente più intriganti dei divani tradizionali. In questo modo si avrà un ingresso informale e accessibile e al contempo di design. Per un’atmosfera simile, si può optare per sedie a dondolo, sulle quali posizionare cuscini variopinti.

Al fine di ottenere delle vibrazioni ancor più rilassate e vacanziere si può appendere un’amaca sottile di tela grezza e dei mobili ispirati alla natura: dipingendo tutto di bianco si verrà trasportati immediatamente su un’isola greca.

Se lo spazio a disposizione è piccolo, meglio sfruttare il senso verticale per introdurre un elemento verde, appendendo alcune luci a corda per dare un tocco morbido all’effetto generale.

Scegliere delle piastrelle accattivante per l’ingresso esterno può fare la differenza, soprattutto quando anticipano lo stile che si troverà nella casa. Scegliendo un modello con colori vivaci e mixandolo con mobili dal look intramontabili e neutrale, si otterrà il connubio di stile perfetto.

Per un ingresso elegante e minimalista, si può puntare sull’effetto country-chic, usando pannelli in legno e mantenendo la tonalità di color ghiaia. Viti rampicanti e travi a vista creano un’incantevole cornice per un ingresso esterno che richiama ambienti rupestri. Quando il contesto lo consente, questa soluzione permetterà di dare ai propri ospiti un’immediata sensazione di tranquillità.

Se lo spazio consente di intrattenere molte persone e la cena viene spesso servita all’aperto, è possibile immergere l’ingresso in un’atmosfera mediterranea, con una serie di alberi di limoni e un tavolo rustico, che può essere coperto per una cena formale o tenuto casual per un aperitivo informale.

Conclusione

L’ingresso esterno della casa costituisce il biglietto da visita di un’abitazione si presenta e svolge molteplici funzioni poiché costituisce il punto di collegamento tra esterno ed interno. In tal senso esistono molte soluzioni progettuali affinché questo particolare spazio possa inserirsi in maniera armonica oppure dare un piacevole contrasto rispetto allo stile generale.

Per arredare al meglio questo ambiente, si dovranno prendere in esame gli utilizzi che se ne andranno a fare: dopo aver fatto ciò sarà più facile arredare questo spazio.

Ad esempio, se si vuole intrattenere gli ospiti sotto un pergolato, si potrà optare per tutto ciò che aumenta in comfort e favorisce la conversazione, se invece si vuole un ambiente per un relax in intimità, meglio puntare su colori tenui e mobili confortevoli o, perché no, anche un’amaca.

© 2023 ARCHITETTURA E SOSTENIBILITÀ