Come Arredare Il Soggiorno Per Natale

Come Arredare il Soggiorno per Natale

Il Natale è alle porte e con sé porta la gioia di passare con parenti e amici delle giornate indimenticabili all’insegna del buon cibo e del divertimento. Il luogo ideale per accogliere e costruire dei bei ricordi in casa in buona compagnia è il soggiorno. Il cuore pulsante della casa, dove i padroni di casa possono accogliere gli ospiti e farli sentire come a casa propria.

Inoltre, il soggiorno è anche la zona della casa che maggiormente si presta per le decorazioni e per varie modifiche da fare all’arredamento.

In occasione delle festività natalizie le case vengono addobbate per l’occasione con luci e colori, oltre che con il classico albero di Natale, che non può, anzi non deve mai mancare all’interno o all’esterno di una abitazione.

Se si è deciso di accogliere gli ospiti e addobbare a festa il proprio soggiorno vi lasciamo lungo i prossimi paragrafi alcuni consigli super utili per ottenere un risultato finale che lascerà tutti a bocca aperta e si vorrà tenere casa addobbata per tutto l’anno.

Albero di Natale, protagonista del soggiorno

Può sembrare scontato iniziare proprio con l’albero di Natale la lista di consigli per il proprio soggiorno, ma si sa che con la tradizione non si sbaglia mai e perciò fare l’albero di Natale nella zona living è la soluzione migliore per iniziare già a respirare il clima natalizio.

Se si ha un soggiorno molto ampio, oppure un open space che comprende anche la cucina, si può optare per un albero di Natale molto grande sia in altezza che in larghezza. Se fatto dentro casa, l’albero è sempre meglio artificiale così da non avere problemi di resina o simili in giro per casa.

Per un albero di Natale degno del suo nome e della sua importanza è fondamentale riempirlo di lucine colorate o di tinta unita, se si sceglie di appendere addobbi colorati.

Per quanto riguarda gli addobbi, campo libero alla fantasia e al proprio gusto personale. Si può optare per un albero tradizionale con addobbi rossi, blu, oro e verdi, oppure seguendo le nuove tendenze scegliendo un solo colore o in alternativa due colori a contrasto che donano all’ambiente e all’albero uno stile minimal e moderno.

Infine, un ultimo consiglio per rendere non solo l’albero di Natale il protagonista della sala, è quello di ricreare intorno ad esso un piccolo paesaggio natalizio, in stile film di Natale.

Ad esempio, la base dell’albero può essere coperta con un vaso di paglia arricchito con nastri e fiocchi rossi oppure con un tappeto bianco che rievoca la neve e tutto intorno, oltre agli immancabili regali, mettere dei peluches come orsi polari o un bel treno con tanto di pista che gira tutto intorno alla base dell’albero.

Tende, cuscini e tessili vari in stile natalizio

Concluso con l’albero di Natale si può passare al resto della zona living. Il soggiorno è una stanza ricca di tessuti, li troviamo nelle tende, sui cuscini, divani, coperte e tappeti.

Per l’occasione delle feste natalizie si può rendere l’ambiente ancora più festoso, sostituendo i classici tessili del soggiorno con qualcosa di più in tema.

Il colore predominate (salvo gusti personali differenti) è generalmente il rosso. Il Natale è sempre associato a questo colore vivace e gioioso. Ed ecco perché qualche tocco di rosso qua e là renderà il soggiorno subito perfetto per questa festa.

Se i colori predominanti del soggiorno sono chiari, si ha più possibilità di aggiungere il rosso su diversi punti. Ad esempio, si possono mettere dei grandi cuscini sul divano che abbiano delle stampe natalizie e rendere il tutto più accogliento disponendo una coperta in pile morbida, calda e soprattutto rossa.

Per quanto riguarda le tende, se si hanno grosse porte o finestre che richiedono un numero elevato di tende si possono alternare colori chiari come il bianco a due tende rosse laterali da poter tener aperte e sollevate con un bel fiocco tono su tono o una ghirlanda con qualche piccola pigna appesa.

Se il soggiorno è abbastanza ampio da ospitare anche la tavola con le sedie, si possono decorare anche esse.

Sul poggia schiena delle sedie si possono legare dei fiocchi rossi o dorati fatti in tessuto morbido, oppure arricchire il tavolo con un centro tavola fatto a mano con candele profumate su una base di pigne o dischi di legno.

Soggiorno natalizio e di design

Fino ad ora abbiamo visto completi di arredo in stile natalizio molto classico, ma per gli amanti dello stile moderno fatto di prodotti ricercati e di design, è possibile trovare molte idee e oggetti in stile natalizio in vendita sullo shop online di Feeldesign.com.

È possibile, con prodotti ricercati e particolari rendere il proprio soggiorno degno delle festività natalizia.

Ad esempio, se si ha un caminetto dotato di una cornice in cartongesso o muratura con una parte superiore sporgente, si può utilizzare come mensola per un candelabro raffinato oppure delle statuette in cristallo che rievochino i protagonisti del Natale come Babbo Natale, animali invernali oppure un presepe prezioso fatto con statuette in cristallo e pietre preziose.

Un’altra idea per gli amanti del design può essere quello di porre sempre in soggiorno un vaso dalle forme particolari e dai materiali pregiati dove ospitare al suo interno la pianta per eccellenza delle feste: la stella di Natale rossa.

Di idee classiche o moderne per addobbare il soggiorno per Natale ve ne sono a non finire, ma ciò che è impronta e che queste vengano fatte in compagnia della propria famiglia, affinché si possano condividere dei momenti insieme felici e dei ricordi in memoria di queste belle tradizioni.

© 2023 ARCHITETTURA E SOSTENIBILITÀ