
Come Arredare Corridoio Stretto e Lungo
Il corridoio è senza ombra di dubbio una delle parti maggiormente trascurate di una casa, vuoi perché spesso viene considerato un ambiente di passaggio, ma vuoi anche perché trattasi di uno spazio stretto e lungo, quasi sempre presente negli appartamenti datati oppure nelle case singole, in quanto riveste il ruolo di dividere le varie zone.
A volte si rischia di riempirlo in modo eccessivo, rendendolo angusto e facendolo apparire ancor meno spazioso, con il risultato di rendere sciatta l’intera abitazione.
Quindi come si può arredare nel miglior modo possibile e trasformarlo in una zona piacevole da vedere? Vediamolo subito con questo utilissimo vademecum!
Arredare un corridoio stretto e lungo con colori e luci
Quando all’interno della propria abitazione è presente un corridoio stretto e lungo, per valorizzarlo appieno non si verifica sempre la necessità di aggiungere oggetti su oggetti, ma è possibile intervenire su altri elementi architettonici e decorativi, basti pensare a contro soffitti, pavimento, luci e colori.
La strategia vincente consiste nel scegliere al massimo due dei suddetti fattori, così da evitare di riempire lo spazio eccessivamente.
Ecco dunque qualche esempio.
Corridoio lungo e stretto colori delle pareti
Quando giunge il bisogno di dare un tocco di personalità a un corridoio lungo e stretto, i colori delle pareti si collocano in cima alla lista delle priorità, poiché una scelta azzeccata ha il potere di rendere lo spazio luminoso e farlo sembrare più ampio.
A seconda dell’effetto che si desidera ottenere, è possibile giocare con i contrasti cromatici, basti pensare al tortora abbinato con l’azzurro, al nero insieme al giallo, al marrone accompagnato dall’ottanio, senza però scordarsi di bilanciare il tutto con il soffitto bianco, nuance in grado di bilanciare e creare armonia.
Inoltre, qualora si volesse osare, nessuno vieta di ricorrere all’uso della carta da parati, le cui fantasie sono davvero infinite.
Negli anni Sessanta e Settanta, quest’ultima non poteva proprio mancare.
Con il passare del tempo è poi passata di moda, ma recentemente ha registrato una prepotente rivincita, anche perché, grazie all’avvento delle nuove tecnologie, la sua applicazione è divenuta davvero facilissima; un tempo bisognava infatti spennellare l’intera superficie con la colla, mentre oggi è possibile trovare delle carte da parati auto adesive da fissare sul punto prescelto, basta solo prestare la dovuta attenzione per non creare antiestetiche pieghe e bolle d’aria.
Ma non è tutto: le grandi e pacchiane stampe dagli abbinamenti cromatici azzardati risalenti a quel periodo hanno lasciato spazio a quelle trompe d’oeil, ossia raffiguranti immagini realistiche volte a riprodurre architetture, paesaggi oppure ambienti naturalistici.
Anch’esse favoriscono l’ampliamento dello spazio e rilassano la vista.
Corridoio lungo e stretto cornici e quadri
Ricorrere all’impiego di cornici e quadri si rivela una soluzione alquanto salva spazio e facile da realizzare, poiché prevede la collocazione di essi lungo le mura del corridoio senza rubare preziosi centimetri.
Nel suddetto caso non si ha che l’imbarazzo della scelta: fotografie, dipinti, stampe e poster, se disposti in posizione verticale e in maniera irregolare, hanno infatti la capacità di fornire un effetto visivo volto ad accorciare la lunghezza dello spazio.
Unico consiglio: meglio evitare le cornici particolarmente voluminose.
Corridoio lungo e stretto mobili
Quando si devono posizionare dei mobili all’interno di un corridoio lungo e stretto, bisogna prestare la massima attenzione, perché, oltre a rischiare di ridurre notevolmente il passaggio, si potrebbe dare un’idea di grande oppressione.
Per tale ragione, se non si hanno le giuste competenze, meglio rivolgersi a un arredatore oppure a un interior designer, i quali, dopo un semplice sopralluogo, elaboreranno la soluzione perfetta.
I complementi che vanno per la maggiore sono librerie, mensole di piccole dimensioni, panche oppure delle madie dal volume ultra compatto.
Una volta effettuata la scelta, al fine di scongiurare una saturazione eccessiva, ricordare di non inserire troppi oggetti, come libri, vasi e soprammobili.
Corridoio lungo e stretto accessori
Accessori: questa è una delle principali parole chiave di un arredamento pratico e veloce, anche, oltre a essere facili da reperire, i prezzi vanno davvero incontro a tutte le tasche.
Quindi via libera a tappeti in grado di catturare lo sguardo e specchi per ampliare gli spazi, magari sormontati da un vistoso decoro.
Arredare un corridoio stretto e lungo in base ai propri obiettivi
Risulta un’idea valida arredare un corridoio stretto e lungo a seconda dell’obiettivo che si desidera raggiungere.
Si consiglia infatti di vedere questo spazio come una risorsa e non come un semplice punto di passaggio oppure deposito dove depositare alla rinfusa oggetti di uso comune come scarpe, borse, gialle e via discorrendo.
Aggiungere spazio
Se si persegue lo scopo di rendere maggiormente spazio il proprio corridoio, la soluzione immediata consiste l’uso dei specchi posizionati ad arte, visto che creano l’illusione di un ambiente dalle dimensioni più grandi.
Qualora si volessero ottimizzare gli spazi, va benissimo acquistare o rivestire degli armadi con questi elementi.
Parlando invece dei colori delle pareti, meglio optare per delle nuance chiare, mentre per i soffitti sono perfette quelle scure, in quanto accorciano e abbassano le dimensioni.
Sfruttare al meglio gli spazi già esistenti
Ormai è risaputo che lo spazio disponibile in casa non basta mai e sfruttare un corridoio stretto e lungo può rivelarsi un’autentica manna dal cielo, poiché può diventare il deposito di abiti, libri e attrezzatura varia.
Al fine di non restringere il passaggio, conviene puntare sulle armadiature a muro, le quali, oltre a fungere da contenitori, integrano all’interno della loro struttura le porte d’ingresso alle stanze da bagno e alla zona notte.
Un’altra valida soluzione è rappresentata dall’inserimento di vani a giorno oppure di mensole sulle pareti, magari disposte in modo irregolare per creare un bell’effetto dinamico.
Gli amanti dello stile minimal ameranno sicuramente gli arredi sospesi, meglio se provvisti di profili leggeri e a profondità ridotta, in modo da non appesantire troppo la zona dal punto di vista visivo.
Illuminare il corridoio
Si intende trasformare il corridoio in un ambiente luminoso? In questo caso non c’è niente di meglio di una serie di strisce a LED da integrare alle pareti, in quanto decisamente versatili e di grande tendenza.
Inoltre, grazie alla loro flessibilità, consentono di creare diverse forme e figure luminose capaci di valorizzare gli spazi più ristretti.
Qualora si nascondesse una fascia luminosa in prossimità dell’abbassamento del soffitto, lo spazio verrebbe illuminato con una luce indiretta.
Se al termine del corridoio è presente una camera, si rivela una decisione assai sagace chiuderla con una porta dotata di vetro, il quale lascia passare la luce.
Rendere prezioso il corridoio stretto e lungo
Perché non trasformare un corridoio stretto e lungo presente all’interno dell’abitazione nella propria galleria d’arte personale dove esporre gli scatti più belli oppure i propri quadri preferiti.
Essi possono essere sia fissati direttamente ai muri, sia appoggiate su delle mensole a forma di C, magari con dei faretti di colori diversi posizionati ad hoc.
Per un effetto originale, si raccomanda di acquistare una boiserie magnetica: ha un costo abbordabile e permette di appendere stampe, foto, mensole oppure accessori utili come gli appendiabiti.
Il fiore all’occhiello di questa opzione è dato dall’opportunità di variare la disposizione degli oggetti ogni volta che si vuole.
Arredare un corridoio stretto e lungo: gli errori da evitare
Questa parte conclusiva della guida è volta a indicare gli errori da evitare quando bisogna arredare un corridoio stretto e lungo, ovvero:
- sottovalutarlo: la sottovalutazione è sicuramente l’errore più grande che si possa commettere, visto che, come ben specificato prima, anche questo angolo della casa possiede grandi potenzialità.
Per farle emergere evitare innanzitutto il posizionamento di un unico lampadario al centro del corridoio, poiché andrà a creare numerose zone d’ombra; - sovraccarico: no, no e ancora no all’utilizzo eccessivo di mobili, accessori e quant’altro.
I metri a disposizione sono pochi ed è dunque fondamentale essere il più essenziale possibile, pena la creazione di un ambiente a dir poco caotico.
Se sono presenti oggetti che non piacciono e non servono più, è giunto il momento di fare piazza pulita gettandoli, portarli al mercatino dell’usato oppure regalarli a persone che potrebbero dare loro una vita migliore; - utilizzare porte troppo voluminose, le quali rubano inesorabilmente spazio.
Meglio dunque scegliere per le versioni a filo muro, le quali offrono un’idea di leggerezza e non appesantiscono lo sguardo.