
Come Arredare un Piccolo Giardino davanti Casa
Quando davanti casa si dispone di un piccolo giardino è importante scegliere piante resistenti ed esteticamente gradevoli per decorarlo in modo grazioso, e lasciando nel contempo spazio per mobili e altri componenti d’arredo al fine di rendere il contesto vivibile e raffinato.
Arredare un piccolo giardino con il giusto design e rispettare gli effetti cromatici che ogni singolo elemento è in grado di fornire, si rivela tra l’altro una scelta eccellente per vivere all’aperto, lavorare, rilassarsi e godersi l’aria fresca tutto l’anno.
Impostare design e colori nel giardino
Quando davanti casa si possiede un piccolo giardino proprio come si passa il tempo a considerare il posizionamento delle piante, allo stesso modo bisogna prestare attenzione nell’impostare il design adeguato allo stile della casa, e soprattutto scegliere tonalità di colori in grado di fornire effetti cromatici accattivanti e raffinati.
Da ciò si evince che in questo frangente vale la pena stabilire anche quale tipo di arredamento si adatta meglio al contesto, considerando nel contempo quanto spazio si ha a disposizione e se una parte deve rimanere aperta o meno per le attrezzature da gioco dei bambini e/o per gli animali domestici.
Se tuttavia il design del piccolo giardino davanti casa si intende impostarlo in modo tale da renderlo vivibile per la famiglia o per intrattenere gli ospiti, allora tavoli da pranzo, tavolinetti e sedie sono essenziali.
Inoltre se si desidera sfruttare lo spazio per rilassarsi, allora la scelta può ricadere anche su divani e poltrone, lettini da giorno, amache oppure optare per delle panche. Una volta individuato lo spazio e stabilito il design da impostare nel piccolo giardino, ci si può poi concentrare sui suddetti mobili e componenti d’arredo.
Valutando ad esempio l’acquisto di quelli in rattan o in legno con i primi che al giorno d’oggi sono i più popolari sia per la lunga durata che per la manutenzione minima che richiedono.
Premesso ciò, va altresì aggiunto che sempre in riferimento ai mobili in rattan all’atto della scelta vale la pena considerare anche cuscini per la seduta e per lo schienale, in quanto aggiungono comfort ed eleganza a questa tipologia di mobili da esterno.
Infine va detto che indipendentemente se si opta per mobili e componenti d’arredo in rattan o in legno, è importante scegliere colori audaci anche se quelli neutri sono i migliori in quanto si fondono alla perfezione con le zone verdi e con la tonalità delle varie tipologie di piante in fiore.
Arredare il giardino con mobili in rattan
Per arredare un piccolo giardino davanti casa in base allo spazio disponibile è possibile scegliere una vasta gamma di mobili in rattan in vendita online e con consegna rapida. Dai set di mobili da pranzo ai divani angolari, dai lettini prendisole a quelli da giorno, sui suddetti store è possibile trovare qualsiasi elemento in rattan che soddisfi le proprie esigenze.
Queste strutture tra l’altro si presentano finemente intrecciate specie se sono di alta qualità. Inoltre la vasta gamma di questa tipologia di mobili da esterno non finisce qui; infatti, è importante sapere che oltre a quelli di forma classica ci sono anche modelli di svariate forme geometriche come ad esempio cubiche e rettangolari.
Optando per questo stile di arredamento significa dunque non solo abbellire con gusto un piccolo giardino, ma renderlo anche ideale per cene all’aperto o semplicemente per rilassarsi la sera dopo un’intensa giornata di lavoro.
A margine per concludere questa sezione dedicata ai mobili da giardino in rattan, va aggiunto che il materiale in oggetto è disponibile anche di svariati colori come ad esempio marrone, bianco, grigio o nero con i primi due che sono tra i più popolari e che meglio si integrano in un contesto verdeggiante.
Arredare il giardino con mobili in legno
Per arredare un giardino davanti casa sia esso di piccole o medie dimensioni, può essere importante optare per mobili in legno in quanto sono in grado di garantire il top dal punto di vista del design.
Tuttavia essendo degli elementi che generalmente vengono lasciati alle intemperie, devono resistere a una serie di condizioni climatiche avverse o comunque variabili anche nei mesi più caldi dell’anno.
Questo fattore infatti è fondamentale poiché luce solare, pioggia, temporali, termiti, funghi e sporco potrebbero irrimediabilmente rovinarli o renderli poco presentabili. Per evitare che ciò accada, il legname utilizzato deve essere robusto, durevole e con una buona resistenza all’umidità e alla putrefazione.
A questo punto alla domanda quali sono i migliori tipi di legname per mobili da giardino, la risposta è semplice ed esaustiva. Tutti i legni lavorati per gli esterni in genere hanno un’eccellente longevità, durata, bellezza ed è quindi improbabile che si deformino.
Il teak per esempio è considerato uno tra i migliori per i mobili da esterno in quanto durevole, impermeabile e resistente alla luce solare oltre che gradevole alla vista. Tra l’altro anche come finitura rasenta i limiti della perfezione, non attira lo sporco ed è resistente agli insetti, per cui può essere lasciato fuori anche nelle condizioni atmosferiche più avverse.
Questa tipologia di legno proprio per i tanti pregi sin qui citati ha ovviamente un suo costo, ma i mobili realizzati si rivelano a lungo termine un ottimo investimento e quindi anche il prezzo è giustificato.
Un altro tipo di legno molto popolare per realizzare mobili per esterni è quello di quercia.
Nello specifico si tratta di una materia prima durevole e robusta, nonché molto attraente; infatti, per natura vanta un classico colore marrone dorato-medio che non passa mai di moda e si rivela prezioso per decorare giardini indipendentemente dal design impostato.
A margine per concludere questa rapida carrellata dei migliori mobili in legno per arredare un piccolo giardino davanti casa, vale la pena citare un altro tipo duro ossia l’Iroko.
Nello specifico va detto che è di origine africana (Costa d’Avorio), possiede molte proprietà cellulari simili al teak e vanta un alto contenuto di olio naturale che gli fornisce un’incredibile resistenza e una lunga durata.
Optare per diversi set di luci
Sebbene le luci da giardino siano belle e disponibili in vari modelli, è importante avere una conoscenza adeguata di questi dispositivi e soprattutto conoscere le modalità d’applicazione.
Ci sono infatti quelle delle tipologia ad applique quindi da fissare sui muri perimetrali del giardino, il modello a sospensione nonché quello a piantana oppure a lampione. In ogni caso la scelta è subordinata alla grandezza del contesto verdeggiante e allo spazio disponibile.
Premesso ciò, va aggiunto che indipendentemente da forma e dimensioni le luci da giardino sono oggi quasi tutte a Led, quindi a risparmio energetico e disponibili di vari tipi come ad esempio a faretto o da terra (da nascondere nelle siepi) e che vanno ad aggiungersi ai modelli poc’anzi citati.
Per quanto riguarda i faretti va detto che in genere sono perfetti per case con ampi giardini e cortili. Tuttavia anche nel caso di uno spazio di dimensioni ridotte, l’uso si rivela funzionale poiché esiste anche la tipologia orientabile e quindi c’è la possibilità di posizionarli negli angoli che maggiormente necessitano di illuminazione.
Inoltre, sono progettati per resistere a tutti i tipi di condizioni climatiche che si tratti di forti tempeste o neve, e quindi continuano a funzionare sempre allo stesso modo.
Se la scelta ricade invece sulle luci da terra va detto che queste lampade sono progettate per illuminare alberi, fontane e altre aree di un giardino. Per installarne una, basta scavare una buca e poi adagiare la plafoniera nel foro corrispondente.
Optando per questa tipologia di illuminazione oltre che funzionale, significa anche regalare al contesto un aspetto più suggestivo e maggiormente raffinato.
A margine di questa sezione dedicata ai vari tipi di dispositivi di illuminazione adatti per un giardino, è importante sottolineare che nei negozi tradizionali e sui migliori store online, sono disponibili tanti altri modelli anch’essi funzionali e accattivanti dal punto di vista del design.
Per fare qualche esempio è possibile in primis trovare delle graziose lucine permanenti a parete e in diversi stili e quindi ideali per soddisfare qualsiasi esigenza in un giardino.
In secondo luogo ci sono anche delle funzionali lanterne cinesi che si rivelano particolarmente suggestive sia dal punto di vista decorativo che da quello della funzionalità.
In ogni caso la scelta ben ponderata di un’illuminazione rappresenta il modo migliore per incontrare amici e familiari e per mantenere il proprio giardino ben luminoso anche dopo il tramonto.
Infine va aggiunto che si può anche optare per l’aggiunta di un timer in modo da ottenerne l’accensione e lo spegnimento in determinate fasce orarie della sera e del mattino oppure per dispositivi azionabili da remoto tramite un’app scaricabile sullo smartphone.